Risorse
10 startup italiane per la transizione energetica

Il tema ambientale è ormai divenuto il centro dei dibattiti internazionali e al centro dell’attenzione degli imprenditori. Ci sono diversi progetti innovativi che meritano un focus perché fondamentali per la transizione energetica.
Ecco un elenco di 10 startup italiane molto valide e innovative, per la transizione energetica:
-
BlockIt
BlockIt vuole cambiare la concezione di datacenter come edificio energivoro, a elevato impatto ambientale e generalmente posto lontano dai centri abitati, trasformandolo in una risorsa in grado di essere implementata all’interno di quartieri, così da fornire un servizio di teleriscaldamento per i cittadini. L’obiettivo è quello di riutilizzare l’energia che viene dispersa in ambiente, con la tecnologia “Immersion Cooling technology”.
-
Cryptolab
Cryptolab si occupa soprattutto di sicurezza informatica e ha sviluppato un algoritmo innovativo di crittografia omomorfica che consente agli amministratori dei cloud storage, di lavorare sui dati e fare calcoli, senza avere però la possibilità di vederli e di “leggerli”.
-
Creon
Creon sviluppa un sistema di illuminazione per spazi esterni a uso privato e pubblico energeticamente autosufficiente grazie a celle a combustibile microbiologiche (MFC) che sfruttano l’attività batterica del sottosuolo per produrre corrente elettrica.
-
Solqube
Solqube ha sviluppato un impianto solare portatile 3D da 1 kW in un metro cubo per alimentare ambienti chiusi grazie ai pannelli fotovoltaici a doppia interfaccia.
-
VT Energy Innovation
VT Energy Innovation ha sviluppato l’innovativo progetto FNX che unisce la tecnologia fotovoltaica a concentrazione CPV con un nuovo concetto d’inseguimento solare, coperto da brevetto PCT, con la possibilità di ottenere un’installazione del sistema su tetti in grado di sviluppare una maggiore quantità di energia.
-
Nexus
Nexus ha sviluppato Qubee, un sensore per la misurazione della qualità dell’aria indoor. I dati provenienti dai sensori possono essere controllati e visualizzati in tempo reale attraverso un’APP.
-
Preinvel
Preinvel ha sviluppato una tecnologia di filtraggio atta a ridurre le emissioni di polveri e inquinanti. È stato progettato un filtro fluidodinamico capace di garantire livelli di riduzione delle emissioni di polveri, micropolveri e inquinanti.
-
Weedea
Weedea ha sviluppato Secure Shelter, un servizio web per l’analisi e la visualizzazione di dati di monitoraggio strutturale statico e dinamico di edifici e infrastrutture. Tali dati vengono analizzati da algoritmi di intelligenza artificiale in grado di rilevare anomalie nella sanità strutturale dell’edificio, inviando notifiche ai gestori e amministratori.
-
Wiseair
Wiseair ha creato un vaso smart in grado di monitorare la qualità dell’aria attraverso un sensore, alimentato direttamente da una tecnologia innovativa di conversione di energia, sviluppata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
-
Windcity
Windcity ha sviluppato e prodotto V-Stream, una turbina a geometria variabile capace di generare energia da vento e acqua.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC