Connect with us

Notizie

Cannabiscienza : formazione scientifica sulla Cannabis Medica e il Sistema Endocannabinoide

Avatar photo

Published

on

Logo Cannabiscienza Verticale Trasparente

Chi sono i fondatori e come è nata l’idea? 

Cannabiscienza SRL, start-up innovativa a vocazione sociale, è stata costituita per la formazione, supporto e aggiornamento delle conoscenze scientifiche relative alla Cannabis Medica, le terapie con cannabinoidi e il Sistema Endocannabinoide a favore della classe medico-scientifica italiana, in particolare medici privati, ambulatori, poliambulatori, farmacie galeniche territoriali e ospedaliere, centri di analisi e di ricerca scientifica accademica.

Nonostante la Legge “Di Bella” (94/98) del Ministero della Salute permetta a tutti i medici iscritti all’Ordine e abilitati alla professione di prescrivere la Cannabis Medica (CM), e nonostante la presenza di oltre 30.000 pubblicazioni scientifiche internazionali sulla CM e il Sistema Endocannabinoide (SEC), medici, farmacisti e associazioni di pazienti lamentano l’assenza di enti di formazione di livello accademico che affianchino la classe medico-scientifica e la popolazione italiana nel legittimo accesso alle terapie con cannabinoidi.

La Società opera nel mercato della formazione medico-scientifica, erogando percorsi di Formazione a Distanza (FAD) e Residenziale (RES), con la qualifica di  Provider Nazionale per il rilascio di crediti di aggiornamento per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).

Durante il periodo di validazione sul mercato, l’iniziativa è stata patrocinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano (OMCeOMI), la Federazione dei Medici di Medicina Generale della Lombardia (FIMMG Lombardia), l’Università degli Studi di Milano (UNIMI), l’Università del Piemonte Orientale (UPO), l’Università degli Studi della Campania, l’Associazione Luca Coscioni e la Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS).

URL del video di presentazione dell’attività

Quali sono i vostri principali prodotti e servizi ?  

Elemento cardine della Società è la Formazione a Distanza (FAD), gestita tramite piattaforma di Learning Management System (LMS) in una struttura modulare, realizzata secondo le best practice che normano lo sviluppo di Web Application. 

Nel novembre 2019 l’Agenzia Nazionale della Sanità (AgeNaS) ha accreditato Cannabiscienza Srl come Provider Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) per la Formazione a Distanza (FAD). L’accreditamento ECM da parte di AgeNaS rappresenta la conferma della bontà scientifica, informatica e amministrativa dalla Società verso le istituzioni. L’ingresso nel mercato ECM permette alla Società di erogare i crediti di aggiornamento continuo che i professionisti sanitari sono tenuti ad ottenere per legge.

Fatti di rilievo: la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, in data 18 dicembre 2019, ha deliberato che “gli eventi in materia di utilizzo di cannabis terapeutica nelle pratiche di gestione del dolore rientrano nell’ambito delle tematiche di interesse nazionale”, riconoscendo un credito formativo bonus di 0,3 crediti ECM/ora agli eventi organizzati sulla materia sopra indicata.

Quali sono le origini del vostro successo oggi e cosa favorirà il vostro successo nel futuro? 

Tra gli elementi distintivi dell’offerta formativa della Società troviamo la presenza di docenti riconosciuti internazionalmente nella letteratura di settore, insieme alla profondità e chiarezza dei contenuti offerti.

Nonostante la presenza in rete di molte informazioni sulla CM e il Sistema Endocannabinoide, la ricerca autonoma di informazioni svolta dal professionista risulta particolarmente difficile a causa di una pluralità di barriere, nello specifico di tipo: 

  • scientifico, legate all’analisi e individuazione delle pubblicazioni di settore 
  • linguistico, legate all’utilizzo di tecnicismi nei Journals di riferimento 
  • economico, legate al costoso accesso alle pubblicazioni scientifiche 
  • burocratico, legate alle varie leggi nazionali e regionali che normano la CM in Italia
  • temporale, legate all’impiego di ore lavorative per l’attività di monitoraggio e aggiornamento delle pubblicazioni di settore

L’offerta FAD di Cannabiscienza agevola il superamento di queste barriere attraverso:

  • informazioni tradotte in italiano e contestualizzate per il quadro normativo italiano
  • accesso continuo al portale di riferimento scientifico 
  • corsi di formazione continua
  • aggiornamenti annuali dei contenuti scientifici e normativi

Cosa vi rende unici?

L’offerta di Cannabiscienza è unica nel settore della formazione sulle tematiche della Cannabis Medica (CM) e Sistema Endocannabinoide (SEC)

A livello nazionale non si registrano competitors per la Formazione a Distanza (FAD) sulla CM e SEC.

In Italia sono attualmente presenti piccole organizzazioni, gestite principalmente da associazioni di pazienti, che si concentrano in attività formative classiche (residenziali) nella forma di giornate di conferenze. 

Tali iniziative presentano forti limiti partecipativi, legati sia a fattori geografici e temporali intrinsechi nella natura residenziale dell’evento, che all’impossibilità di formare e preparare realmente un medico o farmacista ad avviare terapie con cannabinoidi al termine di brevi conferenze. Tali iniziative coprono quindi un fabbisogno conoscitivo di utenti “Interessati passivi e attivi” ma non di professionisti in cerca di formazione.

Sempre nel settore della Formazione Residenziale (RES) si registrano iniziative sporadiche da parte di alcune organizzazioni tra cui svettano alcuni Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e l’Università degli Studi di Padova. Nonostante l’autorevolezza di questi due enti, l’assenza di percorsi formativi strutturati e continuativi, non permette di soddisfare le necessità di formazione continua e focalizzata delle diverse figure professionali medico-scientifiche, soprattutto su argomenti di studio completamente nuovi come la CM e il SEC.

La Società è attiva per trasformare questi potenziali competitors in opportunità di collaborazione. I risultati di questa strategia si sono già manifestati nelle ricorrenti partecipazioni da parte dei docenti di Cannabiscienza nei percorsi formativi proposti da questi enti.

Il vostro Modello di Business?

Durante il periodo di validazione dell’iniziativa sul mercato il modello di business è stato quello tradizionale delle piattaforme di E-learning (es. Coursera) in modalità “Single-purchase”, ovvero ove i discenti pagano per ottenere accesso a un corso che insegna loro delle specifiche conoscenze.

L’adozione iniziale di questo modello di business ha permesso alla Società di entrare sul mercato senza il bisogno di offrire una libreria da migliaia di ore video (4 corsi con 12 ore video) e in tempi rapidi (a 8 mesi dalla costituzione). 

La strategia ha permesso all’amministrazione di ascoltare e osservare il mercato, ottimizzando l’investimento temporale per l’ottenimento di certificazioni altamente burocratizzate (es. AgeNas), contenendo gli investimenti in video-produzioni e avvicinando il ROI sull’investimento iniziale.

Numerose sperimentazioni sono state avviate per:

  • quantificare le capacità e intenzioni di spesa della nostra audience
  • testare sul mercato diversi format divulgativi e formativi
  • raccogliere feedback da audiences segmentate, tramite leads organiche e a pagamento

A seguito del positivo periodo di validazione dell’iniziativa e del business model sul mercato, congiuntamente al rilascio di nuovi corsi FAD, la Società si innova, abbracciando per il 2020 il modello di business “Academy” (es. LinkedIn Learning), ovvero fornendo soluzioni in abbonamento per i discenti. 

Chi sono i vostri concorrenti?

L’offerta di Cannabiscienza è unica nel settore della formazione sulle tematiche della Cannabis Medica (CM) e Sistema Endocannabinoide (SEC)

A livello nazionale non si registrano competitors per la Formazione a Distanza (FAD) sulla CM e SEC.

Guardando lo scenario internazionale, soprattutto nord americano, si trovano organizzazioni avviate nel settore della formazione della Cannabis, con enti più incentrati sugli aspetti produttivi piuttosto che medicinali. 

Da notare che la media-company californiana Green Flower Media, Inc. ha raccolto 20M$ nel giugno 2019 durante un singolo round di investimento.

Nonostante la presenza di competitors d’oltreoceano blasonati, lo sforzo richiesto a queste organizzazioni per esportare nel mercato medicinale italiano ed europeo i loro contenuti educativi, adattandoli alle lingue e leggi in vigore nei diversi Paesi, è incredibilmente grande. Questa situazione rappresenta un’ottima opportunità di exit per Cannabiscienza e gli investitori. 

Consolidato il posizionamento di Cannabiscienza come società leader per la formazione medico-scientifica sulla CM in Italia, la sua appetibilità per l’acquisizione da parte di società internazionali cresce.

Il vostro sito web ?

Cannabiscienza.it

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France