Connect with us

Risorse

I 20 libri che ogni imprenditore deve assolutamente leggere

Avatar photo

Published

on

libri per imprenditori startup

In commercio esistono molti libri sull’imprenditoria. Essi costituiscono degli strumenti pratici e d’ispirazione che possono aiutare a migliorare ed aumentare il volume degli affari.  Documentandosi sui modelli di business vincenti, già sperimentati da business men di successo, si potranno raggiungere ottimi risultati, evitando sprechi in termini di risorse e restando focalizzato sui propri obiettivi.

Gli imprenditori sono persone che prendono l’acqua gelata che viene buttata sulle loro idee, la scaldano con l’entusiasmo, ne fanno vapore e si spingono avanti.

-Harvey B. Mackay-

Abbiamo selezionato i migliori volumi:

1.Marketing Management, di Philip Kotler

Il manuale di marketing più longevo e autorevole al mondo, un libro di testo ideale per corsi delle Lauree Magistrali, per programmi MBA e Master of Science. Divenuto negli anni un vero e proprio “must have” nelle biblioteche di piccoli e grandi manager e un punto di riferimento per coloro che intraprendono percorsi di studio accademici avanzati;

2. Le 22 immutabili leggi del marketing, di Al Ries e Jack Trout

Il mercato si sa è pieno di insidie, ed il marketing è un mondo complesso in continua evoluzione. La società muta continuamente, i cicli economici sono instabili, i budget sempre più ridotti. In questo scenario le imprese, che si tratti di multinazionali o piccole realtà imprenditoriali, non possono concedersi il lusso di sbagliare. Secondo gli autori, è possibile ridurre al minimo i rischi a patto di mettere in pratica le “leggi fondamentali” descritte nel libro. Per oltre trent’anni Ries e Trout hanno studiato cosa funziona e cosa no. Attraverso l’analisi delle strategie di grandi aziende come IBM, Coca-Cola, McDonald’s, Sony, BMW, Apple, DHL, e del tasso di successo e fallimento dei nuovi prodotti, hanno elaborato 22 principi universalmente validi: dalla legge della leadership a quella dell’esclusività, dalla legge dell’imprevedibilità a quella della montatura pubblicitaria;

3.La mucca viola, di Seth Godin

Apple, Google, Ikea, Starbucks, Samsung, Microsoft, Nestlé, sono solo alcune delle grandi imprese internazionali che continuano a suscitare stupore per il loro inarrestabile successo. Alle tradizionali P (product, price, placement, promotion) del Marketing, se ne aggiunge un’altra: Purple Cow. La Mucca Viola è qualcosa di fenomenale, inatteso e assolutamente incredibile che è dentro il prodotto. L’autore Seth Godin spiega come mettere una Mucca Viola in tutto ciò che creiamo per arrivare a una soluzione che non passi inosservata;

4.Fare il doppio in metà tempo, di Jeff Sutherland

Ogni giorno ci troviamo a dover fare molte cose in modo rapido ed efficiente. La pressione costante e la frustrazione per non riuscire a portare a termine i nostri compiti può raggiungere livelli molto alti. Il metodo Scrum (dalla parola inglese che indica la mischia nel rugby) nasce come strategia volta alla formazione dei team, l’incremento della produttività e il raggiungimento degli obiettivi.

Tale metodo si basa su uno schema di gioco semplice e chiaro, al centro vi è un leader-facilitatore, vi è un’organizzazione del lavoro in cicli brevi, regolati dal gruppo di persone coinvolte. Un metodo questo, che può essere applicato non solo al mondo del business ma anche nella gestione della famiglia. Jeff Sutherland autore del libro, esperto in biometrica e innovatore tecnologico, ha creato il primo team Scrum più di 20 anni fa, facendolo diffondere a macchia d’olio nel mondo del business. Molte le realtà aziendali che vi si sono ispirate, tra cui: Amazon, Google, Apple, Ferrari e numerose piccole realtà imprenditoriali. Un metodo che consente di ottimizzare le risorse, evitare gli sprechi e valorizzare il talento delle persone;

5.Fuoriclasse, di Malcolm Gladwell

In un’epoca in cui la ricchezza, l’affermazione sociale e la conquista della celebrità sembrano diventate il nostro principale scopo di vita, è capitato a tutti di porsi alcune domande. Qual è il segreto del successo? È davvero solo questione di talento individuale e di tenacia nel perseguire gli obiettivi, oppure entrano in gioco altri imprevedibili fattori? E che cosa differenzia realmente la personalità di colui che eccelle da quella della maggioranza dei suoi simili?

