Connect with us

News

Konstantin Stiskin ci spiega in che modo FINOM semplifica la vita e il business di imprenditori

kokou adzo

Published

on

Konstantin Stiskin FINOM

Prima di tutto, come state tu e la tua famiglia in questi tempi di COVID-19?

Konstantin Stiskin: Quando la pandemia è iniziata, vivevo con mia moglie e i miei due figli a Mosca, e l’atmosfera era piuttosto isterica. La gente era letteralmente terrorizzata dal virus. Ma poi, a un certo punto, il governo russo ha deciso di ignorare sostanzialmente il problema, e la vita e il lavoro ora procedono come se nulla fosse nel Paese. Nel frattempo, mi sono trasferito con la mia famiglia a Cipro, e adattarmi a un nuovo Paese nel bel mezzo di una pandemia non è stato per nulla facile.

A Cipro, la maggior parte delle attività è chiusa, non è consentito muoversi all’interno dell’isola e i tuoi parenti dalla Russia non possono venire a farti visita. Come se non bastasse, ho contratto la covid-19, ma fortunatamente senza grossi problemi di salute o conseguenze a lungo termine.

Raccontaci di te, della tua carriera, di come hai fondato l’azienda o ne sei entrato a far parte.

Konstantin Stiskin: Mi chiamo Konstantin Stiskin e ho 31 anni. Sono nato e cresciuto a Mosca e sono padre di due bambini meravigliosi. Sono il co-fondatore di FINOM, nonché il responsabile operazioni soggette a licenza, raccolta fondi e business development.

Ho iniziato la mia carriera nel 2011, e la migliore offerta che ho ricevuto è stata da un fondo VC chiamato Runa Capital. Da allora il VC è diventato per me un lavoro ma anche un hobby e una passione. Ho lavorato in molti settori diversi, anche se fintech, genetica e mercati sono quelli in cui ho consolidato i miei successi imprenditoriali e d’investimento. In realtà, figuro nel consiglio di amministrazione di diverse aziende del settore tech, ad esempio Genotek, una delle aziende russe leader nel testing genetico.

Cosa significa innovare per FINOM?

Konstantin Stiskin: FINOM è una piattaforma finanziaria, progettata da un team di imprenditori e liberi professionisti che sanno in prima persona cosa serve per gestire un business di successo di qualsiasi dimensione e in qualsiasi settore. FINOM offre i propri servizi in Francia, Germania e Italia. A mio avviso, noi non innoviamo ma rinnoviamo, con l’obiettivo di diventare i servizi finanziari B2B di prossima generazione.

Coniughiamo i processi di back-office di utilizzo quotidiano, a partire da banking, contabilità e fatturazione. I nostri clienti possono utilizzare i nostri strumenti quando ne hanno veramente bisogno, senza perdere tempo in file interminabili, come pure avere accesso a funzionalità che, di solito, sono disponibili solo per le grandi aziende e le multinazionali.

Quali sono gli effetti della pandemia da coronavirus sulle finanze di FINOM?

Konstantin Stiskin: Penso che valuteremo il reale impatto della pandemia sulla nostra azienda nei prossimi 2-3 anni. Posso però dirti per certo che i nostri clienti target, PMI, startup e liberi professionisti, sono profondamente colpiti dalla crisi economica. Molti stanno combattendo per sopravvivere, come del resto di consueto, dato che i governi preferiscono sostenere le grandi imprese a scapito delle piccole.

La nostra mission è creare soluzioni fintech destinate alle piccole imprese e ai professionisti, in quanto sono loro la spina dorsale dell’economia europea. Credo che le nostre soluzioni abbiano aiutato i nostri clienti a rimanere in gioco, consentendogli di utilizzare strumenti di business online intuitivi e con un prezzo ragionevole (anche gratuiti, in alcuni casi!).

Abbiamo anche investito risorse significative per aumentare il nostro programma di cashback, al fine di ottimizzare il flusso di cassa dei nostri clienti. A seconda del loro piano e della frequenza di utilizzo della loro carta, ogni mese i nostri clienti possono ottenere dal cashback un importo di denaro persino superiore all’effettivo costo di abbonamento mensile a FINOM. Nel complesso, penso che abbiamo aiutato molti imprenditori e professionisti europei a continuare a gestire la propria attività in modo sicuro ed efficace.

Se invece ci muoviamo all’interno di FINOM, il problema principale causato dalla covid-19 riguarda l’efficacia della comunicazione interna. Avere tutti i nostri 100 collaboratori in smart working non è una cosa facile da gestire. Rallenta il processo decisionale, soprattutto su questioni di difficile risoluzione.

Abbiamo affrontato questo problema in molti modi diversi negli ultimi mesi. Ad esempio, organizziamo regolarmente call per tutto il team per aggiornarlo sulle principali decisioni e sulle priorità aziendali. Ma c’è spazio anche per altri inviti, più informali, come il format “aperitivo”, in cui si può conversare e bere in compagnia dei colleghi in un contesto di maggiore relax, o la call “caffè con i fondatori”, dove i collaboratori possono porre qualsiasi domanda ai fondatori senza curarsi dei rispettivi ruoli.

Avete dovuto fare scelte difficili per quanto riguarda le risorse umane e quali sono le lezioni apprese?

Konstantin Stiskin: FINOM è una startup, quindi ogni giorno siamo chiamati a prendere decisioni difficili che riguardano le risorse umane. Una startup è denaro in fiamme, quindi ha bisogno delle persone giuste e della giusta struttura organizzativa per crescere in modo sano.

L’anno scorso, abbiamo discusso internamente in merito alla possibilità o meno di procedere a un riassetto di FINOM, ma poi la decisione finale è stata non di tagliare ma di consolidare ciò che già avevamo. Credo fermamente che i nostri collaboratori siano la nostra risorsa più preziosa e che un buon prodotto sia frutto solo di persone felici.

Come si è evoluta la gestione delle relazioni con i clienti? Utilizzate strumenti specifici per garantire la vostra efficienza?

Konstantin Stiskin: Fin dall’inizio, il nostro approccio al servizio clienti è stato quello di creare una cultura che ci consentisse di superare, e non solo di soddisfare, le aspettative dei nostri clienti. Credo che il modo migliore per raggiungere questo obiettivo sia che tutto il nostro team sia il più efficiente possibile, con mansioni che siano chiare e trasparenti giorno dopo giorno.

Come ogni altra startup, abbiamo iniziato a servire i nostri clienti utilizzando piattaforme diverse, come sistema di ticketing standard, casella di posta e database condivisi. Tuttavia, il nostro team ha dedicato molto tempo e impegno nella gestione di quelle che spesso sembravano attività superflue.

Invece, questo ci ha consentito di introdurre un sistema CRM interno capace di integrarsi con tutte queste piattaforme dedicate, fornendo a tutti i team dell’azienda una visione unificata del nostro cliente. Questo ci consente di ridurre il tempo speso in attività meno rilevanti e di investire più tempo concentrandoci su ciò che i nostri clienti desiderano, ad esempio rispondere alle loro domande in pochi minuti!

Avete beneficiato di sovvenzioni statali e, se sì, vi ha aiutato a mantenere il vostro business a galla?

Konstantin Stiskin: No, non abbiamo beneficiato di alcun contributo statale. Ma ci tengo a dire che gli Stati europei dovrebbero iniziare a pensare a collaborare con attori del settore finanziario e tech come FINOM, per garantire che i contributi governativi siano distribuiti al giusto target riducendo gli sprechi di denaro pubblico.

Le tue riflessioni conclusive.

Konstantin Stiskin: A prescindere dall’attuale pandemia, penso che non ci sia posto migliore dell’Europa per costruire il futuro dell’innovazione. L’Europa ha talenti e investitori, ma è ancora in ritardo rispetto a Stati Uniti e Cina. Vedo una forte opportunità di colmare il divario nei prossimi anni. Se confrontiamo l’Europa agli Stati Uniti, ad esempio, ci accorgiamo che l’Europa è un mercato più grande, con un PIL cumulato più ingente.

Sito web

https://finom.co/

 

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France