Connect with us

News

Marco Favilla, co-fondatore di Unveil Consulting : “Non è sempre necessario fare un completo ‘pivot’ se una azienda ha una identità ben definita”.

Unveil Consulting aiuta le aziende ad incrementare le proprie performance, offrendo servizi che integrano il sapere psicologico alle tecnologie digitali.

Avatar photo

Published

on

Marco Favilla Unveil Consulting

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase 3 dell’emergenza COVID-19?

Marco Favilla : Stiamo tutti bene di salute. Sia io sia mio padre siamo imprenditori e la preoccupazione per l’outlook economico domina questi momenti, ma mentre attendiamo la ripresa andiamo avanti con speranza per il futuro e determinazione per il presente.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale?

Marco Favilla : Ho studiato Psicologia del Lavoro e sono sempre stato affascinato dal lato umano dei processi aziendali, oltre che alla tecnologia digitale. Terminati gli studi ho iniziato a lavorare come consulente, per aiutare le aziende a migliorare il benessere dei dipendenti.

La nostra startup è nata per fornire formazione e consulenza manageriale utilizzando metodi innovativi digitali, come app, robot e vr. Siamo spin-off dell’Università di Bologna e uno dei soci fondatori, Elvis Mazzoni, è Professore Associato.

Nel frattempo continuo a dare una mano nella azienda di famiglia, una piccola azienda brianzola manifatturiera, in cui mi occupo di sales, business development e marketing.

Come innova la vostra azienda?

Marco Favilla : Essendo vicini all’università, tutti i nostri metodi e strumenti vengono sviluppati in modo coerente con la ricerca scientifica. Inoltre, approcciamo la formazione manageriale alle soft skills (creatività, problem solving, leadership) in modo differente, sfruttando le nuove tecnologie. Ad esempio abbiamo sviluppato Reveal, una app per il feedback tra lavoratori, e Robotraining, una attività di formazione che sfrutta i robot per migliorare le competenze. Il nostro obiettivo è coinvolgere e formare i lavoratori usando metodi e prospettive che li proiettino verso un mondo e una cultura dominati dalle nuove tecnologie, come la robotica e l’intelligenza artificiale.

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito la vostra attività e come state affrontando questa crisi?

Marco Favilla : La chiusura delle aziende ha bloccato molti percorsi di formazione e consulenza, nonché impedito fisicamente di erogare attività in aula e di vedersi con i clienti. Abbiamo quindi puntato molto sui servizi a distanza, come webinar, conference calls e corsi in e-learning, come HumanOS, un corso su come migliorare la cybersecurity “senza un click”, ovvero interamente focalizzato sui comportamenti delle persone.

Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?

Marco Favilla : Abbiamo dovuto ridirezionare alcune nostre risorse per erogare corsi e attività a distanza. In più, una delle maggiori difficoltà è quella di comprendere a pieno le necessità dei clienti, che inevitabilmente mutano, soprattutto in periodi come questo.

Stiamo quindi lavorando ad un portale web interamente nostro, che permetterà di accedere a contenuti, di scambiarsi opinioni e di rimanere aggiornati sulle novità del mondo HR.

Abbiamo infatti appreso che non è sempre necessario fare un completo “pivot” se una azienda ha una identità ben definita e prodotti e servizi vincenti: i contenuti e le idee sono sempre quelle, ma cambia il modo, lo strumento, con cui vengono presentati.

Abbiamo infine imparato che le piccole realtà come le nostre devono sfruttare il vantaggio della dimensione per reagire agilmente e tempestivamente ai cambiamenti delle aziende, del mercato, delle persone.

Come gestite lo stress e l’ansia in questa fase 3 dell’emergenza e come vi proiettate, voi stessi e la vostra azienda nel futuro?

Marco Favilla : Personalmente, mi appoggio al supporto dei miei cari. Come azienda, gestiamo lo stress lavorando e pensando, tutti i giorni, a come aggiungere valore per i nostri clienti. È importante non abbandonarsi all’inerzia, c’è sempre “qualcosa da fare”, ed è il modo migliore di controllare il mondo che ci circonda, e quindi l’ansia.

Il nostro obiettivo rimarrà sempre, anche in futuro, valorizzare il benessere e le competenze delle persone in azienda, tenendo sempre un occhio aperto sul mondo e essendo pronti a reagire immediatamente, come azienda e come professionisti. Non possiamo fare previsioni sul cosa forniremo, venderemo, scriveremo o consiglieremo, perchè il mondo cambia troppo in fretta, e, come abbiamo visto, senza preavviso.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Marco Favilla : Sono rari i casi in cui guardiamo ad altre società di consulenza come competitors. Ne abbiamo approcciate diverse e lavorato con loro per inventare nuovi modi di sviluppare e aiutare le persone, mettendo assieme le nostre competenze per fornire qualcosa di completamente nuovo. Non vogliamo “superare la concorrenza”, ma dare il nostro contributo al cliente integrando la nostra offerta al lavoro già fatto dai manager, dai collaboratori e anche dai partners e dai fornitori.

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Marco Favilla : La situazione attuale ha costretto tutti a cambiare comportamenti, tecnologie e modo di pensare, ad esempio adottando lo Smart Working.

In Unveil Consulting siamo particolarmente sensibili alla relazione tra tecnologia e lavoro, e pensiamo che ci sia ben poco di “Smart” nel lavoro da remoto, quando fatto più costretti che convinti. Di questi tempi, è necessario che le aziende, specialmente le meno strutturate, imparino a trovare le opportunità per cambiare, abbandonando la leggendaria inerzia che caratterizza questo Paese, sperando che le soluzioni istituzionali accompagnino questo cambiamento.

Il vostro sito Web ?

www.unveilconsulting.com

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France