Connect with us

News

Il covid? Un’opportunità professionale per costruire un futuro migliore

Avatar photo

Published

on

Michele Vaccaro Nonny

Intervista con Michele Vaccaro di Nonny®: il rivoluzionario videotelefono creato per gli anziani.

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?

Michele Vaccaro : Noi stiamo bene, abbiamo lavorato da casa organizzandoci tra alcuni rientri in ufficio e turni da ‘smartwork’ gestendo gli spazi in casa.

Il periodo dell’emergenza sanitaria è stato anche un momento di riflessione per pensare a un mondo nuovo e a come la tecnologia può aiutare le persone, le famiglie ad organizzarsi al meglio rispettando le norme per la sicurezza.

Sicuramente un’esperienza personale e professionale dura ma che sto vivendo come un’opportunità.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce Nonny?

Michele Vaccaro : Sono Michele Vaccaro, ho 53 anni, sono un informatico, da sempre nel settore IT e mi occupo di intelligenza artificiale per una multinazionale canadese.

Sono innamorato del computer fin da ragazzino: mio padre, affascinato dalla tecnologia e dall’innovazione, ci regalò il Sinclair ZX 81, un home computer prodotto tra il 1981 ed il 1984.

Questo fu una novità per tutta la famiglia e io, il più piccolo, di nascosto lo utilizzavo e dopo una settimana avevo già sviluppato il primo giochino: un programma per giocare a ping – pong (una specie di tennis)! Questo aneddoto per raccontare la mia passione per il mondo dell’informatica che mi ha portato a creare Nonny®.

Vedevo i miei familiari incapaci di usare gli smartphone con difficoltà di comunicare all’esterno e quindi rinchiudersi in sé stessi.

Soprattutto con i figli lontani stava diventando una situazione complessa.

Praticamente una vita senza nessuna connessione.

Così ho iniziato a pensare a come risolvere il problema e un giorno mentre guardando mia madre che accarezzava una foto e le parlava, ho avuto l’illuminazione.

In quel momento è nato Nonny®, che io definisco un dispositivo (hardware e software) per chi non è in grado di usare lo smartphone, un inedito dispositivo che fornisce un ecosistema di comunicazione sicuro per facilitare un contatto audio-visivo tra senior e famiglia.

Nonny Mini Nonny Michele Vaccaro 4

Come innova Nonny? In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Nonny e come state affrontando questa crisi?

Michele Vaccaro : La pandemia ha portato ad una visione molto più alta dei motivi per il quale è nata l’azienda che sta andando verso direzioni che non immaginavo.

Come ad esempio stiamo immaginando sviluppi verso la telemedicina o assistenza remota, bisogni che prima esistevano ma ora sono necessari.

Paradossalmente, la nostra start up, durante la pandemia ha avuto modo di interagire con l’emergenza sanitaria in modo diretto.

Con uno sguardo sempre attento agli anziani e leggendo tutte quelle notizie sulle RSA abbiamo pensato di dare il nostro piccolo contributo, donando dei dispositivi ad alcuni istituti e facilitando così la comunicazione tra gli anziani e i nipoti/figli che non potevano vedere fisicamente.

In quel periodo Nonny® cattura l’attenzione dei media a seguito della campagna di Sorgenia “Resta vicino a chi ami” che ha portato uno dei maggiori operatori italiani per la produzione e la vendita di elettricità, ad acquistarne 100 e donarli ad altrettanti over 80 in difficoltà o soli.

Questa donazione ha permesso di mettere in contatto gli anziani con i propri cari, nonostante l’isolamento dovuto all’attuale emergenza sanitaria: molti degli anziani che hanno ricevuto il dono hanno scritto raccontando l’emozione e l’esperienza unica di poter vedere e parlare in modo semplice con i propri cari.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Michele Vaccaro : Abbiamo dovuto ridurre alcuni sviluppi e focalizzarci solo su quelle sinergie che mostravano più potenziale focalizzandoci su poche azioni fatte bene e mettendo in pausa altre attività che rivaluteremo in futuro.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come vi proiettate, voi stessi e Nonny nel futuro?

Michele Vaccaro : L’emergenza sanitaria ha sicuramente evidenziato e confermato una sensazione personale, cioè il fatto che riguardo il mondo delle persone anziani, deboli e fragili, ci sia un gross buco di offerta tecnologica orientata al ridare loro autonomia.

Il Covid ha proiettato lo scopo iniziale del prodotto a uno scopo più ampio con l’integrazione di altri servizi e prodotti.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Michele Vaccaro : Ci sono pochi competitor in materia, appunto come dicevo c’è un buco di offerta.

Certamente il mercato offre poche soluzioni di videochiamate per anziani così facile, intuitivo e in sicurezza da utilizzare, come lo è Nonny®.

Avendo il Covid messo in evidenza queste necessità molti si stanno indirizzando verso questo tema ma cercheremo di distinguerci, brevetti a parte, grazie a una innovazione continua e non perdendo mai il focus dalle esigenze dell’utilizzatore (una tecnologia mai fine a sé stessa e sempre al servizio delle persone anziane).

nonny

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Michele Vaccaro : Che offre tante possibilità. Bisogna considerare questo periodo non solo come emergenza sanitaria e umana.

Sicuramente è un periodo doloroso che impatta sulla vita di ognuno di noi, ma evitare di trarne i tanti insegnamenti e gli spunti di miglioramento che ci sta indicando, sarebbe un incredibile spreco e una mancata opportunità di evolvere verso una società migliore.

Link utili :

www.Nonny®.it

www.youtube.com/channel/

 

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France