Risorse
I consulenti per le Startup: chi sono e cosa fanno

Il consulente di Startup offre un valido supporto all’imprenditore al fine di raggiungere la realizzazione concreta di un progetto.
Le funzioni svolte dai consulenti per Startup
Gli ambiti di azione attribuiti a un consulente di Startup sono diversi e comprendono vari tipi di competenze:
- Imprenditoriali e organizzative. Tra i compiti principali del consulente di Startup rileva l’analisi dell’idea che sta alla base del progetto con la relativa valutazione dei pro e dei contro. Occorre infatti compiere sempre una valutazione dei punti di forza e intraprendere le scelte strategiche più adatte al raggiungimento degli obiettivi. La figura del consulente risulta particolarmente utile anche per quanto riguarda gli adempimenti fiscali e le pratiche burocratiche necessarie per la costituzione dell’azienda. Dal punto di vista organizzativo è indispensabile invece predisporre un piano di marketing, l’analisi di mercato e della concorrenza insieme ad un elenco degli obiettivi da raggiungere
- Finanziarie e strutturali. Per avviare una Startup bisogna disporre di risorse economiche adeguate e rientra tra le mansioni del consulente quella di individuare i possibili mezzi finanziari per soddisfare questa esigenza. Un ruolo importante è anche quello di ricercare gli spazi necessari all’esercizio dell’impresa
Le competenze dei consulenti per Startup
Un buon consulente di Startup fornisce un servizio che richiede competenze tecniche e finanziarie di un certo livello in modo da poter favorire la nascita e lo sviluppo dell’impresa. In particolare gli studi di un consulente per Startup devono concentrarsi su:
- Materie economiche. Il possesso di una Laurea in Economia agevola lo svolgimento di questa professione specie se è accompagnata da Master e corsi di approfondimento. Per sviluppare adeguate competenze manageriali è consigliabile conseguire un Master in “Innovation Management” che dedica uno spazio particolare all’analisi dei processi e alle tecniche che servono per gestire un’azienda innovativa
- Studio dell’organizzazione aziendale. Per poter gestire ogni aspetto dell’impresa è necessario concentrarsi sulle strategie di marketing e su tutti gli aspetti imprenditoriali che possono contribuire al consolidamento della Startup
- Aspetti finanziari. La gestione della situazione economica di un’impresa rientra tra le principali mansioni del consulente che deve individuare gli incentivi adeguati e tutte le forme di finanziamento necessarie

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle6 giorni ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025