Connect with us

Magazine

2REC: la rivoluzione nei messaggi vocali!

Avatar photo

Published

on

Copertina scaled

Raccontaci alcune parole sui fondatori e su come è nata l’idea

Sono Marco Righetti e sono il fondatore e CEO di iUP.  Ci siamo ufficialmente costituiti come startup innovativa nel giugno 2018 ma, come per altre startup, c’è stata una fase di attività precedente alla costituzione. In questo frangente prima io e successivamente Daniele, l’altro co-founder operativo, siamo stati impegnati nello studio e nell’analisi del mercato di riferimento. Per prepararci meglio ad un passo così importante come l’avvio di un’impresa, abbiamo maturato le prime concrete esperienze nello sviluppo di progetti strutturati e creato un network di professionisti che poi avrebbero avuto un ruolo nell’attività.

La nostra sede operativa si trova a Lomazzo (Como), presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, al quale abbiamo avuto accesso a seguito della vittoria del bando “Incubatore d’Impresa 2018”, promosso dalla Camera di Commercio di Como e da ComoNExT stessa, risultando la migliore startup fra le decine partecipanti.

Lo scorso anno ci siamo aggiudicati la prima edizione del “Global Startup Program”, un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico diretta e coordinata dall’ICE (Agenzia per l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane), che ci ha dato la possibilità di partecipare ad un percorso di accelerazione di tre mesi in Silicon Valley, presso l’headquarter del Plug and Play Tech Center uno degli accelerator hub più rinomati al mondo.

Da sempre sono affascinato dagli smartphone: li considero una delle innovazioni tecnologiche più rivoluzionarie di sempre, con un’impressionante riflesso sulla società in tutto il mondo. Oggi, tutti diamo per scontate la loro utilità e la loro praticità; chiunque possieda uno smartphone lo vive, nel vero senso della parola, come un’estensione di sé stesso. Ma basta voltarsi indietro e andare con la memoria a qualche anno fa per rendersi conto di quanto fosse diversa la nostra vita prima della loro comparsa.

Una novità sociale che si traduce nell’opportunità, tramite una semplice app, di raggiungere e avere un impatto, seppur piccolo, nella vita di milioni, o addirittura miliardi, di persone. Una possibilità già di per sé affascinante e che, implicitamente, significa anche avere a disposizione un mercato immenso.

Fin dall’inizio la mia vision è stata quella di pensare in grande: desideravo realizzare qualcosa che potesse interessare il maggior numero possibile di persone. L’ambizione, mia e di tutto il team di iUP, è sempre stata quella di sviluppare un servizio che potesse essere apprezzato dagli utenti in quanto completo e innovativo, e che evolvesse la loro user experience  con gli smartphone.

Abbiamo iniziato studiando differenti progetti e soluzioni interessanti e, in principio, abbiamo provato a farne camminare più d’uno parallelamente, ma quando ci è venuta l’idea di 2REC ci è stato immediatamente chiaro quale fosse la direzione giusta sulla quale focalizzare le nostre energie.

Video : 

 

Quali sono i vostri prodotti e servizi ?

Il progetto che abbiamo sviluppato e che nelle prossime settimane lanceremo sul mercato è 2REC, un’applicazione per smartphone concepita per rivoluzionare l’approccio ai messaggi vocali e più in generale per evolvere la comunicazione audio.

L’idea è nata osservando quanto già avviene con i contenuti visuali. Da tempo infatti sono disponibili molteplici servizi per la gestione e l’editing d’immagini, video e gif e molte applicazioni ruotano attorno a questo mondo, rendendone possibile la realizzazione, la personalizzazione e la condivisione.

Quella che tutti i giorni osserviamo scorrendo la feed dei nostri social è una vera gamification del visuale: tutti possono giocare e divertirsi creando contenuti unici e creativi. La sfida di 2REC è di fare lo stesso in campo audio, introducendo lo stesso livello di personalizzazione che già da tempo vantano immagini e video.

Con 2REC, gli utenti hanno la possibilità d’inserire filtri sulla propria voce, basi di sottofondo, sia musicali sia ambientali, e suoni di vario genere all’interno delle registrazioni, come se fossero delle emoji audio. Così 2REC trasforma i messaggi vocali, una forma di comunicazione fino ad oggi comoda ma monotona e piatta, in una pratica, dinamica e brillante, capace di sprigionare la componente emotiva degli utenti.

Ma il nostro obiettivo è quello di proporre uno strumento completo che sia anche utile nella vita di tutti i giorni. 2REC fornisce, infatti, un servizio d’archiviazione delle tracce audio rapido e strutturato, la loro modifica grazie a un editor multifunzione, la conversione delle registrazioni in testo immediata e illimitata, oltre al backup sul cloud. Tutte skill aggiuntive che ci permettono di raggiungere specificatamente i professionisti, gli studenti, e tutte quelle persone che utilizzano le note audio nelle attività quotidiane.

