News
Marco Marlia ci parla di MotorK: scaleup che sta rivoluzionando il comparto digital automotive

Come state, lei e la sua famiglia?
Marco Marlia: Sono in netta ripresa dopo essere stato, insieme alla mia famiglia, anche io vittima del Covid. Fortunatamente nessuno di noi ha però necessitato il ricovero in ospedale, per cui mi sento particolarmente fortunato che la mia famiglia abbia superato quasi “indenne” questo momento difficile.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Marco Marlia: Classe 1979, padre di 3 bambini di 11, 7 e 3 anni, marito e imprenditore digitale. La mia avventura imprenditoriale è iniziata nel 2003, dopo un’esperienza presso Merrill Lynch IPCG. Ero uno studente della Bocconi e, per mantenermi, ho fondato la mia prima società che sviluppava software per il web, specializzata in applicazioni, web marketing e consulenza strategica. MotorK nasce 10 anni fa da un’idea condivisa con i miei soci Fabio Gurgone e Marco de Michele, ancora oggi al mio fianco: ci eravamo accorti che il settore automotive, nonostante le continue innovazioni sul fronte dei prodotti, aveva bisogno di soluzioni digitali innovative per espandersi e crescere.
Da qui nasce DriveK, che nel giro di poco tempo è diventato il portale leader in Europa per la scelta e la configurazione di veicoli nuovi. Successivamente, a questo business si è aggiunta la divisione d’impresa dedicata a concessionarie e case automobilistiche, a cui offriamo una combinazione unica di prodotti SaaS in-cloud, soluzioni digitali e servizi di marketing per gestire al meglio le mutevoli esigenze di mercato. Oggi MotorK è leader in Europa nel digital automotive: collaboriamo con il 90% delle case automobilistiche e con più di 1.500 concessionarie operanti nel mercato europeo.
Come innova MotorK?
Marco Marlia: MotorK ha una missione: rispondere alle crescenti esigenze digitali dell’automotive. Sostanzialmente abbiamo sviluppato e consolidato prodotti SaaS e servizi cloud-based specificatamente pensati e realizzati per migliorare le possibilità dell’industria automobilistica di vendere di più migliorando il processo e l’esperienza di acquisto del consumatore. Tra questi, WebSparK, la piattaforma web che permette alle concessionarie di massimizzare l’acquisizione di traffico e la lead generation e, LeadSparK, la nostra piattaforma di CRM (Customer Relationship Management) dedicata al settore automotive. Grazie a MotorK, per esempio, è più facile gestire le richieste dei clienti che arrivano da Internet e gli appuntamenti in sede, ampliare la base clienti coinvolgendoli attraverso i molteplici punti di contatto digitali con una user experience del tutto nuova, valutare l’intera performance di vendita o gestire in maniera semplificata il proprio stock di auto con CarSparK.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito MotorK e come state affrontando questa crisi?
Marco Marlia: Fin dalla fondazione ci siamo posti l’obiettivo di guidare la rivoluzione digitale nel comparto automotive. La pandemia e l’esperienza del lockdown hanno finito per accelerare un processo già in atto da tempo che però faticava a radicarsi, confermando così che la nostra era un’idea corretta del futuro di questo settore. In un primo momento ci siamo dedicati a riflettere anche noi su cosa avrebbe significato questo improvviso cambiamento per il settore automotive, ma ci siamo focalizzati fin da subito sul contributo che potevamo dare in questa situazione difficile. Durante il lockdown di marzo-aprile ci siamo resi conto che il marketing locale e la web reputation erano diventati prioritari per concessionarie e operatori del post vendita (officine, ricambisti e carrozzerie) a seguito delle regole sul distanziamento sociale.
Questo ci ha portati ad accelerare il rilascio della nuova tecnologia di WebSparK Local, la nostra piattaforma di marketing SaaS che consente proprio di ottimizzare la presenza sul web in termini di localizzazione e reputazione online. Per aiutare i dealer ad affrontare questo momento difficile, abbiamo messo in piedi una serie di webinar gratuiti durante i quali abbiamo analizzato i trend del mercato digitale e condiviso soluzioni pratiche per affrontare il lockdown. Abbiamo registrato, più di 1000 partecipanti per sessione, per cui ci riteniamo particolarmente soddisfatti.
Adesso più che mai siamo in una fase in cui chi ha intenzione di acquistare un’auto non si reca in concessionaria con la stessa frequenza di prima, e quindi anche la formazione digitale gioca un ruolo importante, se non addirittura fondamentale in questo momento storico. I webinar di formazione e approfondimento sono ormai diventati il nostro pane quotidiano e, sebbene le concessionarie auto e le officine meccaniche siano rimaste aperte in questa fase, anche nelle zone rosse e arancioni, continuiamo a registrare un interesse sempre crescente, segno del fatto che i dealer abbiano compreso quanto la preparazione in ambito digitale sia ancora di più un must per accrescere il proprio business.
Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?
Marco Marlia: Più che prendere decisioni difficili, direi che abbiamo analizzato la “nuova normalità” per coglierne le opportunità. Noi cerchiamo costantemente di intuire prima degli altri come cambierà il percorso di acquisto dei consumatori. Se fino a pochi anni fa, chi voleva comprare un’auto si recava in concessionaria anche fino a 8/9 volte prima di effettuare l’acquisto, con il passare degli anni, questo trend è progressivamente cambiato ed oggi, complice anche il lockdown, le visite in concessionaria sono scese sotto una media inferiore a 2. Questo dimostra che i touchpoint più importanti sono quelli digitali. Le persone oggi spendono molto più tempo a informarsi online: cercano recensioni, guardano video di test drive, confrontano i prezzi e scelgono gli optional più adatti alle proprie esigenze. Ecco perché siamo sicuri che il supporto del digitale sia una leva fondamentale per il rilancio del settore.
In questo periodo di emergenza sanitaria come proiettate MotorK nel futuro?
Marco Marlia: Pochi mesi fa abbiamo annunciato di aver ricevuto un finanziamento di oltre 10 milioni di Euro, articolato tra equity e debito. La priorità dell’azienda, grazie al contratto di finanziamento, sarà quella di sviluppare ulteriormente la nostra tecnologia a supporto del customer journey digitale. Ma non solo. Il finanziamento sarà utilizzato anche per rafforzare il team internazionale.
Come pensate di superare la concorrenza? Come vi differenziate?
Marco Marlia: Siamo un’impresa tech in un settore verticale e pensiamo che la chiave per competere sul mercato sia data dalla presenza di talenti in grado di bilanciare creatività ed execution. Indubbiamente l’elemento che ci distingue è rappresentato dalle attività di ricerca e sviluppo: vantiamo il più ampio dipartimento di R&D in Europa nel digital automotive, che ci consente di offrire ai nostri clienti – case automobilistiche, dealer ma anche operatori del post-vendita – prodotti e servizi all’avanguardia, totalmente personalizzabili e sempre aggiornati. Questo ci consente di avvicinarci agli operatori più piccoli o con esigenze più specifiche come quello di camion e trattori. Anche il mondo dei veicoli commerciali ha infatti recentemente compreso l’importanza del digitale, e noi siamo pronti a supportarli in questo percorso di sviluppo.
Link utili:
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Marco Marlia: L’emergenza sanitaria in atto, così come le crisi del passato, ci ha insegnato quanto sia importante in tutti i settori la capacità di adattamento al cambiamento. L’importante è non farsi cogliere impreparati ma reagire prontamente, questa fase ha testato la resilienza di molte aziende e chi ne uscirà avrà imparato delle lezioni importanti.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025