Notizie
L’Agenzia spaziale europea paga per restare a letto DUE MESI: i volontari riceveranno 15.000 euro
L’ESA sta cercando un totale di 48 volontari, uomini e donne disposti a restare sdraiati per 60 giorni, in nome della ricerca scientifica.

L’ESA sta cercando un totale di 48 volontari, uomini e donne disposti a restare sdraiati per 60 giorni, in nome della ricerca scientifica.
L’Agenzia spaziale europea pagherà ai volontari 15,000 euro per restare a letto due mesi e testare gli effetti dei viaggi nello spazio sul corpo umano. I volontari saranno divisi in quattro gruppi: due in Slovenia e due in Francia.
Gli scienziati che gestiscono lo studio affermano che l’esperimento sembra interessante ma attenzione che il piacere svanisce presto!
“Riceviamo molte richieste di volontariato per questi studi, ma non sono uno scherzo, giacere a letto sembra divertente ma il piacere svanisce molto rapidamente”, afferma Jennifer Ngo-Anh.
Lo studio Il corpo umano non è “progettato” per i voli spaziali: in assenza di gravità, muscoli e ossa si indeboliscono, i fluidi si spostano verso il cervello, anche gli occhi cambiano.
“Più sono i test, meglio è, ma inviare persone nello spazio è costoso e difficile”, ha affermato l’ESA.
Così le ricerche si svolgono a terra: i lunghi periodi di riposo a letto simulano le condizioni in cui vivono gli astronauti a bordo della Stazione spaziale. Trovare modi per mantenersi in buona salute in orbita è una parte importante della ricerca sul volo spaziale umano e gli studi sul “riposo a letto” fanno parte di questo processo.
“L’obiettivo è testare in modo definitivo le misure che riducono gli effetti indesiderati della vita in assenza di gravità”, ha dichiarato il coordinatore scientifico dell’ESA Angelique Van Ombergen.
Esistono tre siti utilizzati dall’ESA per gli studi sui letti spaziali dei voli spaziali: uno in Francia, uno in Germania e uno nuovo in Slovenia.
Il sito della Slovenia si trova ad un’altitudine più elevata con una pressione atmosferica inferiore, quindi sarà utilizzato in parte per la ricerca sulla futura abitazione lunare.
I centri, in particolare la struttura ad alta quota in Slovenia, consentono ai ricercatori di modificare le condizioni ambientali, come i livelli di ossigeno nella stanza. Testare volontari a bassi livelli di ossigeno è rilevante per le future missioni spaziali in cui l’ambiente confinato di veicoli spaziali e habitat spaziali potrebbero contenerne meno .

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC