Notizie
Droni e Privacy: regole e normativa in Italia
Negli ultimi anni i droni stanno spopolando nei nostri cieli.

Questi dispositivi tecnologici volanti vengono utilizzati sia per scopi ludici che per scopi professionali ma in entrambi i casi è obbligatorio seguire alcune regole in materia di privacy e sicurezza.
Differenza tra aeromodelli e aeromobili
Prima di approfondire la normativa italiana legata all’utilizzo dei droni, è bene chiarire un importante differenza fra uso personale e uso professionale. Nel primo caso si tratta di aeromodelli utilizzati per svago che possono volare solo al di fuori dei centri abitati e in aree poco popolate. Nel secondo caso invece, si tratta di aeromobili a pilotaggio remoto a scopo di controllo che possono sorvolare anche le città. L’istituto ENAC è l’ente preposto che rilascia le autorizzazioni per quest’ultima tipologia di dispositivi. Tuttavia, l’autorizzazione non serve per i droni al di sotto dei 300 grammi con protezione alle eliche e una velocità inferiore ai 60 chilometri orari.
Regole privacy per i droni
Il Garante della privacy (GDPR) ha recentemente pubblicato un’utile infografica indirizzata a coloro che utilizzano un drone a scopo ricreativo. Essa riporta le regole da seguire che possono essere così riassunte:
- Visionare sempre prima dell’utilizzo del drone le regole dell’ENAC
- Non invadere gli spazi personali altrui quindi evitare di sorvolare case, giardini, o spazi privati.
- Non inquadrare o filmare dati sensibili come le targhe dell’auto e gli indirizzi di casa.
- Diffondere le immagini o i video su internet e Social Networks previo il consenso delle persone riprese.
- Non registrare, anche accidentalmente, le conversazioni altrui.
- In presenza di altre persone, cercare di far riconoscere subito il pilota, in modo tale che gli interessati possano negare il consenso del trattamento dati.
Il Garante della privacy ha stabilito che anche i droni devono rispettare i principi di privacy by design e privacy by default, ovvero essere costruiti e configurati per raccogliere meno dati possibile. Nel caso si ritenesse di essere stati vittime di una violazione della propria privacy è possibile rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali o all’Autorità giudiziaria.
Per ulteriori approfondimenti e per chiarire qualsiasi dubbio in materia è possibile visionare l’infografica intitolata: “Consigli per rispettare la privacy se si usa un drone a fini ricreativi”.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle5 giorni ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025