Risorse
Pitch startup: Cos’è e come farlo

Hai bisogno di un investimento importante e non sai come fare? Sappi che un pitch startup efficace permette di presentarsi al meglio davanti agli investitori. Cerchiamo di capire in cosa consiste e come farlo.
Un pitch startup, detto anche pitch deck o elevator pitch, è una presentazione realizzata con le slides, di una startup, del suo business model e dell’idea al centro del progetto.
Generalmente si tratta di una rapida presentazione che lo startupper fa a un imprenditore, per impressionarlo.
Il principale scopo di un pitch startup è quello di ottenere degli investimenti, ma ha anche altri scopi:
- Sintetizzare gli aspetti della startup;
- Possedere un biglietto da visita per gli stakeholder esterni (dipendenti, partner, fornitori chiave);
- Suscitare interesse, incuriosire e colpire;
- Intercettare gli investitori;
Ci sono poi, una serie di espedienti da poter adottare per realizzare al meglio un pitch startup:
- Si possono utilizzare programmi come PowerPoint o Prezi per realizzare le slides;
- Ogni pitch deck template è composto da diverse sezioni e ciascuna deve essere esposta e spiegata al meglio.
Le componenti necessarie per un pitch startup vincente sono:
- Summary;
- Problema;
- Soluzione;
- Why now;
- Risultati raggiunti;
- Dimensione del mercato;
- Competizione;
- Business model;
- Prodotto;
- Team;
- Financials;
- Richiesta di finanziamenti.
Il “summary” è la copertina, ovvero la slide introduttiva che permette di conoscere il progetto e deve contenere tre cose fondamentali: un logo, la frase di accompagnamento e i contatti. Il “problema” serve da introduzione e fa subito intuire l’utilità dell’idea fondativa della startup. La “soluzione” va inserita subito dopo per dimostrare e sottolineare l’importanza e la necessità della propria idea.
Nel “why now”, bisogna dimostrare i cambiamenti storici che determinano l’inserimento di quel prodotto/servizio nel mercato. I principali “risultati” permetteranno di capire l’effettiva applicazione dell’idea e serve a capire anche quanto altro ancora si può ottenere con i giusti finanziamenti.
Per realizzare un pitch startup convincente devi mostrare le potenzialità economiche raggiungibili dalla tua start up, dedicando una slide al “market size” e mostrando numericamente dove ti trovi attualmente e dove potrai arrivare con la tua idea.
Avere dei “competitor” non è esattamente uno svantaggio, anzi permettono di sottolineare l’unicità e la creatività della propria idea e bisogna soffermarsi sui punti di forza che vi distinguono dagli altri. Segue l’esibizione del “modello di business” per descrivere la propria organizzazione, soffermandosi sui punti chiave.
La slide “prodotto” può essere integrata all’interno della slide soluzione, oppure può essere fatta una slide a parte e serve per spiegare tutte le caratteristiche del servizio/bene offerto dalla propria startup. È importante anche parlare del proprio “team” e dei “dati finanziari” più rilevanti, affinché gli investitori si rendano conto di non avere di fronte una realtà che brancola nel buio ma che, invece, ha delle fondamenta solide.
La sezione del “financing request” va messa alla fine e serve per dire agli investitori la cifra che pensi ti occorra per realizzare e lanciare la tua idea di startup.
Al di là di ogni suggerimento che possiamo darti per un pitch perfetto, ricordati sempre che la passione è il vero motore e se gli investitori si accorgono dell’amore che hai per la tua idea, sarà sicuramente più facile ottenere la somma di denaro necessaria.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC