Connect with us

Risorse

10 errori legali comuni commessi dalle startup

logo startup info

Published

on

common legal mistakes

Avventurarsi in una nuova startup sembra un sogno che diventa realtà per ogni imprenditore appassionato. Ma per far funzionare l’attività sono necessarie pianificazione, precisione e pazienza.

Soprattutto quando si tratta di gestire i checkpoint legali e le leggi sulle startup, le cose si fanno un po’ più complicate.

Con il cambiamento delle politiche governative, del diritto tributario e delle strutture del diritto societario, i nuovi imprenditori e le startup spesso commettono errori legali. Questo perché sono numerosi gli aspetti legali che interessano la startup nei primi mesi. Ecco 10 errori legali comuni per le startup che possono rovinare l’attività a lungo termine.

Problemi legali per le startup

L’imprenditorialità richiede una conoscenza di base dei molteplici aspetti delle leggi di avvio di un’impresa. A partire dalla registrazione della società, dal coinvolgimento di terzi, dalla strutturazione della titolarità, le considerazioni legali per le startup sono molte.

Ecco un elenco di aspetti multidisciplinari delle leggi sulle startup e diverse questioni legali coinvolte nelle startup.

  • Struttura aziendale: un’idea corretta sulla struttura aziendale aiuterà a determinare la responsabilità personale e le risorse di finanziamento. La struttura aziendale si classifica nei seguenti tipi.
  • Titolare unico: persona fisica titolare di una startup titolare di tutti i diritti esclusivi.
  • Struttura di partenariato: quando più di una persona detiene i diritti della società e distribuisce azioni.
  • Modulo aziendale: un’entità legale separata con responsabili aziendali, azionisti e dipendenti. Può essere una società a responsabilità limitata (SRL) o una società.
  • Registrazione di avvio
  • Proprietà intellettuale

I diritti di proprietà intellettuale sono diritti esclusivi del titolare di una startup che ne mette l’idea. Le proprietà intellettuali includono quanto segue:

  • Nome di dominio del sito web.
  • Applicazione e codici web.
  • Marchio.
  • Marchio del marchio.
  • Illustrazioni aziendali.
  • Software personalizzato.
  • Startup e progettazione del prodotto.
  • Temi, caratteri, colori.
  • Finanziamento

Molte startup hanno bisogno di terze parti come investitori per reperire il capitale. Questi sono i seguenti tipi di opzioni di finanziamento per le startup.

  • Società di finanziamento bancarie e non.
  • Finanziatori azionari.
  • Investitori terzi.
  • Venture capitalist.
  • Licenza commerciale

Ottenere una licenza commerciale è il segno di autenticazione della startup. L’elaborazione delle licenze commerciali ha diversi sistemi di diritto societario implementati in diversi stati. La licenza commerciale aiuta a condurre avanti le guerre legali all’inizio della società di avvio.

  • Responsabilità fiscali
  • Accordi con i dipendenti

È fondamentale preparare contratti di lavoro che contribuiscano a garantire la trasparenza sul posto di lavoro e la riservatezza dei dipendenti.

  • leggi sul lavoro

Le leggi sul lavoro sono leggi essenziali per le startup in cui il proprietario deve decidere su salario giornaliero e annuale, mance, incentivi, bonus, assicurazione, ecc.

I proprietari di startup possono conoscere le sfumature legali e raccogliere consulenza legale sulle leggi di avvio da diversi progetti di diritto imprenditoriale che le principali istituzioni legali in tutto il mondo conducono. Uno di questi programmi è Progetto di diritto delle piccole imprese e dell’imprenditorialità , Stanford Law School.

X Errori legali comuni per le startup

c 2

1. Mancanza di un accordo scritto trasparente con i partner commerciali

Se la startup ha altri partner commerciali, è meglio avere politiche di equità legalmente trasparenti e percentuali condivise tra i partner. Aiuta con la buona volontà e il forte rapporto d’affari tra i partner, tenendo lontane le questioni legali.

2. Violazione del marchio e del copyright

I proprietari che non hanno abbastanza ricerche prima di scegliere il nome del marchio o il dominio spesso finiscono per affrontare problemi di violazione del marchio e del copyright. Il Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti è il posto giusto per cercare le normative sui marchi sulle startup.

3. Disparità nelle responsabilità fiscali

Senza un’adeguata conoscenza delle normative fiscali nei dipartimenti fiscali federali e statali, i proprietari possono cadere nella trappola di multe e sanzioni inutili. Ottenere un ID fiscale federale e statale valido costituisce uno scudo di sicurezza sociale per la società di avvio. Una startup deve sostenere l’imposta sulle vendite, l’imposta sui salari e molte altre.

4. Scegliere la ditta individuale rispetto a SRL o società

Uno degli errori legali significativi per le startup è quello di scegliere la ditta individuale rispetto alla struttura di società o SRL. Pertanto, i proprietari finiscono spesso per essere tenuti a pagare importi fiscali in eccesso, sanzioni, ecc. SRLsi presenta come un mix di società in accomandita e società in accomandita. Quindi, rientra nella legge statale e fornisce sicurezza a responsabilità limitata.

5. Scegliere il supporto legale sbagliato

Abbastanza spesso, i proprietari non assumono un consulente legale solo per risparmiare sugli investimenti. Ma diversi fattori legali richiedono una consulenza legale professionale, come leggi sulla sicurezza, licenza, regolamenti sull’occupazione, politiche statali, privacy, norme sulla sicurezza dei dati personali, diritto societario, normative fiscali, ecc. Tutto ciò necessita di un adeguato supporto legale. Senza quello, i proprietari finiscono in ganci legali.

6. Licenze e rischi di registrazione

Le startup possono finire in trappole legali per non avere le licenze e le registrazioni adeguate. In base al tipo di avvio, ci sono licenze fiscali sulle vendite, registrazioni orientate al settore per start-up regolamentate, registrazioni di qualifiche statali, permessi sanitari, licenze di zonizzazione, ecc.

7. Un modulo di contratto di lavoro sparso

La mancanza di accordi organizzati per i dipendenti e la mancanza di contratti di lavoro scritti può portare a problemi legali indesiderati per le startup. Un modulo di accordo ben formattato dovrebbe menzionare ruoli e responsabilità lavorative, dettagli su stipendio e ferie, ecc. Pertanto, un dipendente ha una buona idea di ciò a cui si sta iscrivendo.

8. Non mettere clausole di riservatezza durante l’assunzione

Spesso i titolari di startup evitano di inserire clausole di riservatezza nei contratti di lavoro. Pertanto, ci sono rischi di dover affrontare informazioni riservate o perdite di dati personali. Può diventare pericoloso per un’azienda in futuro.

9. Fare domande di intervista illegali

Le strutture federali regolamentano l’assunzione di dipendenti. Pertanto, entrare in questioni illegali come razza, religione, genere, disabilità, ecc., Può potenzialmente mettere la società di avvio in problemi legali.

10. Mancanza di un contratto commerciale ben formattato

Quando si avvicina un buon avvocato d’affari, l’avvio può finire in battaglie legali. Ci sono clausole che solo i professionisti del diritto possono menzionare e comprendere. Fare un contratto commerciale impugnato legalmente è di per sé un difetto.

Conclusione

Questi sono i 10 errori legali comuni che le startup spesso commettono senza un’adeguata comprensione. Pertanto, assumere un avvocato specializzato in leggi di avvio è l’opzione più sicura.

 

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France