Connect with us

INNOVATORI VS COVID-19

Krill Design : La sfida all’innovazione sostenibile, tra design ed Economia Circolare

kokou adzo

Published

on

Ivan Calimani Krill Design

Parla a Startup.info, Ivan Calimani, CEO di Krill Design: “La sfida all’innovazione sostenibile, tra design ed Economia Circolare”.

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?

Ivan Calimani: Buongiorno, noi stiamo bene considerata la situazione, grazie.

Chiaramente è un periodo complicato e ricco di incertezza, ma non ci lasciamo scoraggiare.

Per me è importante trasmettere alla mia famiglia positività e fiducia, che, unitamente alla determinazione, sono le qualità che davvero permettono di affrontare ogni situazione.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce Krill Design?

Ivan Calimani: Io ho una formazione ingegneristica, sviluppatasi poi in Project Management.

Sono professionalmente cresciuto nella City di Londra, esperienza che si è rivelata fondamentale quando mi sono occupato della divisione Design&Construction di Expo, tra il 2009 e il 2015, e ancora per i progetti “Una Smart City per Expo” e Arexpo.

E proprio questo background è stato determinante per la nascita di Krill Design: l’esperienza degli anni precedenti e l’incontro con appassionati di design e innovazione, ha permesso di creare una realtà che guarda al futuro, unendo design, tecnologia e sostenibilità, una formula ancora poco esplorata in contrasto con la filiera tradizionale e i modelli di economia lineare.

Come innova Krill Design?

Ivan Calimani: Krill Design affronta quotidianamente una doppia sfida: essere un’alternativa alla discarica per le tonnellate di scarto alimentare prodotto ogni giorno e fare da apripista nell’ambito della manifattura diffusa e dell’industria 4.0.

Per noi l’innovazione deve essere considerata a tutto tondo, nella creazione di progetti di Economia Circolare, nella scelta delle materie prime con cui realizzare i prodotti e nelle metodologie e tecniche produttive.

Abbiamo notato che, rispetto alle filiere di plastica, vetro, e altri materiali, quella alimentare non aveva ancora soluzioni valide per il riciclo dei propri scarti e si è quindi deciso di proporre una soluzione efficace e sostenibile, trasformando lo scarto organico in un biopolimero, naturale e biodegradabile, con il quale creare con stampanti 3D oggetti di eco-design.

La scelta della stampa 3D come tecnica produttiva va infatti nella direzione di smaterializzare la fabbrica, produrre on-demand ovunque nel mondo, eliminando anche l’impatto ambientale delle spedizioni, senza scarti di lavorazione e senza rimanenze di magazzino.

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Krill Design e come state affrontando questa crisi?

Ivan Calimani: Come dicevo prima, positività e determinazione sono gli strumenti base con cui stiamo affrontando la pandemia e le sue conseguenze sul business.

Grazie alla digitalizzazione dei nostri metodi di manifattura siamo riusciti ad evitare uno stallo completo durante i mesi lockdown, sebbene questo abbia portato dei ritardi nello sviluppo di alcuni progetti ai quali stavamo lavorando.

Ad oggi siamo molto contenti di star ripartendo a pieno regime, nelle prossime settimane lanceremo il Progetto Co.ffee Era, in collaborazione con il Comune di Milano e FabriQ, su tre quartieri milanesi – che vede i fondi di caffè come materia prima nella produzione di oggetti di eco-design e l’attivazione di un network di microeconomie locali grazie alla vendita in loco dei prodotti stessi – ed abbiamo in cantiere diversi lavori con aziende per le quali stiamo studiando soluzioni di Economia Circolare e valorizzazione dei rifiuti prodotti internamente.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Ivan Calimani: La pandemia ci ha ricordato l’importanza della creatività, non solo quando si parla di design, ma soprattutto a livello di pensiero.

In tempi di incertezza, difficoltà e confusione bisogna pensare in modo creativo, senza lasciarsi scoraggiare! Quando il lockdown è arrivato stavamo cambiando sede, seguivamo un percorso di accelerazione e stavamo strutturando diversi progetti e la decisione più complessa che ci siamo trovati a dover prendere è stata la risposta alla domanda “Come troviamo un modo alternativo di andare avanti?”.

La risposta è stata istintiva: definire le priorità, sfruttare il digitale e non scoraggiarsi.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come vi proiettate, voi stessi e Krill Design nel futuro?

Ivan Calimani: Semplicemente ci concentriamo sul presente, senza lasciare tempo all’ansia di intaccare il nostro lavoro. Abbiamo i nostri progetti e obiettivi e, pur coscienti di muoverci in una situazione critica, cerchiamo di creare una normalità per noi e i nostri clienti. Rispettiamo le norme, ci teniamo aggiornati, lavoriamo sodo e facciamo del nostro meglio per interpretare l’andamento della pandemia per essere pronti a fronteggiarla nel migliore dei modi.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Ivan Calimani: Noi spicchiamo rispetto i competitor che riutilizzano scarti organici perché, a differenza loro, siamo in grado di gestire potenzialmente qualunque tipologia di rifiuto biologico, trasformandolo in biopolimero. Dunque le possibilità di sviluppo prodotti e progetti di Economia Circolare sono vastissime.

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Ivan Calimani: La pandemia è stata, ed è tutt’ora, un evento traumatico a livello economico e sociale senza precedenti, che ha sancito un confine tra epoca “pre” e “post” Covid-19. Penso che sia doveroso continuare a cercare soluzioni innovative ed entrare nell’epoca post-Covid più consapevoli e coordinati, tenendo a mente che anche dalle situazioni più tragiche si può apprendere e si possono scoprire opportunità per andare oltre i propri limiti.

Il vostro sito Web ?

www.krilldesign.net

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top of the month

Copyright © 2023 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us or submit a guest post) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France