Risorse
Come superare la crisi di una Startup

Investire in una Startup innovativa può comportare diversi rischi ed è per questo che bisogna disporre dei mezzi necessari per far fronte all’eventualità di una crisi.
Quattro azioni fondamentali per superare la crisi di una Start up
La crisi di una Start up può essere generata da vari motivi che dipendono dalla situazione economica del Paese in cui ha sede l’impresa o dalla mancata attuazione delle strategie di mercato vincenti.
Molti imprenditori si ritrovano a fare i conti con l’indebitamento e con l’assenza di una preparazione adatta per fronteggiare il problema. Nelle situazioni di difficoltà è importante l’attuazione di un adeguato Piano di Rilancio che contiene tutti gli obiettivi da raggiungere per il superamento della crisi.
Vediamo almeno quattro azioni che contribuiscono ad evitare il fallimento di una Start up in difficoltà:
1 – Trovare i finanziamenti per la risoluzione del problema.
Spesso durante una crisi si devono sostenere dei costi che includono la consulenza di un esperto in grado di gestire le questioni legali e fiscali. Anche le operazioni commerciali rivolte a rilanciare il business della Start up possono richiedere il sostenimento di rilevanti spese
2 – Identificare le cause della crisi.
Sono molto frequenti i casi in cui si riscontrano dei problemi interni all’azienda capaci di scatenare la crisi. Si può trattare di strategie di marketing o aziendali sbagliate e della mancanza di innovazione o di competitività sul mercato. Scoprire le cause che hanno generato le difficoltà della Start up è l’unico modo per individuare le giuste azioni correttive
3 – Predisporre un Piano di Rilancio.
Il Business Plan deve contenere l’elenco degli obiettivi e di tutti i passaggi da compiere per raggiungerli. Devono essere inserite le manovre da compiere e le risorse necessarie per la loro attuazione. Infatti non basta ideare delle strategie ma è importante anche valutare l’entità del budget a disposizione. Questo serve per avere una visione più chiara possibile dei risultati attesi e di quelli effettivamente raggiungibili
4 – Attuare il piano di rilancio.
Gli obiettivi prefissati vengono raggiunti solamente se il piano è attuato e poi sottoposto ad un monitoraggio periodico. Il controllo è indispensabile per verificare il funzionamento e l’efficacia delle azioni correttive. Anche il tempo di attuazione del piano rientra tra gli aspetti fondamentali in quanto è necessario che lo stato di crisi non si protragga per lunghi periodi causando danni irreparabili alla Start up

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Fabio Rebecchi ci parla di Accademia Domani: Crescere durante la pandemia grazie alla formazione online