Connect with us

News

La risposta smart alla crisi c’è e si chiama Spiiky, il social network del risparmio per gli acquisti di tutti i giorni

kokou adzo

Published

on

Matteo Manelli Spiiky

Intervista a Matteo Manelli, Co-Founder e CEO di Spiiky.

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?

Matteo Manelli : Mia moglie, mia figlia di 4 anni ed io stiamo bene. Come tutti, credo, rispettiamo le norme di sicurezza consapevoli della delicatezza del momento e, al tempo stesso, vorremmo tornare al più presto a quella condizione di normalità che davamo per scontata. Teniamo duro, insomma.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce Spiiky?

Matteo Manelli : Ho 40 anni e vengo dalla provincia di Modena. Dopo un Master all’Università Bocconi ho lavorato per diverse aziende e multinazionali in Irlanda, Monaco di Baviera e Russia. Ho viaggiato a lungo per lavoro e nel 2012 sono tornato a Modena dove mi sono sposato e ho avviato la mia azienda.

Spiiky è una piattaforma multicanale e multicategoria che mette in contatto i negozi di città e quelli online con i consumatori e le famiglie per risparmiare sugli acquisti di tutti i giorni. L’idea è nata nel 2014 in risposta alle mancanze e alle inefficienze del mercato del couponing, che era esploso qualche anno prima in Italia. Eravamo a una cena tra amici, tutti della provincia di Modena, avevamo acquistato un coupon e non ci siamo trovati bene. Abbiamo chiesto al ristoratore di raccontarci cosa ne pensava di questo nuovo strumento di promozione e vendita e abbiamo capito dov’era il problema: la società di couponing gli aveva imposto uno sconto eccessivo così come era molto alta la percentuale che aveva dovuto riconoscere per l’intermediazione. A quelle condizioni non sarebbe stato possibile accontentare i clienti con un buon livello di servizio. Da quella cena e con quegli amici è nata Spiiky.

Come innova Spiiky? 

Matteo Manelli : Spiiky è molto diversa dai suoi competitor perché ha messo a punto un modello di business innovativo che fa risparmiare i consumatori e allo stesso tempo aiuta le imprese e i negozi a fare business e a fidelizzare nuovi clienti.

Spiiky è in effetti il primo e unico social network del risparmio. Gli esercenti possono postare le loro offerte sulla App e gestirle in totale autonomia. Non hanno costi di registrazione o costi fissi di abbonamento e riconoscono a Spiiky una commissione solo sul venduto. Se non fatturano, non ci devono nulla. Inoltre, altro grande vantaggio per gli esercizi commerciali affiliati, sono loro a incassare le somme relative alle offerte dai clienti, evitando i problemi di cashflow che quasi tutti gli accordi con i player del couponing comportano.

Infine, la piattaforma funziona come una vetrina per le aziende e uno strumento di marketing grazie al quale possono intercettare nuovi clienti, testare nuovi prodotti o promuovere il lancio di nuove offerte. Quest’anno abbiamo visto che il modello di Spiiky non solo funziona ma regge anche in condizioni straordinarie.

I vantaggi non sono solo per le aziende, i consumatori risparmiano e, a differenza di quanto avvenga per altre offerte a tempo, non pagano in anticipo i coupon ma solo dopo aver usufruito del servizio: questo garantisce loro un controllo maggiore sulla qualità di prodotti e servizi, che non vengono acquistati a scatola chiusa. Inoltre, su ogni acquisto si guadagna un cashback che si può utilizzare per i successivi acquisti su Spiiky.

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Spiiky e come state affrontando questa crisi?

