News
PA Social : un PA digitale per la nuova normalità

Intervista a Francesco Di Costanzo, presidente Associazione PA Social : un PA digitale per la nuova normalità.
Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?
Francesco Di Costanzo : “Fortunatamente, tutto bene”.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce PA Social?
Francesco Di Costanzo : “Sono giornalista e dal 2017 fondatore e presidente di PA Social, la prima associazione italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale. Un’idea che nasce nel 2015, insieme ad un gruppo di professionisti: giornalisti, comunicatori, social media manager. Da gruppo di lavoro spontaneo diventa nel 2017 vera e propria struttura associativa nazionale con l’obiettivo di sviluppare un utilizzo di qualità di social network, chat, intelligenza artificiale, le più innovative piattaforme digitali, per offrire comunicazione, servizi, informazioni, dialogo e interazione ai cittadini. Oggi è una realtà presente in tutta Italia con una rete molto ampia e partecipata, oltre 700 associati, 17 coordinamenti regionali, numerosi tavoli di lavoro tematici, un’attività quotidiana di divulgazione e scambio di buone pratiche, formazione, ricerca, pubblicazioni, costruzione costante di una comunità/community dedicata. E, con grande orgoglio, l’Ocse ci ha riconosciuto di essere i primi del genere a livello internazionale”.
Come innova PA Social?
Francesco Di Costanzo : “Siamo un’associazione e ci occupiamo proprio di innovazione nel settore della comunicazione e informazione pubblica attraverso varie attività che hanno l’obiettivo di sviluppare un utilizzo corretto e di qualità delle piattaforme digitali per il servizio al cittadino da parte di enti e aziende pubbliche. Web, social, chat, intelligenza artificiale mettono a disposizione straordinarie opportunità e richiedono aggiornamento e confronto costante. Il nostro compito è accompagnare, sviluppare, sostenere questo grande cambiamento all’interno del settore pubblico, un passaggio che è prima di tutto culturale e poi professionale e organizzativo. Lo facciamo, come detto, con un’attività costante, a livello nazionale e locale, di eventi, seminari, workshop, ricerche, pubblicazioni e tenendo viva e partecipata quotidianamente una comunità nazionale di riferimento. Siamo promotori anche di un percorso di riforma della legge sulla comunicazione e informazione pubblica con l’obiettivo di una forte svolta digitale”.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito PA Social e come state affrontando questa crisi?
Francesco Di Costanzo : “Come per tutti questa emergenza è stata inaspettata, fortunatamente sia come associazione che come singoli professionisti che ne fanno parte e strutture di riferimento eravamo preparati ad una risposta di comunicazione e in particolare ad una risposta digitale. Abbiamo, quindi, messo in campo un’ampia attività attraverso le piattaforme digitali che ci ha aiutato a mantenere tutti i nostri impegni, anzi li ha ulteriormente ampliati.
Non ci siamo mai fermati e, grazie al prezioso contributo della nostra rete nazionale di giornalisti, comunicatori, social media manager, esperti di digitale, enti e aziende pubbliche, imprese, abbiamo sostenuto l’attività delle fonti ufficiali, contribuito ad isolare le fake news, promosso uno scambio costante di materiali e informazioni utili, supportato un’ampia attività di diffusione delle notizie corrette e sensibilizzazione dei cittadini, organizzato numerose live sui social network con l’obiettivo di offrire un servizio utile a tutti gli interessati e superare lo stop agli appuntamenti in presenza, promosso e supportato campagne di raccolta fondi e donazione del sangue per il Sistema Sanitario nazionale. E proprio in pieno lockdown è nata una nuova iniziativa che ha avuto molto successo, lo Smartphone d’Oro, il primo premio italiano dedicato alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale”.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Francesco Di Costanzo : “Non abbiamo competitor, la nostra ad oggi è una realtà unica a livello nazionale. Ma non è una questione di concorrenza, ben vengano tante realtà che si occupano di queste tematiche, il nostro obiettivo è raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati e non smettere mai di correre sulla strada dell’innovazione. Più siamo e meglio è”.
Il vostro sito Web ?
Francesco Di Costanzo : www.pasocial.info
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Francesco Di Costanzo : “Il 2020 è stato un anno molto difficile e l’emergenza ha portato tantissime difficoltà e non è ancora finita purtroppo. E’ però innegabile che abbia acceso i riflettori sul digitale e su tante opportunità e “sbloccato” questioni che nella precedente normalità sarebbero restate ferme per anni. A maggior ragione verso la nuova normalità abbiamo tutti il dovere di rendere queste opportunità strutturali e non solo una risposta all’emergenza”.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Fabio Rebecchi ci parla di Accademia Domani: Crescere durante la pandemia grazie alla formazione online