La risposta di Malcolm Gladwell fa vacillare una delle convinzioni più radicate nella società contemporanea, cioè il mito del self made man, dell’uomo che sa imporsi unicamente grazie alle proprie virtù e alle proprie forze. E vi riesce osservando con attenzione particolare i “fuoriclasse”, le persone giunte all’apice del successo, dai campioni dello sport ai geni della scienza, dai virtuosi della musica agli uomini d’affari multimilionari; analizzando le loro doti individuali e i momenti decisivi delle loro straordinarie carriere, ma anche e soprattutto i dettagli in apparenza insignificanti delle loro biografie, come le origini etniche, la composizione della famiglia, l’anno e persino il mese di nascita. I risultati sono sconcertanti: il talento e la determinazione, per quanto indispensabili, non assicurano il successo, ma devono essere accompagnati da altri elementi e circostanze, spesso bizzarri e quasi sempre sottovalutati;

6.Drive, di Daniel H. Pink

Come motivate i vostri collaboratori? E come fate con i vostri figli/genitori/vicini? Usate ricompense materiali, incentivi in denaro, premi di “produzione”? Male. Siete sulla strada giusta per non ottenere risultati e peggiorare la performance di chi lavora per voi o di chi volete spingere verso un obiettivo. Dopo Daniel Goleman che ha cambiato per sempre la nostra idea di intelligenza, e Malcolm Gladwell che ha trasformato quella di conoscenza, Daniel Pink rivoluziona tutte le nostre convinzioni sulla motivazione: non solo “il bastone e la carota” non funzionano, ma spesso possono addirittura essere controproducenti. Con stile brillante, esempi concreti e osservazioni sorprendenti, il libro dimostra che le persone sono spinte al successo non da promesse monetarie ma dalla “motivazione intrinseca”(cioè dal profondo bisogno umano di dirigere la propria vita, di imparare e di creare nuove cose) e spiega con consigli concreti come agire su questa leva;

7.Dove nascono le grandi idee, di Steven Johnson

Nell’immaginario comune le grandi innovazioni nascono da colpi di genio individuali, quando un’intelligenza fuori dalla norma s’imbatte in un’idea destinata a rivoluzionare un’intera cultura. È così che idealizziamo la creatività, pensandola come il frutto di visioni estemporanee, di folgorazioni che trascendono le contingenze storiche e le tradizioni consolidate. Al contrario sono proprio gli ambienti aperti e le piattaforme condivise ad accrescere la creatività e la redditività delle persone che vi operano.

È in questo tipo di habitat, si tratti delle capitali italiane del Rinascimento o del World Wide Web, che sono venute alla luce le grandi invenzioni, come il risultato di percorsi convergenti e condivisi, anche inconsapevolmente, e mai come il frutto di un’avventura solitaria. Steven Johnson ha ricostruito le tappe di questi avvincenti percorsi, tracciando una storia delle idee che hanno cambiato il mondo, dal torchio da stampa di Gutenberg alla nascita di Google, per aiutarci a comprendere come, potenziando le reti di condivisione, sia possibile aumentare il numero e la qualità delle idee vincenti;

8.Fare business col Digital Marketing, di Andrea Testa

Fare business in un mare di device diversi, con l’impennata di accessi da dispositivi mobili non è cosa semplice. Sicuramente è monitorabile in modo scrupoloso rispetto ai mezzi pubblicitari tradizionali. Ma oggi fare pubblicità e marketing tradizionale è ancora dividere cosa accade fuori rete da cosa succede invece nei presidi informatici? Cosa fare per promuovere il proprio sito web e come gestire al meglio le attività sui social network?

