News
Intervista a Giuseppe Sellini di Visionova: Visione e innovazione, il binomio vincente contro la crisi

Come state, lei e la sua famiglia?
Giuseppe Sellini: Fortunatamente stiamo bene. Come tutti, abbiamo dovuto adattarci alle nuove restrizioni che di certo limitano le libertà personali, le attività quotidiane e lavorative. Ci auguriamo solo che la situazione possa risolversi il prima possibile.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Giuseppe Sellini: Sono sempre stato affascinato dal mondo della tecnologia e dell’informatica e quando, sul finire degli anni ’90, mi sono reso conto delle grandi potenzialità di business che internet e il mercato online avrebbero introdotto, ho deciso di cogliere questa opportunità e mettermi in gioco. Visionova nasce nel 2000, un anno davvero significativo che ha aperto la strada alla digitalizzazione come oggi la intendiamo. Era il periodo della New Economy, delle prime imprese online, delle nuove tecnologie digitali e dei nuovi media. E quale miglior contesto per una nuova opportunità?
Da qui l’idea di fondare Visionova. Nata come web agency specializzata nell’ideazione e nella realizzazione di siti web, in pochi anni è cresciuta e si è consolidata come agenzia di web marketing. Di fatto, è stata una delle prime agenzie di comunicazione digitale a Brescia. Tutto questo grazie a un team di professionisti che ha contribuito con le proprie competenze ad ampliare l’offerta di servizi che oggi Visionova offre: dalla realizzazione di siti web alle attività SEO per l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, dall’E-Commerce alle campagne pubblicitarie a pagamento, dalla produzione di video aziendali e corporate al Social Media Marketing e all’Email Marketing Automation.
Come innova Visionova?
Giuseppe Sellini: Il web marketing e tutto il mondo che gravita attorno alla comunicazione digitale è profondamente mutevole e soggetto a nuovi e continui flussi di tendenza. Cambiano le tecnologie, cambiano i tools per l’analisi dei dati, ma, ancor più importante, cambiano le necessità e il search intent degli utenti del web.
In Visionova i clienti e le loro necessità di business vengono prima di tutto. Ma per poter svolgere al meglio il nostro lavoro è fondamentale lavorare sul continuo aggiornamento delle competenze che già possediamo. Per questo motivo non solo stiamo investendo tempo e risorse in ricerca e sviluppo, ma ci stiamo anche impegnando per ottenere tutte le certificazioni necessarie nell’ambito di Google, delle pubblicità a pagamento e delle piattaforme per l’analisi sistematica dei dati. Solo così possiamo continuare a offrire competenza e professionalità.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Visionova e come state affrontando questa crisi?
Giuseppe Sellini: L’avvento del Coronavirus ha indubbiamente rallentato il mercato e ridotto la disponibilità di molte aziende a investire risorse e capitali. Questo ha avuto conseguenze dirette anche sul nostro lavoro: la parte più difficile è stato proseguire il dialogo con i nostri clienti da remoto, senza la possibilità di incontrarsi fisicamente che per noi è, invece, molto importante. Fortunatamente siamo un’agenzia di comunicazione con un forte orientamento alla digitalizzazione e per questo abbiamo saputo organizzarci per proseguire le attività in smart working.
Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?
Giuseppe Sellini: Non parlerei tanto di decisioni difficili quanto piuttosto delle nuove sfide che ci siamo trovati ad affrontare in così poco tempo. Da una parte c’è stata la necessità di ripianificare attività e priorità e di riorganizzare la gestione del lavoro interamente da remoto. Dall’altra la nostra volontà di rispondere alla crisi cogliendo nuove opportunità. Con la chiusura dei negozi fisici molte attività hanno deciso di investire risorse nella realizzazione di siti internet, nella creazione di E-Commerce o nelle strategie SEO per l’ottimizzazione dei contenuti. Visionova ha cercato di rispondere a queste crescenti richieste in modo reattivo e professionale.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e Visionova nel futuro?
Giuseppe Sellini: La delicata situazione attuale e l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando ormai da quasi un anno ha avuto un profondo impatto sulle nostre abitudini, quotidiane o lavorative che siano. Ci ha posto di fronte a nuove sfide e problematiche per le quali non eravamo forse preparati. Ma è anche vero che proprio da questo panorama sono nate nuove opportunità per il mercato, specialmente nel web marketing. C’è stata una crescita esponenziale nella realizzazione di siti web e E-Commerce e sono convinto che questa tendenza non si fermerà, così come la necessità di avere buona visibilità online e una consolidata web reputation. E noi di Visionova saremo pronti con nuove idee e tanti progetti.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Giuseppe Sellini: In un settore estremamente competitivo e in costante evoluzione come quello del web marketing, credo che il successo di un’agenzia di comunicazione risieda nella profonda sinergia tra innovazione e formazione. Per Visionova, innovazione non è solo la capacità di conoscere e sfruttare tutti i nuovi strumenti di analisi e di marketing a nostra disposizione, ma anche l’abilità di comprendere le reali necessità del mercato e dei nostri clienti anticipando nuove tendenze e gli intenti di ricerca degli utenti sul web. L’intero processo di analisi strategica non troverebbe, tuttavia, alcuna validità se non fosse supportato dalla formazione costante del team aziendale. Per questo, stiamo investendo molto nella nostra crescita professionale partecipando a webinar di settore, seguendo corsi di aggiornamento e conseguendo certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Link utili:
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Giuseppe Sellini: La pandemia di Coronavirus ha sconvolto profondamente il nostro modo di vivere, di lavorare, di interagire. In un attimo ci siamo trovati ad affrontare una situazione, o meglio una minaccia, nuova e del tutto inaspettata e, purtroppo, molte sono state le attività che non hanno retto una crisi così drammatica. La lezione che ho imparato da tutto questo è che è importante guardare avanti, al futuro, innovarsi, trovare nuove opportunità con i mezzi che si hanno a disposizione e investire sempre e comunque nella formazione e nell’innovazione.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025