Risorse
Startup: come testare la tua idea di business

Avere una buona idea di business è un buon punto di partenza ma prima di investire tempo, soldi e risorse è bene testarla. Sperimentare un’idea non comporta oggi dei costi insostenibili, anzi, si tratta di cifre che ogni startupper è in grado di sostenere. Ecco alcuni metodi per testare il tuo prodotto o servizio.
“Get out of the building”
L’espressione “get out of the building” significa letteralmente “esci dal palazzo”. Questa semplice strategia consiste appunto nell’uscire di casa e mostrare il proprio servizio o prodotto a parenti, amici e amici dei loro amici. L’ideale sarebbe rivolgersi a un pubblico di cento persone. Dopo questo passaggio, è fondamentale chiedere loro i feedback.
Sfrutta il web
Questa procedura è simile a quella precedente con una sola differenza: puoi allargare il tuo pubblico e sfruttare i contatti diretti con gli utenti della rete. Si tratta di una strategia che ti consentirà di avvicinarti di più al “bersaglio” del tuo pubblico di riferimento e del tuo business. Puoi ad esempio utilizzare le keywords con Google Adwords. Grazie a quest’ultimo strumento puoi comprare alcune chiavi di ricerca, le stesse che gli utenti digiteranno per trovare un prodotto simile al tuo.
Un altro modo per sfruttare la rete è la creazione di una landing page. Una landing page è una pagina di atterraggio, o meglio un form da compilare online nel quale si chiedono all’utente alcune informazioni in cambio dell’anteprima di un prodotto, di uno sconto o di altri vantaggi. Per portare utenti sulla tua landing page ti consigliamo di utilizzare Facebook Ads, lo strumento pubblicitario di Facebook che permette (con pochi euro) di trasmettere il messaggio a un pubblico fortemente targettizzato.
Crowdfunding
Il crowdfunding consente di presentare la tua idea a un pubblico di solito giovane e appassionato di nuove tecnologie. Tramite le piattaforme di crowdfunding è possibile chiedere un finanziamento, un contributo, per poter realizzare la tua idea. Nota bene: non è necessario avere un prodotto finito per lanciare una campagna. È possibile infatti testare subito l’interesse dell’idea sul mercato. Rispetto alle strategie precedenti il crowdfunding ha dei costi più alti. Quest’ultimi sono principalmente legati alla realizzazione di un video e di belle immagini. A tal proposito, potresti trovare un filmaker disposto ad essere pagato in un secondo momento, quando cioè avrai i primi proventi dalle vendite del prodotto.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025