Connect with us

Notizie

Coronavirus e Start up: 770 candidature sul sito del Ministero dell’Innovazione

Avatar photo

Published

on

coconavirus startup

Questa settimana sono state registrate 770 candidature sul sito del Ministero dell’Innovazione da parte di start up e università che hanno ideato delle tecnologie per contenere la diffusione del Coronavirus e agevolare la comunicazione fra le autorità e i cittadini. Queste innovative tecnologie hanno inoltre come obbiettivo quello scongiurare nuovi picchi nella fase in cui si potrà allentare il lockdown del Paese.

Tutte le candidature ricevute sul sito del ministero dell’Innovazione verranno esaminate da una task force di tecnici ed esperti. Quest’ultimi valuteranno l’uso delle tecnologie più utili e il loro rispetto della privacy. Molti progetti e idee si basano sul contact tracing, ovvero il tracciamento degli incontri delle persone positive nei giorni precedenti alla diagnosi.

Applicazioni utili proposte contro il Coronavirus

La start up italiana Webtek, che presto inizierà ad effettuare un test in Umbria, ha deciso di utilizzare la localizzazione GPS degli smartphone. L’azienda, a tal proposito, ha creato l’applicazione StopCovid19 che invia i dati a un sistema di business intelligence, il quale a sua volta fornisce i risultati alle autorità competenti. L’applicazione non traccia tutti i movimenti, ma solo i punti di incontro.

L’app della start up Vetrya, invece, sfrutta la funzione Bluetooth per far dialogare gli smartphone con i dispositivi vicini. L’applicazione, attraverso una piattaforma, è in grado di elaborare i dati e di fare analisi predittive per scartare gli incontri frequenti.

Il gruppo italiano Defcon12 ha lanciato CovidGuard, un’applicazione che lascia le informazioni sul telefonino e propone di mostrarle fisicamente alle autorità nel caso in cui si venga fermati. Tra le altre app ideate da start up italiane troviamo anche Visitamiapp, un prezioso ausilio che permette le visite in remoto con i medici e la localizzazione di pazienti sintomatici ma non ancora testati. Visitamiapp contribuisce quindi all’individuazione dei casi sommersi.

Ora bisognerà solo capire se il download di tutte queste app sopra citate dovrà essere volontario o meno. “Personalmente sono più vicina a un’idea di una soluzione che non sia obbligatoria, ma una decisione del genere deve essere presa a livello di governo”, ha commentato la ministra dell’Innovazione Paola Pisano. Non ci resta che attendere i prossimi sviluppi.

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France