In questo volume vengono forniti alcuni semplici consigli, sia teorici che pratici, su come eseguire operazioni di implementazione, analisi e monitoraggio delle attività di digital marketing, al fine di comprendere non solo come raggiungere gli obiettivi prefissati, ma come seguirne l’evoluzione definendo step intermedi. Come identificare gli utenti, cosa sono i target e come usarli nelle campagne di remarketing, quali difficoltà si incontrano quando lo stesso utente accede prima da smartphone e poi da computer. Tante risposte e suggerimenti a un mare di domande, fornendo accorgimenti dal SEO al SEM, passando dai social all’ottimizzazione delle landing page;

9.Strategia Oceano Blu, di W. Chan Kim e Renée Mauborgne

Sin dagli albori dell’era industriale, le imprese hanno ingaggiato una battaglia senza quartiere per accaparrarsi un vantaggio nel sanguinante oceano rosso della competizione, colmo di rivali che lottano per un potenziale di profitti sempre più ridotto. Ma quali prospettive di crescita potrebbero avere se, invece, operassero senza alcuna concorrenza, in uno spazio di mercato incontestato, dalle possibilità illimitate come quelle di un oceano blu? Dieci anni fa, “Strategia Oceano Blu” rivoluzionò il mondo delle aziende, con un nuovo modello per scoprire mercati incontestati maturi per la crescita e battere la concorrenza.

Oggi, dopo che sono state vendute più di 3,5 milioni di copie del libro, tradotto in 43 lingue, e che il metodo è stato adottato da migliaia di imprese in tutto il mondo, gli autori ne presentano una nuova edizione aggiornata e ampliata con nuovi capitoli e, soprattutto, la risposta a tutti coloro che si chiedono come continuare a innovare quando l’oceano blu che hanno creato comincia a macchiarsi di rosso. Punto di riferimento che sovverte il pensiero tradizionale sulla strategia, questo libro traccia un percorso coraggioso per vincere nel futuro, un modello sistematico replicabile da qualsiasi impresa per rendere la concorrenza irrilevante.

10.Come creare una startup in proprio con meno di 1000 euro, di Andrea Benedet

E se la crisi fosse l’inizio di una riscossa personale? Per avviare il proprio “frugal business” e diventare capi di se stessi, un capitale non serve. Possono bastare 1.000 euro e questo manuale, operativo al 100%, che spiega come trasformare una passione, una competenza o una serie di abilità in un’attività remunerativa. Un manuale pratico che aiuta a trasformare una buona idea nel cassetto in un business di successo;

11.Startup digitali & PMI innovative, di Luca Scali

In Italia, 8 su 10 imprenditori che iniziano un business falliscono entro i primi 18 mesi. Ovvero l’80% di crash. Ma che cosa fa fallire un business? Che cosa invece lo rende vincente? Quali sono le differenze tra chi ha successo e chi no? Un libro pensato per aiutare manager e imprenditori a vincere. Un libro che raccoglie tecniche, strategie, casi di coloro che abbiano saputo fare la differenza e passare da startup ad azienda milionaria. Ma come hanno fatto? Quali elementi comuni li caratterizzano? Come diventare il prossimo imprenditore di successo? Come evitare il fallimento? Quali sono i consigli giusti? Quali le direzioni? Quali i rischi?

Un libro che nasce dalla ventennale esperienza dei due autori proprio per rispondere a queste domande. Imprenditori loro stessi, hanno inserito la loro conoscenza e competenza in un volume che intende guidare sia gli aspiranti imprenditori sia le startup, ma anche le pmi e i grandi business, a non commettere i classici errori che fanno inesorabilmente fallire le aziende;

12.Come parlare in pubblico e convincere gli altri, di Dale Carnegie

Pagina dopo pagina, con il suo stile colloquiale e i gustosi aneddoti esemplificativi, l’autore ci insegna, attraverso il training della fiducia in se stessi e il superamento della paura, a ottenere prestigio personale e riconoscimento professionale.
La nostra realizzazione personale, sia nella sfera lavorativa sia in quella privata, dipende in larga misura dalla nostra capacità di comunicare con chiarezza chi siamo, che cosa desideriamo, in cosa crediamo.
Questo libro insegna come persuadere, informare, divertire gli altri e ottenere da loro ciò che si desidera;

13.Mindset, di Carol Dweck

Gli obiettivi che riusciamo a raggiungere non sono solo frutto di abilità innate, ma del modo in cui ci approcciamo a essi. L’intelligenza, le qualità e le attitudini di base, i punti di debolezza, gli interessi e la stessa forma mentis con cui vediamo noi e il mondo non sono infatti da considerare come elementi ereditari e immutabili, ma possono essere modificati col tempo e con l’impegno.

