Connect with us

News

Scienza e Intelligenza Artificiale alleate della Finanza: Intervista a Tommaso Migliore, CEO di MDOTM

Avatar photo

Published

on

Tommaso Migliore MDOTM

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?

Tommaso Migliore: Per fortuna bene, grazie. Nessuno, né nella mia famiglia né in MDOTM, ha avuto problemi di salute. Certo, la pandemia ha portato con sé molta incertezza, e lo stress si è fatto sentire. Ma dalle situazioni nuove, e specialmente da quelle difficili, si può sempre imparare qualcosa.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.

Tommaso Migliore: L’idea è nata quando, ancora all’università, durante una lezione ci hanno spiegato le basi di come investire nei mercati finanziari in maniera sistematica – ovvero attraverso dei modelli matematici. Sono rimasto estremamente colpito da come il metodo scientifico applicato alla finanza potesse portare a decisioni di investimento più informate. La sera stessa, ho chiamato il mio migliore amico che studiava Fisica, Federico Mazzorin, e gli ho proposto di lavorare insieme ad un primo modello d’investimento. Volevamo mettere insieme le nostre competenze: da un lato l’intuizione e la conoscenza dei mercati, dall’altra il rigore del metodo scientifico e dell’intelligenza artificiale. All’inizio, abbiamo investito i nostri piccoli risparmi. Poi, dopo circa due anni di esperimenti supportati dai risultati positivi, ci siamo trasferiti a Londra per fondare MDOTM. Da lì non ci siamo più fermati: nel 2017, siamo stati l’unica fintech europea a partecipare al programma di accelerazione di Google in Silicon Valley e abbiamo chiuso un aumento di capitale da 2 milioni di euro sei mesi dopo. Ad oggi il nostro team in continua crescita conta più di 30 persone. La nostra tecnologia continua a migliorare e puntiamo ad espanderci sempre di più sui mercati internazionali.

Come innova MDOTM?

Tommaso Migliore: Secondo me, innovare significa essere disposti costantemente a mettere in dubbio lo status quo. E questo è proprio ciò che abbiamo fatto in MDOTM, portando il metodo scientifico negli investimenti. MDOTM lavora a stretto contatto con investitori istituzionali come banche, family office e società di wealth e asset management, per creare soluzioni su misura utilizzando l’intelligenza artificiale. In questo modo, le nostre strategie sono in grado di adattarsi ai continui cambiamenti dei mercati, restando sempre al passo coi tempi. Ci contraddistingue un approccio alla finanza puramente scientifico, che sfrutta gli ultimi breakthrough nel campo dell’intelligenza artificiale. Questa nostra passione per l’innovazione ha attratto fin da subito persone brillanti. Si è formato un team unico, che è il nostro vero punto di forza, caratterizzato da talento e esperienza in ambiti come finanza, informatica, fisica e statistica. Inoltre, collaboriamo molto con università, Cattolica e Bocconi in primis, attraverso il nostro laboratorio di ricerca – MDOTM Lab – in ambito finanziario e dell’intelligenza artificiale applicata al mondo degli investimenti.

Video di presentazione di MDOTM :

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito MDOTM e come state affrontando questa crisi?

