News
Manuel Bazzanella, CEO, Digital Mosaik : “Una tecnologia è uno strumento, non la soluzione”.
Digital Mosaik è un’agenzia specializzata nell’ideazione, produzione e diffusione di progetti di realtà virtuale. Affianca le aziende nello sviluppo delle migliori strategie VR, dando vita a brand experiences coinvolgenti.
Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questo periodo di emergenza COVID-19?
“Tutto bene, per fortuna! Grazie mille!”
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale ?
“Per anni ho fatto il responsabile commerciale per grossi gruppi del mondo delle telecomunicazioni, gestendo situazioni complesse per altri. Detto questo, ho deciso di gestire per me situazioni forse ancora più complesse. L’idea d’investire nella Virtual Reality, nasce dal fatto che esisteva un mercato in espansione e che le poche aziende presenti erano estremamente tecniche e poco commerciali.
La mia estrazione commerciale mi ha fatto vedere in questo una grandissima opportunità, che si sta dimostrando tale, anche nel contesto che stiamo vivendo legato al Covid19″.
Come innova la vostra azienda?
“Sarebbe facile dire: facendo Virtual Reality. In realtà innoviamo cercando di trasferire il concetto che una tecnologia è uno strumento, non la soluzione e tanto meno la strategia. Il nostro approccio porta a rendere funzionale ed efficace uno strumento che per molti non lo è. La tecnologia è pronta, sia sotto l’aspetto hardware che distributivo, manca sola la competenza necessaria a sfruttarla in modo utile”.
In che modo la pandemia da COVID-19 colpisce la vostra attività e come state affrontando questa crisi?
“Come premesso prima, ci colpisce nella nostra quotidianità, nell’immediato ma non nel nostro futuro. Sono convintissimo che nulla sarà come prima, che la digitalizzazione avrà una spinta potentissima, lo vediamo già. Parlando nello specifico di Virtual Reality, la spinta è già arrivata. Se ci pensiamo, si tratta della sola tecnologia in grado di colmare il concetto di presenza fisica”.
Avete dovuto fare delle scelte difficili in questa situazione di emergenza ? E quali sono le lezioni apprese?
“Nessuna scelta difficile, solo grande consapevolezza del nostro progetto e sangue freddo. Sono convinto che panico e situazioni emergenziali se capite, siano una opportunità in determinati settori”.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo e come vi proiettate, voi stessi e la vostra azienda nel futuro?
“Come detto prima, molto bene. Personalmente ho attraversato momenti molto difficili, tali momenti mi hanno allenato e da allenatore della mia azienda penso di essere riuscito a tenere sereni tutti coloro che girano attorno a Digital Mosaik”.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
“La fortuna del nostro approccio è quella di pensarla diversamente da molti nostri ipotetici competitor. Prima effettuiamo un’analisi approfondita per capire come la realtà virtuale può inserirsi nelle logiche di un’azienda per portarle valore e risultati misurabili e poi, eventualmente, iniziamo lo sviluppo del progetto. Tante volte potenziali clienti ci contattano con un’idea di progetto che però, una volta analizzata, si rivela poco funzionale e di scarso successo. Messi di fronte a quest’analisi molti li perdiamo e passano alla concorrenza, ma pensiamo che un approccio analitico orientato al risultato sia l’unico modo per permettere alla tecnologia di scalare e diventare uno strumento realmente utile alle aziende e alle persone”.
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
“Per noi fortunatamente si è rivelata un acceleratore tecnologico e un’opportunità di crescita”.
Il vostro sito Web?

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025