News
Il 2020 attraverso gli occhi di AppQuality: Ce ne parla Luca Manara

Come state, lei e la sua famiglia?
Luca Manara: Grazie per la domanda, in questo periodo storico le relazioni umane/ sociali sono estremamente fondamentali. Le mie due famiglie, quella a casa e quella in ufficio, stanno bene. Vivo a Brescia a due passi dall’epicentro della diffusione del Covid, ma per fortuna i miei familiari sono in salute e non abbiamo subito forti ripercussioni. Anche la famiglia allargata di AppQuality sta bene. Eravamo già remote friendly e quindi il passaggio al full remote è stato naturale per noi.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Luca Manara: Sono un ingegnere targato Politecnico, al quale sono ancora molto legato professionalmente. Ho lavorato per molti anni in Piaggio, sia in Italia che all’estero, finendo la mia esperienza nel reparto Pianificazioni e Marketing inglese.
Il mio forte spirito imprenditoriale, la curiosità e il desiderio di creare qualcosa di disruptive mi ha portato, nel 2015, a fondare AppQuality insieme ad Edoardo Vannutelli e Filippo Renga. Il progetto è nato da un’idea sviluppata insieme ai due co founder all’interno dell’allora MobileLab, centro di ricerca sulle tecnologie mobile del Politecnico di Milano sul polo di Cremona. Proprio in questo centro di ricerca è nata l’idea del Crowdtesting.
Come innova AppQuality?
Luca Manara: La nostra idea parte dai dati sull’importanza del design utente centrico, la rilevanza della User Experience nei risultati di business e della qualità del software. Vi dico due dati: il 72% degli utenti passa al competitor in caso di esperienza negativa. L’84% degli utenti non darà una seconda possibilità a un’app se non funziona al primo utilizzo. Noi abbiamo dato valore a questi (e altre centinaia) di dati portando al centro del processo l’utente finale. La nostra soluzione permette di dare voce agli utenti reali, farli diventare il punto gravitazionale del processo di sviluppo e innovazione. Vogliamo aiutare le aziende a offrire ai loro utenti l’esperienza digitale che si aspettano e che cercano. Anche perché altrimenti la cercheranno altrove.
Per farlo, e questo è il carattere molto innovativo della nostra soluzione, abbiamo realizzato una piattaforma di “collaboration” a cui sono registrati decine di migliaia di tester (se guardiamo all’Italia sono 20.000. Più altri all’estero) e che remuneriamo e ingaggiamo con logiche di gamification. L’interazione con i tester ci permette di identificare i difetti del software prima che raggiungano il mercato (BUG) e di raccogliere insight che per ottimizzarne la User Experience (abbiamo appena lanciato un servizio che permette di passare dall’idea al prototipo di design “crowd-testato” in 5 settimane. Il che permette di evitare errori in fase di design del prodotto).
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito AppQuality e come state affrontando questa crisi?
Luca Manara: AppQuality in realtà era già allenata al lavoro a distanza e all’affidamento al digitale. Gestiamo quotidianamente una community di più di 20.000 tester connessi alla nostra piattaforma, quindi remoto e digitale sono elementi che abbiamo nel sangue. E’ stato un anno intenso: abbiamo dovuto cambiare il rapporto con i clienti per dare maggiore più supporto, cambiare strategia in corsa per adattarci alla nuova situazione, aiutare altre start up come noi ad emergere in questo momento di crisi. Sì, è stato un anno complesso, ma grazie alla natura del nostro business e alla capacità di reinventarsi ogni giorno ne siamo usciti molto forti.
Ci sono stati dei momenti positivi nonostante le complessità generali?
Luca Manara: Nel 2020 sono arrivate delle grandi soddisfazioni. A maggio abbiamo chiuso un round di investimento da 3.5mln€ con P101 che sta portando e porterà molti cambiamenti. Il nostro team si è ampliato enormemente: abbiamo portato a bordo del team quasi 10 nuove persone nel 2020, con un processo di onboarding spesso interamente da remoto.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e AppQuality nel futuro?
Luca Manara: Abbiamo una buona cultura di team, per cui i momenti di difficoltà vengono affrontati insieme sia a livello umano che operativo. Stiamo lavorando per far nascere nuove Business Unit, entrare in nuovi mercati e migliorare continuamente la nostra piattaforma. Negli ultimi anni il fatturato e il numero di dipendenti sono cresciuti molto anno su anno, e continueremo a lavorare per portare avanti questo trend.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Luca Manara: Non sono molte le aziende ad offrire un servizio simile al nostro. In Italia siamo gli unici a offrire il Crowdtesting (che poi può essere anche chiamato Usertesting) e nel resto del mondo sono poche le aziende ben strutturate che hanno questa soluzione. Rispetto ai competitor abbiamo un approccio molto più cliente-centrico, tailor, flessibile alle esigenze e personalizzabile. Questo ci permette infatti di lavorare sia con grandi corporate, come Enel, Poste, Sky, Intesa San Paolo, UnipolSAI, etc. ma anche con aziende più piccole e startup, che invece alcuni nostri rivali tagliano fuori.
Link utili:
sito: https://www.app-quality.com/it/
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Luca Manara: Purtroppo in una situazione come questa si rischia di essere banali o dire qualcosa di troppo. La natura del nostro business ci ha permesso di continuare a lavorare senza sosta durante tutto il 2020, quindi ci riteniamo sicuramente fortunati per questo. Nel nostro piccolo abbiamo aiutato i nostri tester e le start up nascenti nel periodo più duro della pandemia, per questo abbiamo lanciato un’iniziativa a loro supporto. Ad oggi continuiamo a dare supporto alle aziende nascenti che ci chiedono una mano anche in termini di visibilità. Speriamo di poter fare ancora di più per la nostra comunità.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC