Connect with us

Risorse

Food & Beverage : Come la tecnologia sta cambiando il settore

kokou adzo

Published

on

food beverage tecnologia

Quando si parla di Food and Beverage, ormai, si fa riferimento alla cultura che c’è dietro al piacere estetico e percettivo che un determinato piatto suscita.

Ovviamente, ci si riferisce anche ai trend e al tipo di comunicazione che c’è dietro i servizi ristorativi, oggi fondamentali grazie ai social per la competizione, influenzata dalla nuova generazione e dal rapporto che ha con il consumo.

Quello della food economy è uno dei più importanti settori commerciali sia per il fatturato, in quanto rappresenta circa il 40% del PIL mondiale, sia in termini di forza lavoro in quanto, permette l’occupazione di circa il 35% dei lavoratori.

Si tratta poi di un settore sempre in trasformazione e innovazione e in questo periodo, inevitabilmente, sta risentendo dell’influenza di tematiche fondamentali l’ambiente e la salute.

Le nuove tecnologie e l’uso, spesso smodato di internet, ha cambiato e influenza questo settore anche per altri motivi. Innanzitutto, bisogna pensare alla tecnologia blockchain che permette di disporre di nuovi strumenti capaci di garantire la migliore tracciabilità degli alimenti e di assicurare nuovi livelli di sicurezza alimentare e permette anche di documentare le transazioni che intercorrono tra i diversi operatori di una filiera.

Come già anticipato, inoltre, il Food e Beverage, sono al centro dei social network. Non solo tantissimi personaggi diventano famosi grazie alle ricette che condividono o perché consigliano ristoranti, pizzerie o posti dove sorseggiare un drink ma anche perché gli stessi fautori del settore hanno bisogno di essere attivi sui social e creare contenuti per attirare la clientela. Sempre più spesso, le persone vanno in un posto perché attirati dalla campagna marketing o anche grazie alle recensioni che legge, ad esempio su Facebook o Trip Advisor.

Senza considerare che è diventata quasi una prassi, condividere sui propri profili social, i piatti che assaggiamo e/o prepariamo. La chiave di questo fenomeno è la “condivisione”, non solo un mantra social superficiale. Alla base c’è l’idea che dietro ogni piatto c’è un concetto, qualcosa che vogliamo esprimere e quindi perché non condividerla!

 

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France