News
Giovanni Beretta Anguissola, CEO di OK HOME : l’innovativo sistema di self check-in per strutture ricettive

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?
Giovanni Beretta Anguissola: Stiamo bene, grazie. Il primo periodo del lockdown è stato un momento molto bello da vivere in famiglia, stare insieme, riscoprirci e conoscerci. Adesso con le scuole che hanno riaperto, viviamo in un clima di precarietà, un semplice colpo di tosse rischia di fermare tutta la famiglia, e con tre figli i rischi aumentano…
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce OK HOME?
Giovanni Beretta Anguissola: Ho una formazione economica, ed esperienza internazionale fra Los Angeles e Milano, e sono CEO di OK HOME. L’idea imprenditoriale di OK HOME nasce per esigenza di uno dei fondatori, Matteo Carotti, che aveva l’esigenza di trasferirsi in Canada, ma voleva continuare a gestire direttamente gli appartamenti che aveva su Firenze, cercò con caparbietà un sistema che permettesse una gestione a distanza, ma non trovò niente che lo soddisfava sul mercato, e quindi decise di provare a svilupparlo direttamente lui, ed eccoci qui.
Come innova OK HOME?
Giovanni Beretta Anguissola: La mission della nostra realtà insiste nel trasformare su un ambiente digitale la propensione all’ospitalità del singolo host o gestore. L’accoglienza degli ospiti diventa quindi virtuale, l’ospite accede in autonomia, e tramite smartphone svolge tutte le pratiche imposte dalle normative,e come l’identificazione dei propri dati, il pagamento della tassa di soggiorno, la firma del contratto d’affitto, oltre ad avere a disposizione h24 una reception virtuale personalizzata dall’host con suggerimenti di viaggio, e spiegazioni dell’alloggio, così da massimizzare l’user esperisce del viaggiatore.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito OK HOME e come state affrontando questa crisi?
Giovanni Beretta Anguissola: Il turismo è probabilmente il settore più colpito dalla pandemia, molte strutture ricettive sono chiuse o vengono destinate ad utilizzi più conservativi come affitti a lungo; al contempo però un sistema di self check in come quello brevettato da OK HOME è un sistema contact less, che quindi annulla ogni contatto umano fra ospite e gestore, garantendo maggiore sicurezza per entrambi.
Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?
Giovanni Beretta Anguissola: La pandemia, ha accelerato un processo organizzativo di decentramento e smart working, ciò ha imposto delle decisioni di riorganizzazione dei processi di lavoro, ma dopo le prime settimane di implementazione, questo nuovo assetto organizzativa sta dando soddisfazioni in termini di efficienza ed efficacia. Anche quando questa problematica sarà esaurita, manderemo una struttura di questo tipo.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come vi proiettate, voi stessi e OK HOME nel futuro?
Giovanni Beretta Anguissola: Pensiamo che riusciremo a superare questa emergenza con l’impegno di tutti, siamo quindi molto attenti alle indicazioni, manteniamo le distanze e indossiamo le mascherine. Strumenti come le video conference hanno sostituito i meeting per ridurre i rischi, abbiamo scaricato tutti la app immuni, e lavoriamo in smartworkng.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Giovanni Beretta Anguissola: Abbiamo un paio di competitor sul mercato, reputiamo che la qualità dei servizi offerti sia, magari in tempi più lunghi, la vera variabile vincente; abbiamo quindi investito molto tempo e risorse sullo sviluppo del nostro prodotto, così da coprire tutte le diverse esigenze di un target, come il nostro, molto variegato, le esigenze di chi gestisce un B&B sono molto diverse da chi gestisce hotel o ancora appartamenti. A titolo esemplificativo, il nostro sistema è l’unico che utilizza tecnologia radio, ben più stabile della tecnologia bluetooth utilizzata dai nostri competitore.
Potete visitare il nostri sito: www.okhome.it dove troverete video, brochure e potete richiedere le credenziali per una demo del nostro sistema, così da toccare con mano i servizi offerti che evidenziano i vantaggi procurati. Il sito avrà una nuova release ad inizio novembre, con tante novità!
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Giovanni Beretta Anguissola: Crediamo che il fenomeno non ebba essere sottovalutato, quindi reputiamo fondamentale che ognuno ci metta del suo, altra parte crediamo anche che ogni evento possa nascondere anche effetti positivi, come la riscoperta dei propri familiare che spesso anche se vicini non si conoscono davvero, e la riscoperta delle bellezze del nostro Paese, abbiamo molto, moltissimo intorno a noi da scoprire, il turismo di prossimità è un valore che stiamo rivalutando.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle5 giorni ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025