Matteo Manelli : Sicuramente il 2020 ha messo a dura prova la parte del nostro business legata ai negozi fisici. Siamo cresciuti molto invece nel segmento dedicato alle shopping card, che sono utilizzabili sia nei negozi fisici sia negli e-commerce e che garantiscono un risparmio fino al 40% della cifra spesa grazie al meccanismo del cashback. Nonostante questo anno sia stato decisamente complicato, il nostro fatturato è cresciuto ed è passato da 500mila euro nel 2018, a 2,1 milioni di euro nel 2019 fino alla proiezione di 3 milioni di euro nel 2020, con EBITDA positivo.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Matteo Manelli : Abbiamo dovuto riorganizzare l’azienda in poche settimane gestendo tutto da remoto, anche i rapporti con le nostre aziende non sempre organizzate per vendere su internet e molto più abituate al contatto fisico.
Abbiamo dovuto lavorare molto anche sulla motivazione del team perché abbiamo passato molto tempo distanti, in un anno così particolare che per noi doveva essere di grande crescita

Abbiamo dovuto bloccare anche il nostro piano di sviluppo, riporre nel cassetto la nostra voglia di crescere e mettere da parte tante nuove idee.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come vi proiettate, voi stessi e Spiiky nel futuro?

Matteo Manelli : Il nostro obiettivo è di espanderci a livello nazionale replicando il successo ottenuto in Emilia-Romagna, dove oggi siamo leader di mercato con oltre 12mila esercenti affiliati e 300mila utenti iscritti al servizio. Per supportare questo piano di sviluppo, abbiamo lanciato a ottobre una campagna di crowdfunding su Mamacrowd: i capitali raccolti serviranno per rafforzare l’area vendite e quella marketing, e implementare ulteriormente la nostra piattaforma proprietaria in vista dell’inserimento di nuove funzioni.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Matteo Manelli : Non c’è in Italia un vero e proprio competitor diretto perché abbiamo un modello innovativo e siamo presenti sia nel canale di vendita fisico sia nell’e-commerce, nel couponing e nel cashback. Siamo un’evoluzione delle proposte di player come Groupon e Sixth Continent, per fare degli esempi. Il nostro punto di forza è di essere apprezzati dagli esercenti oltre che dai consumatori, perché per loro siamo uno strumento di vendita e promozione senza costi fissi. Inoltre, abbiamo una piattaforma snella e scalabile che abbiamo sviluppato internamente e che ci permette di integrare facilmente nuove funzionalità.

Spiiky non è una piattaforma che offre solo “esperienze”, può essere utilizzata per gli acquisti di tutti i giorni e se integrata nelle abitudini di acquisto quotidiane può permettere un notevole risparmio: l’80% degli acquisti ricorrenti di una famiglia media italiana può passare attraverso Spiiky, con un risparmio che va dal 5% al 40% della spesa. Una famiglia con un figlio che usa Spiiky per i suoi acquisti, dal supermercato alla benzina, dal parrucchiere al cinema alla pizzeria allo skipass e al centro medico, riesce a risparmiare fino a 200€ al mese. A questo si aggiunge il cashback che ad ogni acquisto riconosce dei punti da spendere per i nostri coupon e le shopping card.

Quello del risparmio è sicuramente un mercato che non conosce la crisi, anzi forse addirittura cresce durante i momenti difficili: sempre più persone saranno portate a risparmiare e Spiiky è uno strumento per farlo in modo smart.

Le sue considerazioni finali su questa emergenza? 

Matteo Manelli : Questa esperienza ci segnerà per sempre. Sarà un periodo che racconterò ai miei nipoti. Non solo in maniera negativa: abbiamo forse percepito l’essenza delle cose semplici e imparato a  distinguere le cose importanti da tutto il futile di cui ci siamo sempre circondati.

Abbiamo capito meglio il valore del tempo, degli affetti e di quanto comunque le nostre vite siano interconnesse una con l’altra.
Lavorativamente parlando ci ha fatto toccare con ma quanto sono importanti la flessibilità, la velocità di risposta delle organizzazioni e la capacità di resilienza dei team affiatati. Credo che queste tre caratteristiche in futuro saranno necessarie per la crescita di ogni azienda e, con orgoglio e non poche difficoltà, ora sappiamo con certezza che Spiiky le ha tutte e tre.

Link utili :

Sito web : www.spiiky.com/offerte

Video:

  • Intervista Crowdfunding con Ceo Matteo Manelli: https://www.youtube.com/watch?v=IOs3FwfxNRo
  • Spiiky arriva su Mamacrowd!: https://www.youtube.com/watch?v=Z4LclQoWvSY&feature=emb_logo

 

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France