INNOVATORI VS COVID-19
Scopri lo smart travel magazine che innova nella nostra intervista ad Alessio Neri, CEO & Marketing manager di Genteinviaggio.it

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase 3 dell’emergenza COVID-19?
Alessio Neri: Per fortuna stiamo tutti molto bene, l’estate ci ha aiutato a superare alcune difficoltà nata dalla costrizione. Amiamo viaggiare e anche se questa estate siamo rimasti vicino casa è stato comunque un buon modo per superare l’emergenza.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale?
Alessio Neri: Ho sempre avuto la passione per il digitale e sin dai miei percorsi universitari in Scienze Politiche, a Roma, ho sempre indagato il rapporto tra le community online e la produzione di contenuti di qualità. Su questa mia passione ho costruito la mia carriera fino ad oggi. Ho infatti lavorato per diversi enti no-profit seguendo la comunicazione di importanti progetti di innovazione sociale: competizioni di robotica per scuole, digitalizzazione di cittadini senior, integrazione di cittadini extracomunitari attraverso l’apprendimento delle tecnologie informatiche, ricerca applicata all’agricoltura biologica.
Dopo circa 5 anni di contratti e collaborazioni ho incontrato le persone giuste con cui costruire un progetto interamente mio/nostro, qualcosa che unisse la sconfinata passione per i viaggi e il turismo e la naturalezza di vivere ed agire nell’ecosistema tecnologico digitale. Da qui è nato genteinviaggio.it come blog collettivo per appassionati di viaggio, per poi trasformarsi nel primo magazine italiano con un cuore di intelligenza artificiale.
Come innova Genteinviaggio.it?
Alessio Neri: Fondamentalmente su innoviamo su due fronti: aiutiamo una community di migliaia di viaggiatori appassionati a viaggiare più facilmente (e risparmiando) attraverso la pubblicazione di storie di viaggio su genteinviaggio.it. Dall’altro lato, aiutiamo le PMI turistiche ad interagire con le community delle proprie nicchie di mercato attraverso l’uso di un algoritmo di machine learning che classifica gli interessi di viaggio degli utenti della piattaforma e li mette in relazione con le imprese stesse. Un sistema di technology sharing per le imprese turistiche che non possono permettersi costosi software di CRM e profilazione clienti.
Infine, forniamo anche supporto e consulenza ad imprese turistiche che vogliono intraprendere iniziative in ambienti digitali. Li supportiamo nei loro processi di innovazione e promozione.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Genteinviaggio.it e come state affrontando questa crisi?
Alessio Neri: Beh… ci occupiamo di viaggi e il Coronavirus ha reso impossibile viaggiare in tutto il mondo per mesi e mesi. Addirittura per più di due mesi, in Italia, era praticamente vietato uscire di casa. Capisci che in un contesto così, tutti i nostri shareholder e clienti si sono bloccati completamente nelle operazioni di business. E noi con loro. Ma sono contento perché nel periodo più difficile della crisi il nostro team ha continuato ad operare per progetti interni: abbiamo progettato due nuovi prodotti digitali, abbiamo iniziato a lavorare al nostro nuovo sito web aziendale e abbiamo dedicato più tempo agli affetti più importanti. Sicuramente questo ci ha permesso di non arrivare stressati alla ripartenza, ma anzi… più carichi di prima e con nuovi progetti da proporre al nostro mercato.
Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?
Alessio Neri: Proporre la cassa integrazione ad un dipendente non è mai facile. Ma per fortuna l’abbiamo interrotta presto e tutti i membri del nostro team hanno compreso bene la situazione e non vedevano l’ora di tornare a lavorare.
Come gestite lo stress e l’ansia in questa fase 3 dell’emergenza e come proiettate, voi stessi e Genteinviaggio.it nel futuro?
Alessio Neri: Sicuramente abbiamo abbracciato (più di quanto non facessimo già) tutta la filosofia che sta dietro ad un’organizzazione smart. Più lavoro da remoto, più elasticità nella gestione degli orari di lavoro e tutto quanto fa davvero smart working.
Come detto prima, abbiamo anche studiato ed elaborato due nuovi prodotti che pensiamo possano essere importanti per i nostri mercati di riferimento e aiutare i nostri shareholder ad innovare in maniera più veloce ed efficiente.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Alessio Neri: Abbiamo diversi tipi di competitor indiretti nell’ambito della produzione dei contenuti travel e nel community management. Nessuno però utilizza, ad oggi, le stesse tecnologie di machine learning che abbiamo sviluppato noi. La vera sfida è rendere sempre più semplici i benefici che si possono ottenere con l’applicazione di tecnologie intelligenti in strategie di marketing turistico online.
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Alessio Neri: Era difficile anche solo poter immaginare che potesse succedere qualcosa del genere. Abbiamo vissuto un momento storico che probabilmente ancora non è terminato. Per questo motivo penso che sia davvero necessario per tutti farsi trovare preparati per affrontare nuovi momenti di alta criticità. Noi ci stiamo preparando.
Link utili:
