Connect with us

News

Abbiamo intervistato Alessandro Ossi, Presidente di AR4ALL : “Realtà Aumentata per il marketing e la comunicazione”.

Avatar photo

Published

on

Alessandro Ossi AR4ALL

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?

Alessandro Ossi: Sia io che la mia famiglia stiamo tutti bene grazie. Nessuno si è contagiato né a casa né in ufficio, ma certo non è ancora finita e non bisogna abbassare la guardia.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce AR4ALL?

Alessandro Ossi: Ho 26 anni, una laurea in economia e management a Trento e la magistrale a Madrid. Sono sempre stato appassionato di tecnologia e innovazione e per questo ho scelto di fare il tirocinio in una start-up di Padova che sviluppava software innovativi per la comunicazione basati sul sistema NFC.

Questo sistema si adatta molto bene per i sistemi di pagamento e per la certificazione dell’autenticità di un prodotto, ma ha dei limiti fisici ed economici nell’utilizzo come sistema di marketing e comunicazione. Per questo ho pensato che avrei potuto utilizzare la realtà aumentata per ottenere lo stesso risultato ma con costi infinitamente inferiori e con una esperienza per l’utente decisamente più accattivante.

Così, assieme a mio padre che ha una lunga esperienza come manager di aziende italiane ed estere, a fine 2018 abbiamo costituito Ar4all srl (Realtà Aumentata per tutti in inglese), una start-up innovativa con sede a Cittadella (PD).

Team Ar4all

Come innova AR4ALL?

Alessandro Ossi: La piattaforma Ar4all utilizza la realtà aumentata per rendere interattivo su qualsiasi smartphone loghi, immagini, etichette, prodotti, edifici, ecc.

in maniera semplice, immediata ed economica consentendo all’utente di visualizzare i contenuti che l’azienda ritiene rilevanti per il proprio marketing e comunicazione o attraverso algoritmi che ricercano i contenuti più rilevanti per l’immagine attivata.

Possono essere visualizzati siti web, video, immagini, cataloghi, e-commerce, presentazioni, riviste, manuali, bugiardini dei medicinali, canali social ecc. permettendo cosi all’utente di avere sempre disponibili le informazioni di cui ha bisogno senza necessità di ricercarle nella rete.

Il sistema è multilingua e crea un’APP virtuale per ogni prodotto all’interno di Ar4all.

Abbiamo inoltre sviluppato sistemi, che si integrano con la piattaforma, per la digitalizzazione di menù, servizi alberghieri, accessi a musei ed eventi, ordini e molto altro.

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito AR4ALL e come state affrontando questa crisi?

Alessandro Ossi: Per noi la pandemia è stata una sfida ma anche una grande opportunità perché ha accelerato il processo di digitalizzazione dell’economia modificando la percezione che le imprese hanno della tecnologia.

Prima del Covid-19 la digitalizzazione non era una priorità, adesso è una necessità e i nostri prodotti si adattano perfettamente a questo nuovo scenario.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Alessandro Ossi: Anche noi abbiamo dovuto modificare radicalmente l’organizzazione e le relazioni interpersonali.

Lo Smart Working è diventato consuetudine e probabilmente resterà la nostra principale modalità di lavoro anche quando sarà finita questa crisi.

Certo le video conferenze non sono la stessa cosa delle riunioni dal vivo e c’è voluto un po’ di tempo per adattarsi ma siamo riusciti a trovare modalità che ci permettono di mantenere lo stesso grado di efficienza.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come vi proiettate, voi stessi e AR4ALL nel futuro?

Alessandro Ossi: Ognuno di noi ha affrontato questa pandemia con sensibilità diverse.

Dalla paura iniziale siamo passati a una maggiore consapevolezza su come gestire questa nuova realtà e lo stress è calato.

Ci siamo abituati alle mascherine e al distanziamento anche nelle riunioni fisiche tra di noi e con i clienti. Avere regole certe e condivise ci ha permesso di lavorare e vivere più serenamente.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Alessandro Ossi: Certamente lavoriamo in un mercato fortemente competitivo e la concorrenza è molto elevata, ma anche il “mercato” è molto cresciuto e sta maturando velocemente.

Noi offriamo un prodotto di alta qualità che è sempre più apprezzato e richiesto da clienti non solo italiani.

Il vostro sito Web ?

Alessandro Ossi: Il nostro sito è www.ar4all.it

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Alessandro Ossi: Come altre volte in passato, una pandemia porterà cambiamenti economici e sociali molto rilevanti e che saremo in grado di valutare appieno solo tra qualche anno.

La flessibilità e la capacità di adattamento ai cambiamenti che ci aspettano sarà la vera sfida che le aziende, di ogni dimensione e settore, dovranno affrontare.

Chi non sarà in grado di farlo probabilmente sarà destinato a scomparire.

 

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France