Connect with us

Notizie

Coronavirus, Campania: Il FESR investe nella sanità e nella ricerca

Avatar photo

Published

on

covid 19 ricerca

Tutto ciò che non immaginavamo potesse capitare, è accaduto e il mondo intero si è trovato ad affrontare un “nemico” invisibile, sconosciuto e inarrestabile, diffusosi progressivamente e rapidamente causando malattia e grandi, totali sacrifici.

Medici e infermieri hanno sacrificato la propria vita; associazioni di volontariato e cittadini privati hanno aiutato chi si è trovato in difficoltà; negozi, attività e aziende, hanno subito una battuta d’arresto; cinema, cultura e turismo paralizzati dal “nemico” e troppe persone sono morte, lasciando i propri cari sopravvissuti a una pandemia mondiale.

Le politiche di coesione introdotte dall’Unione europea hanno come obiettivo la riduzione dei divari territoriali per eguagliare le opportunità sociali e il benessere dei cittadini e favorire l’inclusione. Il FESR (FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE) mira a consolidare la coesione economica e sociale correggendo gli squilibri fra le regioni, pianificando investimenti su diverse aree prioritarie secondo il concetto di “concentrazione tematica” e suddividendoli in base alle condizioni in cui versa la regione in questione. Il proliferare della pandemia da COVID-19, ha mostrato proprio il divario tra i territori e tra le possibilità d’accesso ai servizi tecnologici, scolastici e sanitari.

La Campania ha dimostrato di saper gestire un’emergenza di questo tipo: moltissime sono state le misure cautelative adoperate in aggiunta all’ottimo lavoro svolto dalle equipe medico-scientifiche che hanno creato un cordone sanitario d’eccellenza (in particolare, l’ospedale “Cotugno” di Napoli). La bravura di medici e ricercatori dovrebbe fermarsi qui se non fosse per la grande risposta dell’Unione europea che sta agendo con decisione per rafforzare i settori della sanità pubblica, fornendo informazioni obiettive sulla diffusione del virus e sull’impegno proficuo per contenerlo, anche grazie alla costituzione di un gruppo esperto coordinante, istituito dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Niente più abbracci e niente più baci, nel tempo in cui ci sentiamo impotenti ma uniti nel nome della fratellanza e unione tra popoli. In questo periodo di crisi, infatti, i Paesi, le regioni e le città di tutta l’Unione europea, stanno garantendo la propria disponibilità a chi ne ha più bisogno e proprio grazie alla cooperazione e l’utilizzo di fondi europei per lo sviluppo regionale, si potrà continuare la ricerca e migliorare le strutture ospedaliere campane che saranno così pronte a fronteggiare il ripresentarsi di una tale calamità. La solidarietà europea non smette mai di essere in prima linea a dimostrazione dell’importanza per gli Stati di essere membri di un organo così fondamentale per il proprio sostentamento.

Il POR Campania FESR 2014 2020 Asse 1 – OT 1, OS 1.3, in merito alle iniziative intraprese per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica, ha promosso il finanziamento di specifici progetti di ricerca e sviluppo per contribuire alla lotta del Coronavirus. La Regione Campania è la tra le prime in Italia ad aver sovvenzionato Centri di ricerca e Università, grazie al supporto dell’UE, rafforzando lo studio di soluzioni tecnico-scientifiche innovative per affrontare il COVID-19 e arginare nell’immediato la diffusione di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Lo scorso marzo, tramite un avviso pubblico, sono stati resi disponibili 7 milioni di euro e sono stati selezionati 21 progetti per migliorare la sperimentazione, gli studi di genetica, le tecnologie per i rilevamenti, la sanità pubblica regionale, i nuovi approcci terapeutici e l’assistenza dei pazienti. Sono otto i progetti già avviati in pochissimo tempo, tra cui c’è il “Potenziamento Presidio Operativo Federico II per Emergenza Sanitaria COVID-19” a cui sono stati destinati 800.000 €. L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha istituto un Presidio Operativo presso il CeSMA (Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati), polo d’avanguardia nato dalla riqualificazione di San Giovanni a Teduccio, per supportare l’industria nazionale e campana. L’obiettivo è dare sostegno e consulenza alle aziende interessate alla realizzazione di dispositivi di sicurezza, per tutto ciò che attiene alla progettazione, realizzazione e verifica delle proprietà dei materiali e dei prodotti, della loro funzionalità e della loro conformità tecnica alle normative vigenti e proporre lo sviluppo di innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Sono quattro le aree di intervento:

I. Innovazione o riconversione industriale per accrescere la disponibilità di dispositivi di protezione individuale;
II. Kit/tecnologie innovative per le analisi e strumenti per la diagnosi facilitata e veloce;
III. Sistemi complessi per la respirazione assistita;
IV. Tecnologie e strumenti che consentono o facilitano il monitoraggio, la prevenzione e il controllo della diffusione del virus nelle sue diverse forme, in termini di localizzazione e gestione dell’emergenza.

La sovvenzione è stata necessaria per la ricerca mirata al rafforzamento del tessuto produttivo regionale e per acquisire strumentazioni atte al consolidamento e alla riconversione dei laboratori. La Campania sta affrontando le sfide e diventando una regione all’avanguardia, grazie all’interesse dell’UE. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea si basa su sei punti cardini: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia. Il grido “Restiamo uniti”, di lotta e resistenza alla crisi globale causata dal Coronavirus, racchiude in sé tutti i valori fondativi dell’UE che giorno dopo giorno, non smette di tendere la mano.

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France