Connect with us

News

Francesco Biancalani, CEO di TREE-TOWER ci parla di Innovazione e di come la sua azienda sta affrontando la crisi da Covid-19

TREE-TOWER innova nel settore della digitalizzazione, sviluppando software per l’integrazione di tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0.

Avatar photo

Published

on

immagine Team TREE TOWER e1592897317425

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questo periodo di emergenza COVID-19?

“Stiamo bene e siamo fiduciosi in una pronta ripresa. Crediamo fortemente che l’emergenza Covid-19 possa costituire un’opportunità per lo sviluppo della nostra società facendo perno sulla digitalizzazione”.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale? 

“Sono un economista che ha studiato a fondo durante il dottorato le dinamiche socio-economiche dettate dalle start-up innovative. Ho messo in pratica tali principi costituendo la start-up TREE-TOWER, insieme al Prof. Dr. Ing. Marco Paggi della Scuola IMT Alti Studi Lucca, mettendo in sinergia competenze trasversali e complementari di tipo manageriale e ingegneristico”.

Come innova la vostra azienda?

“La nostra azienda innova nel settore della digitalizzazione, sviluppando software per l’integrazione di tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0. Ad esempio, combinando tool di simulazione numerica con tecniche di artificial intelligence e machine learning, proponiamo modelli digital twin di sistemi produttivi reali. Ciò consente di ottimizzare fasi di produzione, eseguire virtual testing su componenti e materiali, nonché individuare soluzioni innovative per il settore manifatturiero. Le soluzioni digitali proposte consentono di superare l’approccio tradizionale sperimentale, accelerando drasticamente l’innovazione aziendale”.

In che modo la pandemia da COVID-19 colpisce la vostra attività e come state affrontando questa crisi?

“TREE-TOWER ha sin da subito attivato modalità di lavoro in smart working per i propri dipendenti. Inoltre, ha attivato nuovi progetti di R&D finalizzati a contrastare le criticità sociali causate dalla pandemia. Ad esempio, sono nate nuove cooperazioni con altre aziende del territorio lucchese e centri di ricerca per studiare e ottimizzare nuovi materiali per la respirazione artificiale. Per far fronte alla criticità gestionale della sanità, abbiamo sviluppato un software gestionale predittivo basato su tecniche di machine learning che consente di prevedere la richiesta di letti in terapia intensiva in funzione dell’evoluzione della pandemia. Questa soluzione potrebbe diventare particolarmente utile nel caso in cui si manifestino nuove ondate epidemiche”.

Avete dovuto fare delle scelte difficili in questa situazione di emergenza? E quali sono le lezioni apprese?

“TREE-TOWER ha dovuto sin da subito individuare sbocchi di mercato alternativi ed aggiuntivi rispetto a quelli sinora consolidati per l’azienda. Grazie ad una attenta gestione dei costi, è riuscita a mantenere i propri livelli occupazionali senza necessità di attivare cassa integrazione. In questi mesi abbiamo approfittato per concentrare le nostre energie in attività di formazione e ricerca, per ripartire con una marcia in più”.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo e come vi proiettate, voi stessi e la vostra azienda nel futuro?

“Il team di TREE-TOWER è concentrato sulla ricerca e sviluppo come asset per potenziare la competitività aziendale e superare la crisi. Nel futuro, sebbene siamo nati nel 2019, prevediamo di diventare un’azienda sempre più dinamica e aperta ai mercati internazionali. A tal fine, abbiamo avviato nuove azioni di promozione dei nostri prodotti e di partecipazione a fiere internazionali on-line”.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

“I competitor di TREE-TOWER sono aziende che sviluppano software per il settore manifatturiero. Pensiamo di superare la concorrenza puntando decisamente sull’innovazione di prodotto, realizzando soluzioni che integrano tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 su cui c’è una crescente domanda ed un mercato in forte espansione”.

Le sue considerazioni finali su questa emergenza? 

“L’emergenza Covid-19 ha messo sotto stress il sistema produttivo nazionale e mondiale. Tuttavia, ha anche sottolineato la necessità da parte delle imprese di accelerare la transizione verso le soluzioni digitali che consentono ai lavoratori di condurre le proprie attività a distanza. Soluzioni avanzate di interconnessione, di manutenzione predittiva, di ottimizzazione di processo, di supporto a distanza dei clienti, di valorizzazione dei dati, saranno solo alcune delle innovazioni che aiuteranno a mantenere alto il livello produttivo nel pieno rispetto della sicurezza, garantendo il distanziamento previsto nei luoghi di lavoro e lo smart working”.

Il vostro sito Web ?

Il nostro sito web è www.tree-tower.eu

 

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France