News
M2Tech : tecnologia italiana al servizio della musica

Come state, lei e la sua famiglia?
Fernando Marco Manunta : Tutto sommato bene, considerando il periodo in corso…
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce M2Tech?
Fernando Marco Manunta : Io e mia moglie (che siamo soci nell’azienda) ci siamo conosciuti al’Università di Pisa dove ci siamo laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Dopo varie esperienze lavorative come dipendenti e consulenti, abbiamo fondato la M2Tech (www.m2tech.biz) per mettere a frutto la nostra esperienza di progettisti hardware e praticare la nostra passione per l’ascolto della musica.
Abbiamo apportato al settore dell’alta fedeltà domestica una ventata di novità, realizzando il trait d’union ideale tra il computer e l’impianto stereo e contribuendo al rilancio di una categoria di prodotti, i convertitori digitali/analogici, che negli anni precedenti era praticamente scomparsa.
Come innova M2Tech?
Fernando Marco Manunta : In vari modi: applicando soluzioni non convenzionali a progetti tradizionali, proponendo prodotti particolari che in genere la concorrenza trascura (e, di fatto, a volte stimolando nuovi bisogni nei clienti) e ottimizzando alcuni aspetti progettuali che spesso i concorrenti curano poco ed ottenendo con questo risultati superiori.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito M2Tech e come state affrontando questa crisi?
Fernando Marco Manunta : M2Tech produce prodotti per uso domestico. La pandemia ci ha favorito, in quanto il lockdown ha forzato molti utenti a redirigere verso l’ascolto della musica risorse precedentemente destinate a viaggi, mobilità e altre forme di divertimento. Chiudiamo il 2020 con un fatturato in crescita e ne approfittiamo per strutturarci ed affrontare al meglio il 2021 quando, auspichiamo, ci sarà un ritorno alla normalità.
Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?
Fernando Marco Manunta : Più che altro abbiamo dovuto rivedere il nostro modello di business, potenziando il B2C e aumentando la pressione sui social. Di sicuro, il cambiamento del modello di business non sarà temporaneo, e per questo dobbiamo essere pronti ad una transizione definitiva verso il B2C.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come vi proiettate, voi stessi e M2Tech nel futuro?
Fernando Marco Manunta : A dire il vero, la mia famiglia non ha mai avuto una vita sociale molto intensa. Nostra figlia ha in parte supplito all’isolamento con collegamenti tramite Zoom e WhatsApp con il suo gruppo do amichetti/e. Trovandoci lontani dalle famiglie di origine, sicuramente soffriamo questa distanza forzata. Contiamo comunque di trarre lezione da questa situazione per gestire meglio il nostro tempo libero in futuro.
Per l’azienda, siamo consapevoli che per mantenere il livello raggiunto nel 2020 dovremo intensificare gli sforzi per convincere i clienti a continuare a destinare il loro denaro per l’acquisto dei nostri prodotti, anche quando tornerà possibile uscire e viaggiare.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Fernando Marco Manunta : I nostri competitor sono aziende italiane, ma soprattutto straniere (UK, USA…) che producono oggetti simili ai nostri. Da sempre abbiamo identificato dei key point per assicurare il successo dei nostri prodotti: originalità tecnica, qualità e design italiano. Continuiamo ad investire su questi aspetti che finora si sono rivelati determinanti.
Il vostro sito Web ?
Fernando Marco Manunta : Il sito è: www.m2tech.biz

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC