Connect with us

INNOVATORI VS COVID-19

Walter Licini ci racconta il suo progetto Sikuro: Gestione e sicurezza del lavoro in cantiere

kokou adzo

Published

on

wl1

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase 3 dell’emergenza COVID-19?

Walter Licini: Per fortuna tutta la mia famiglia è stata positiva ma asintomatica E tutte le persone a me vicine stanno bene, anche se nelle nostre zone tra Alzano e Nembro quasi nessuno, purtroppo, può dire la stessa cosa. A Bergamo la pandemia ha segnato la gente e il territorio: sono moltissime le persone che hanno perso un loro caro e molti gli imprenditori che hanno o stanno pensando di chiudere l’azienda. Siamo bergamaschi! Rimboccandoci le maniche torneremo a lavorare e ci rialzeremo ancora più forti di prima!

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.

Walter Licini: Posso certamente dire che amo i cantieri da quando sono nato. I 3 regali più belli della mia vita sono i miei 2 figli e il primo sacchetto di cemento ricevuto a 6 anni! Sono cresciuto ‘lavorativamente’ parlando da quando ho terminato le scuole medie nell’impresa di famiglia. D’estate facevo il manovale e durante l’anno aiutavo mio papà con la contabilità e le misure. Ho sempre amato questo mondo. Alle elementari ricordo che i miei compagni dicevano di voler diventare astronauti, vigili del fuoco, archeologi… io volevo fare il capo cantiere. Terminata la mia carriera scolastica con il diploma di geometra, ho iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia come manovale e muratore, poi ho raggiunto il traguardo di capocantiere e diretto l’azienda per qualche anno. Vedute differenti tra me e mio papà mi hanno portato a percorrere una nuova strada: quella della sicurezza sul lavoro. Il progetto Sikuro nasce, infatti, dall’esigenza di avere uno strumento utile per lavorare alla mia società ma che in brevissimo tempo è diventato indispensabile anche per i miei clienti.

Come innova Sikuro?

Walter Licini: Il nostro progetto parte dal lontano 2014, quando la Digital Transformation in alcuni campi era quasi un’eresia. Siamo partiti con l’idea di migliorare alcuni settori come quello della sicurezza sul lavoro e il mondo dei cantieri, poi ci siamo accorti che rinnovarli solamente era limitante per noi e per il nostro progetto e allora abbiamo deciso, con l’aiuto della IOT e dell’intelligenza artificiale, di volerli innovare e renderli intelligenti.

Walter Licini Sikuro

Team

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Sikuro e come state affrontando questa crisi?

Walter Licini: Abbiamo abbracciato la tecnologia parecchi anni fa, quindi per noi il cloud, le videocall e lo smart-working sono abitudini consolidate da tempo. Sicuramente un cambiamento improvviso come questo ha toccato tutti, sia nella vita privata sia in quella imprenditoriale. La crisi va affrontata a testa alta, pensando a soluzioni che possano trasformare i punti critici in opportunità. Riuscire a trasmettere questo ai nostri potenziali clienti è fondamentale. Ora è il momento di innovare, di cambiare le abitudini, di rimanere sempre connessi e avere tutto a portata di mano: questo è l’aiuto che abbiamo dato e stiamo dando ai nostri clienti.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Walter Licini: No, fortunatamente no. Abbiamo rivisto i piani per i prossimi anni e cambiato qualche strategia, ma non ci sono state decisioni difficili da prendere. Dobbiamo sempre avere un piano B per permetterci di mutare, adattarci e trasformarci. A breve ci trasferiremo nella nuova sede e lì metteremo in atto tutto quello che il Covid 19 ci ha insegnato.

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Walter Licini: Questa risposta è semplice. La differenza è che la concorrenza è Software House e pensa a programmare. Noi siamo prima di tutto professionisti della sicurezza o ingegneri edili e pensiamo a quello che può essere utile per migliorare e velocizzare il nostro lavoro e poi lo programmiamo. Insomma, si tratta di una piattaforma sviluppata dai tecnici per i tecnici.

Link Utili:

sikuro.it

sikuro.eu

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top of the month

Copyright © 2023 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us or submit a guest post) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France