14.Business Adventures, di John Brooks

Il volume di Brooks analizza una serie di case history , ripercorrendo successi e insuccessi di compagnie del calibro di General Eletric, Ford e Xerox. Offre una visione chiara dell’importanza del capitale umano come fattore chiave per il successo di un’azienda;

15.Il cigno nero, di Nassim Taleb

Resettare la mente ogni volta, ecco l’esercizio mentale che propone questo libro. Taleb sottolinea l’importanza di apprendere dal passato, ma sottolinea anche come questa opzione possa limitare la nostra capacità creativa per il futuro.

16.Come usare LinkedIn per il tuo business, di Leonardo Bellini

Uno dei più bravi esperti di digital marketing italiani ci spiega come sfruttare al massimo LinkedIn, il social network dei professionisti. Se sei un imprenditore, potrai capire come trasformare la tua presenza su LinkedIn e quella della tua azienda in qualcosa di concretamente utile per il tuo business. Il libro ti insegnerà anche a sfruttare LinkedIn Pulse, un fondamentale strumento per fare lead generation;

17.Lavorare con intelligenza emotiva, di Daniel Goleman

Un libro che vale la pena di leggere con attenzione, perché tratteggia il panorama del mondo del lavoro contemporaneo. Questo bellissimo saggio è utile agli imprenditori perché spiega, innanzitutto, come essere più efficaci sul lavoro. In secondo luogo, è utile perché fa capire agli imprenditori quali sono le qualità che devono possedere i bravi collaboratori;

18.Vendere tutto, di Brad Stone

La storia di Amazon e del suo controverso fondatore: Jeff Bezos. AMAZON.COM è nata inviando libri per posta e ha cavalcato la prima ondata dell’isteria dot-com. Ma il suo visionario fondatore Jeff Bezos non si accontentava di essere un libraio alla moda; voleva che Amazon offrisse un assortimento illimitato e una comodità senza pari, a prezzi più bassi di chiunque altro: voleva che diventasse il negozio globale. Per realizzare la sua grandiosa visione, ha sviluppato una cultura aziendale improntata a un’ambizione sfrenata e a segreti mai rivelati.

Per la prima volta, il reporter Brad Stone intervista dipendenti ed ex dipendenti di Amazon, i familiari di Bezos, e presenta ai lettori la storia di Amazon, con testimonianze dirette. Vendere tutto è la biografia dell’Internet company che ha piazzato una delle prime e più grandi scommesse sul Web e che ha cambiato per sempre il nostro modo di leggere e di fare shopping. È la storia dell’azienda che incarna la nostra epoca e un ritratto intimo e profondo dell’iconico imprenditore che l’ha fondata;

19.Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori, di Federico Grom

Una grande amicizia, un grande sogno, una grande impresa; è questo il senso di Grom. “Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori”, il racconto di una delle più incredibili storie italiane degli ultimi anni. È l’avventura di due ragazzi, un manager e un enologo, che inseguendo un sogno allo stesso tempo semplice e rivoluzionario (fare il gelato più buono del mondo) partono da un negozietto di 25 metri quadrati a Torino e, in pochissimi anni, selezionando le migliori materie prime nei cinque continenti, rinunciando a utilizzare additivi e coltivando la frutta biologica nell’azienda agricola Mura Mura, creano un gelato di altissima qualità che li impone come marchio di eccellenza sulla scena del food internazionale. Un’avventura raccontata in prima persona da Federico (Grom) e Guido (Martinetti), i due protagonisti. Una storia che da quel primo negozietto di Torino li ha portati fino a Malibu, New York, Osaka, Parigi e Tokyo;

20.Lo spirito Toyota, di Ohno Taiichi

Modello giapponese, produzione snella, fabbrica integrata, qualità totale: sono le formule-totem con cui l’industria nostrana cerca di esorcizzare una crisi di idee e di valori, prima ancora che economica. Ohno Taiichi racconta come inventò il sistema di produzione Toyota, ma il libro è qualcosa di diverso e di più. Innanzitutto, una storia materiale del Giappone dal dopoguerra ai giorni nostri e, quindi, una figura del mondo dopo Taylor e dopo Ford. Le questioni che ne emergono sono di portata epocale: quanto costa il Giappone? Quanta e quale povertà comporta il suo modello? Chi ne farà le spese? Certo, come sottolinea Marco Revelli nell’introduzione, anche questa è una via per “uscire dal Novecento”.

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France