Notizie
Foodtech: le migliori startup internazionali
Le società innovative stanno investendo sempre di più nel settore del Foodtech per trasformare i processi di coltivazione, produzione e cottura.

A tal proposito, in occasione del Seeds&Chips Global Food Innovation Summit, sono state selezionate 7 startup internazionali che seguiranno il percorso del Foodtech Accelerator coordinato da Officine Innovazione di Deloitte in collaborazione con Amadori, Cereal Docks e Gruppo Finiper. Le 7 startup avranno accesso ad un programma di 15 settimane durante il quale avranno la possibilità di consolidare il proprio modello di business e prepararsi ad affrontare investitori, mercato e i propri obiettivi di crescita. Tutto questo affiancati da oltre 50 mentor specializzati su tematiche di innovazione.
Le 7 startup Foodtech selezionate
Qui di seguito, la lista delle 7 startup selezionate che seguiranno il programma Foodtech Accelerator:
- ReOlì (startup italiana): produce una crema a base di olio extravergine d’oliva da utilizzare al posto del burro o della margarina. Questa crema viene prodotta grazie a un processo innovativo che consente la solidificazione dell’olio.
- Wasteless (israeliana): utilizza uno speciale algoritmo di intelligenza artificiale scalabile offrendo una soluzione di dynamic pricing per i supermercati, basata sulla data di scadenza dei prodotti grazie al monitoraggio real-time della merce venduta.
- Planetarians (americana): è riuscita a realizzare, tramite un processo innovativo, una farina ricca di proteine e poco costosa ricavata dai semi di girasole già utilizzati per la produzione.
- Petzamore (italiana): vende e produce cibi pronti human grade per cani, utilizzando materie prime di qualità e bilanciando ingredienti e proprietà nutritive grazie a un algoritmo proprietario.
- Inspecto (israeliana): ha sviluppato uno scanner portatile per l’analisi della contaminazione nella materia prima vegetale da parte di eventuali sostanze nocive. I dati scansionati sono archiviati sul cloud e protetti da un sistema strutturato su un protocollo blockchain. Lo scopo di questa startup è testare il loro prodotto sulle coltivazioni italiane.
- FeatFood (italiana): si occupa della vendita di cibi salutari e bilanciati soprattutto per una dieta a sostegno di una vita sportiva. Il loro prodotti sono attualmente in vendita solo negli store online.
- Rise (americana): produce una farina organica pensata per le preparazioni dell’industria dolciaria. È nutriente ed economica, questa farina nasce dal riciclo delle rimanenze di orzo dei birrifici.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Fabio Rebecchi ci parla di Accademia Domani: Crescere durante la pandemia grazie alla formazione online