Connect with us

News

Luca Mauri ci parla di Xenioo: La piattaforma chatbot professionale per il business

kokou adzo

Published

on

Luca-Mauri-Xenioo

Come state, lei e la sua famiglia ?

Luca Mauri: La mia famiglia sta bene. Ho due figlie in età scolare e una moglie commercialista.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.

Luca Mauri: Sono nato e cresciuto come sviluppatore software, muovendo i primi passi da fin da piccolo con un C64 e cominciando la carriera di programmatore appena terminato le scuole superiori. Avendo sempre lavorato in piccole realtà ho sempre avuto la possibilità di gestire progetti e clienti in autonomia, oltre che avere spazio per studiare, testare e proporre nuove tecnologie di sviluppo. Ho sempre avuto “il pallino” di fare qualcosa per conto mio, ma nonostante alcuni tentativi gestiti come side-projects, la mia carriera imprenditoriale è nata solamente qualche anno fa, a quarant’anni già compiuti. L’occasione si è presentata dopo vari incontri con un ex collega ed attuale co-fondatore di Matelab, Gianandrea Terzi, che già lavorava da qualche anno per conto suo.

La mia proposta era stata quella di sviluppare e buttare sul mercato un prodotto saas legato al mondo dei chatbot, mondo che cominciava nel 2017 a farsi già conoscere oltre oceano e che ipotizzavo potesse espandersi sempre di più. Entrambi sviluppatori da più di 20 anni, avremmo portato avanti progetti di consulenza che avrebbero auto-finanziato lo sviluppo della piattaforma saas dei chatbot. Giugno 2017, abbiamo fondato Matelab srl e siamo partiti, entrambi in smart working, obiettivo uscire con il prodotto ad inizio 2018.  Nella primavera 2018, dopo una fase di beta, il prodotto è stato lanciato online, cominciando a raccogliere i primi utenti paganti.

Come innova Xenioo?

Luca Mauri: Siamo una azienda probabilmente molto atipica. Siamo in due, soci co-fondatori, lavoriamo da sempre in remote working e la nostra missione è sviluppare prodotti digitali per aiutare le aziende nei loro processi aziendali. Xenioo è il nostro prodotto di punta, una piattaforma saas che consente a chiunque ed in modalità self-service di creare chatbot ed assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale.

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Xenioo e come state affrontando questa crisi?

Luca Mauri: Lavorando molto da remoto e per la tipologia di progetti e prodotti che gestiamo, il COVID-19 ha avuto un impatto minore sulla nostra attività. Xenioo ha subito un notevole aumento di interesse in quanto si sono moltiplicate le richieste relative appunto a sistemi di supporto automatizzati che un chatbot è in grado di gestire.

Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?

Luca Mauri: La decisione più difficile è stata quella di partire, nel 2017, a 43 anni. Una scommessa ed anche una scelta di vita che si è per ora rivelata vincente.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e Xenioo nel futuro?

Luca Mauri: Purtroppo stress ed ansia in questo periodo sono la conseguenza della situazione attuale. Per il 2021 abbiamo un piano di crescita del nostro prodotto Xenioo.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Luca Mauri: Dal 2017 abbiamo visto nascere e poi scomparire diversi competitor per quanto riguarda prodotti di chatbot. Ora il mercato è più maturo e sul mercato sono rimasti solo i prodotti migliori. Siamo felici che Xenioo sia ancora presente, vivo ed in crescita costante dopo quasi 3 anni dalla sua uscita. Per superare la concorrenza pensiamo di spostare molte delle risorse future sulla parte di comunicazione del prodotto. Siamo consapevoli di avere un ottimo prodotto e di poter continuare a renderlo sempre più ricco di features, ma allo stesso tempo sappiamo che la partita in questo campo si gioca soprattutto sulla capacità di farsi conoscere.

Link utili:

Società: https://www.matelabsrl.com

Xenioo: https://www.xenioo.com

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Luca Mauri: Il 2020 è stato un anno incredibile, che nessuno si sarebbe mai aspettato di affrontare. È stato difficile da gestire, sia dal punto di vista lavorativo che personale. Sono sicuro che non appena questa emergenza sarà terminata, ci sarà una enorme risposta positiva del mercato ed una forte accelerazione dell’economia. Prevedo una primavera-estate 2021 scoppiettante!

 

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France