News
Renato Brunetti ci racconta di Unidata S.p.A: Azienda innovativa nel settore delle Telecomunicazioni

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?
Renato Brunetti: Tutti bene grazie!
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Renato Brunetti: Quello che ha sempre governato il lavoro mio e dei miei soci è la passione, so che sembra una frase fatta ma è esattamente così. Negli anni ’80, anzi anche alla fine dei ’70, eravamo tra i pochi a conoscere un processore, a progettare schede stampate e a interessarci a livello professionale di computer, microelettronica, e poi reti. Questo ha portato alla nascita di Unidata, che proprio sulla spinta della nostra passione si è via via evoluta con i nostri interessi, naturalmente in linea col mercato e con i progressi tecnologici. Sembra di poter dire che Unidata prima faceva un lavoro (microelettronica, pc e reti) e poi un altro (internet provider, ovvero fornitore di servizi internet), ma in realtà è tutto un unico filone logico, mosso dall’amore per queste cose e dai progressi delle telecomunicazioni. Unidata è di fatto una telco e la sua mission è stata, all’inizio come oggi, quella di mettere a contatto persone distanti, tema oggi attualissimo anche a causa dell’emergenza da covid.
Come innova Unidata?
Renato Brunetti: La cosa è abbastanza automatica, come accennato le mie passioni e i miei interessi personali coincidono con il mio lavoro e con l’attività di Unidata. Curiosare e poi studiare ciò che mi interessa per me non è tempo libero, ma è parte del mio, anzi del nostro lavoro. Ci guardiamo intorno ogni giorno, studiamo, cerchiamo di comprendere le strategie e portiamo in Italia cose che magari qui ancora non esistono. Abbiamo sempre fatto così e fino ad ora i clienti ci hanno sempre premiato.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Unidata e come state affrontando questa crisi?
Renato Brunetti: La pandemia non ci ha colpiti in modo diretto, anzi il fatto che noi favoriamo con la fornitura di accesso a internet lo smart working e la smart school ci pone ad un ruolo importante in questa emergenza. Abbiamo verificato che una parte della nostra clientela business, circa l’80% del nostro portfolio clienti, ha subito un piccolo arresto. Niente di preoccupante, sia chiaro, anche perché questo lieve calo è stato compensato dalle vendite, cresciute in modo importante. La flessione di una parte della nostra clientela business non ha però condizionato l’andamento della società perché i riflessi economici sono stati di tipo indiretto.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Renato Brunetti: Pensiamo di superare la concorrenza nel modo in cui abbiamo sempre fatto, sin dal 1985: ovvero arrivando quel momento prima degli altri, giocando di anticipo. Noi lavoriamo in un settore che vede dei veri e proprio giganti, come l’ex monopolista Telecom (oggi Tim), e per noi non c’è altra scelta se non quella di correre più veloce.
Link utili:

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle6 giorni ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025