Connect with us

News

MOOT: Il marchio berlinese che crea moda dai rifiuti

kokou adzo

Published

on

Nils Neubauer MOOT

Abbiamo parlato con Nils Neubauer di MOOT, un’azienda di moda che ricicla i tessuti scartati e li riporta in commercio. 

Prima di tutto, come sta lei e la sua famiglia in questi tempi di COVID-19?

Nils Neubauer: Sto molto bene e sto cercando di sfruttare al meglio le restrizioni. La mia famiglia ha la fortuna di non essere stata colpita dal COVID-19. Attualmente stiamo aspettando il nostro turno per la vaccinazione. Tuttavia, il fatto che il ritmo della campagna di vaccinazione sia in aumento in Germania e in tutta Europa mi rende molto fiducioso.

Ci racconti di lei, della sua carriera e di come ha fondato MOOT.

Nils Neubauer: Michael Pfeifer e io abbiamo fondato MOOT nell’aprile 2020, proprio durante il primo lockdown in Germania. Tuttavia, l’idea di creare un’azienda di moda circolare era già nata nel 2019. Durante i miei studi per diventare stilista di moda, ho capito che non voglio far parte di un’industria responsabile dell’inquinamento e dello sfruttamento. Michael, uno dei miei migliori amici, è laureato in economia. Quando gli ho parlato per la prima volta dell’idea di realizzare nuovi vestiti con vecchi tessuti e ne era convinto fin dall’inizio. Credo che la nostra combinazione di esperienza nel settore della moda e degli affari ci ha resi il team perfetto per avviare MOOT.

MOOT è l’acronimo di Made Out Of Trash. Ciò significa che i nostri prodotti sono realizzati esclusivamente con tessuti di scarto. Collaboriamo con le parti sociali che realizzano i nostri prodotti a Berlino.

Come innova MOOT?

Nils Neubauer: In MOOT, abbiamo l’idea chiara – e forse estrema – di puntare completamente sull’upcycling. Ciò significa che i nostri prodotti devono essere interamente realizzati con materiali già esistenti. Come stilista di moda/upcycling, quindi, mi “limito” volontariamente ma tuttavia, queste limitazioni sono una fonte di creatività. Ogni volta che entro nelle strutture dei nostri partner di riciclaggio per reperire prodotti smaltiti, genero migliaia di idee di prodotto che possono essere ricavate da questa “spazzatura”.

Per MOOT, questo approccio significa che ogni prodotto riciclato è unico. In questo momento, offriamo sei diversi tipi di prodotti come t-shirt, giacche o pantaloni. Tutti questi prodotti sono realizzati con materiali dismessi come coperte, lenzuola o vecchie tende.

In che modo la pandemia di coronavirus ha influito sulla vostra attività e come la state affrontando?

Nils Neubauer: Poco prima del secondo lockdown in Germania nel dicembre 2020, abbiamo aperto il nostro primo concept shop-in-shop presso rack’n white, un famoso negozio di seconda mano nel cuore di Berlino.

A causa delle restrizioni, purtroppo abbiamo dovuto tornare di nuovo a un concetto di negozio online. Tutti i piani per portare i prodotti MOOT nella vendita al dettaglio sono sospesi per il momento.

Ha dovuto fare scelte difficili e quali sono le lezioni apprese?

Nils Neubauer: Nella primavera del 2020, quando abbiamo avviato l’azienda, la pandemia ci ha colpito duramente. Da un giorno all’altro i nostri fornitori di tessili smaltiti hanno interrotto la collaborazione. In queste settimane turbolente e incerte, abbiamo poi dovuto trovare nuovi partner. Non ricordo quante volte le richieste della nostra società con le società di smistamento tessili sono state respinte, ma per fortuna abbiamo trovato un ottimo partner dopo poche settimane.

Cosa abbiamo imparato? La quantità di “no” non ha alcuna importanza. Affrontare il rifiuto è qualcosa che ogni startup sperimenta. Crediamo fermamente che la resilienza sia, quindi, uno dei fattori chiave di successo.

Quali strumenti specifici, software e competenze gestionali, sta utilizzando per affrontare questa crisi?

Nils Neubauer: Essendo un’azienda giovane, non è stato troppo complicato per noi passare al lavoro a distanza. Usiamo Trello, Slack e GSuite per le attività quotidiane.

Chi sono i suoi competitor? E come pensa di rimanere in gioco?

Nils Neubauer: La competizione per l’attenzione dei consumatori nel settore della moda è molto dura. Ogni giorno sono creati nuovi marchi. Allo stesso tempo, gli operatori storici del fast fashion iniziano a integrare la sostenibilità nel loro portafoglio. Sebbene apprezziamo che sempre più aziende diventino più consapevoli degli aspetti della sostenibilità, vediamo che il greenwashing sta diventando un vero problema.

Le grandi aziende di moda ecosostenibili come Bridge&Tunnel, non le vediamo come competitor ma come parte della nostra comunità. Riteniamo che il nostro approccio di upcycling al 100%, il fatto che produciamo localmente e integriamo le parti sociali nella nostra catena di fornitura, ci aiuterà a diventare uno degli attori chiave nel settore della moda (sostenibile) in Germania e in Europa.

Le sue conclusioni?

Nils Neubauer: Sebbene la pandemia abbia avuto un impatto molto negativo su molti aspetti della vita, credo che abbia anche accelerato lo sviluppo di alcuni mega trend. La digitalizzazione e la sostenibilità hanno preso slancio. Naturalmente, ci aspettiamo che anche MOOT partecipi a questi sviluppi.

Il suo sito web?

https://moot.eco/

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France