Tommaso Migliore: Devo dire che in un momento estremamente difficile, sia il nostro team che la nostra tecnologia hanno risposto estremamente bene. I mercati finanziari sono stati travolti da un’ondata improvvisa di volatilità. Per dare un’idea: la borsa americana ha perso circa il 27%, mentre quella italiana è crollata del 44% tra il mese di febbraio e marzo. Un declino così non si vedeva da più di 10 anni, e la sua rapidità non ha precedenti. Tuttavia, il Covid-19 è stato un ottimo banco di prova per i nostri modelli e portafogli, le cui performance sono state molto buone proprio perché i modelli si sono adattati prontamente alle nuove dinamiche dei mercati. Dal punto di vista operativo, da società tecnologica composta da un gruppo molto affiatato, non abbiamo subito rallentamenti nella capacità di innovare anche da remoto. L’unico rallentamento lo abbiamo sperimentato sul new business (che è molto importante per una realtà in forte crescita), le cui tempistiche si sono per ovvi motivi dilatate.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Tommaso Migliore: Purtroppo, come tutti abbiamo dovuto prendere decisioni non facili. La pandemia è stata un’occasione non solo per constatare i nostri punti di forza, quali robustezza e capacità adattiva dei nostri modelli, ma anche per fare emergere le aree in cui c’era spazio per migliorare. Forse la situazione più complicata che abbiamo affrontato è stata il dover completamente ristrutturare il team di Business Development e costruire una nuova strategia di sviluppo commerciale che considerasse il nuovo contesto in cui ci troviamo. Per quanto invece riguarda la lezione più importante, non tanto appresa, quanto più confermata è quella di non perdere l’aspetto umano del lavoro. Per questo motivo abbiamo cercato il più possibile di organizzare momenti di svago come il caffè delle 15 o l’aperitivo in videochiamata il venerdì sera per rimanere vicini non solo sotto il piano strettamente professionale.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e MDOTM nel futuro?

Tommaso Migliore: L’isolamento è stata una vera e propria sfida. Nonostante prima facessimo già smart working, farlo per 7 mesi di seguito non è stato affatto semplice. Le abitudini sono cambiate improvvisamente e drasticamente per tutti. Ci siamo evoluti, pur sempre mantenendo quello spirito di gruppo che da sempre ci motiva e ci unisce. Ad esempio, ai normali meeting giornalieri e a quelli settimanali di allineamento, si sono aggiunti aperitivi virtuali per scaricare lo stress e “background challenges”, dove lo sfondo più divertente nelle videochiamate Zoom si aggiudicava la vittoria. Per quanto riguarda il nostro futuro, o meglio il presente, vogliamo continuare a innovare e offrire ai nostri clienti la migliore tecnologia a supporto delle loro decisioni di investimento. Puntiamo a espanderci, e a rafforzare la nostra posizione di leader. Nonostante ciò, manteniamo fede alla cultura che ci ha unito: persone di incredibile talento, passione per quello che facciamo e ambizione di crescere rimangono il nostro carattere distintivo e l’asset fondamentale per i grandissimi obiettivi che abbiamo.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Tommaso Migliore: Il panorama del risparmio gestito è caratterizzato da numerosi player, molti dei quali affermati da anni, con migliaia di clienti e con una solida reputazione. Forse proprio per questa stabilità raggiunta, sono poche le società disposte a rivoluzionare lo status quo con la tecnologia. MDOTM si è messa in gioco, utilizzando l’intelligenza artificiale per creare strategie di investimento. Guardando al futuro, penso sia chiaro che questa rivoluzione tecnologica porterà a un netto divario tra coloro che si alleeranno con partner tecnologici per migliorare la propria performance di portafoglio e mantenere il proprio vantaggio competitivo, e coloro che non lo faranno, e che non potranno quindi usufruire di strategie più adattive e attuali.

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Tommaso Migliore: La pandemia ha portato con sé sia una grave crisi umanitaria, che una profonda crisi economica. Nonostante tutto, dobbiamo avere il coraggio di essere positivi, di guardare avanti e di ricordarci che sono proprio momenti come questi che offrono grandi opportunità di innovare.

Biografia:

Tommaso Migliore: Tommaso Migliore è CEO e Co-Founder di MDOTM, startup fintech che sviluppa strategie di investimento sfruttando l’Intelligenza Artificiale, lavorando come Advisor per Banche, Asset Manager e Assicurazioni. Fondata a Londra nel 2015, MDOTM è stata l’unica fintech europea selezionata da Google per partecipare al suo programma di accelerazione in Silicon Valley. Tommaso è laureato in finanza e ha studiato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Stanford University. È stato per 10 anni giocatore professionista di hockey su ghiaccio, capitano dell’Hockey Milano e della nazionale italiana.

Link Utili:

https://www.mdotm.eu/

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France