I vostri fattori di successo ?

2REC si inserisce all’interno di un mercato vastissimo, quello delle applicazioni mobile, proponendosi non come un concorrente delle app di messaggistica istantanea (WhatsApp, Messenger, Telegram, ecc.) o dei social network (Facebook, Instagram, TikTok, ecc.), ma piuttosto come un’estensione di queste piattaforme, che grazie ai suoi servizi innovativi è in grado di “completarle” evolvendo lo scambio comunicativo al loro interno. 

Servizi che soddisfano l’esigenza di ampliare l’esperienza d’uso di un mezzo, quello dei messaggi vocali, che riveste un ruolo sempre più importante nelle abitudini degli utilizzatori di smartphone, in particolare fra i Millennials e i giovanissimi, dato sintomatico del trend futuro. Anche l’ultimo rapporto Censis conferma la portata di questo fenomeno, visto che ha rilevato che ben il 30,1% degli italiani invia messaggi audio anziché di testo. 

Tuttavia, il notevole potenziale di questo segmento risulta in gran parte ancora inesplorato. Noi pensiamo che 2REC potrà alimentare ulteriormente la crescita delle note vocali, dando un nuovo impulso alla loro evoluzione e diffusione. Rivelandosi così l’app giusta al momento giusto.

Cosa vi rende unici?

Come detto 2REC è uno strumento che raggiunge direttamente la componente emotiva degli utenti, e che fa leva sul desiderio, oggigiorno più che mai percepito, di potersi esprimere in maniera originale, personale e soprattutto libera. 

Ciò che rende unica 2REC è che per prima in tutto il panorama della app per smartphone applica questo principio, che è alla base  dello straordinario successo dei social network e delle applicazioni di gaming, all’ambito della creazione di contenuti audio.

Il vostro Modello di Business?

“Voice the (R)Evolution!” è il nostro payoff, e ben rappresenta il nostro desiderio di consentire a tutti di poter sfruttare al massimo le innumerevoli potenzialità in ambito sonoro.

Sappiamo benissimo che si tratta di un progetto ambizioso, rivolto al mercato globale, e che per concretizzarsi deve raggiungere il maggior numero di persone possibili, dai giovanissimi agli adulti. Per questo motivo abbiamo sviluppato l’applicazione sia per i sistemi operativi iOS sia per quelli Android. Sarà distribuita gratuitamente, non conterrà pubblicità, e per favorirne l’adozione sarà tradotta in 15 lingue, di cui cinque saranno disponibili fin dal giorno del lancio sul mercato.

D’altro canto, siamo imprenditori e facciamo impresa, per cui è naturale che desideriamo sviluppare un business non solo sostenibile, ma anche profittevole. Le diverse soluzioni che abbiamo valutato ci hanno portato ad affinare il compromesso migliore: in una prima fase i profitti deriveranno dall’upgrade alla versione PRO e dalla vendita di effetti sonori “extra”, direttamente acquistabili nello Store interno all’applicazione; un vero e proprio eShop progettato e organizzato per una navigazione semplice, veloce, intuitiva.

L’upgrade a 2REC PRO consentirà agli utenti di sbloccare e aggiungere servizi destinati a un uso “smart” dell’applicazione, capaci di rappresentare un significativo valore aggiunto per le persone che utilizzano le note audio per lavoro o studio.

I contenuti “extra”, invece, sono effetti che vanno ad affiancare agli oltre 400 basi, suoni e filtri scaricabili gratuitamente. Realizzati da esperti Content Creator e Sound Designer, sono stati concepiti appositamente per espandere le potenzialità di personalizzazione e condivisione. 

Successivamente, quando avremo una community di utenti sufficientemente ampia, ci concentreremo sul “reward marketing”, una consolidata e vantaggiosa forma di advertising non invasiva che permette alle aziende inserzioniste di offrire gratuitamente agli utenti contenuti aggiuntivi da usufruire in-app. Un meccanismo “win-win” dove, a fronte della sua attenzione nei confronti di un contenuto promozionale, l’utente viene ricompensato con effetti sonori esclusivi altrimenti acquistabili solo nello Store, mentre le aziende, distribuendo contenuti gratuiti, hanno la possibilità di ottenere dal loro investimento un doppio beneficio: da una parte, un potenziale maggiore in termini di profitti; dall’altra, un positivo e proficuo ritorno d’immagine.

Qualche parola sui vostri concorrenti?

La particolarità di 2REC è che offre un ventaglio di servizi, tutti con un focus specifico sulle note audio, come nessun altra applicazione attualmente disponibile. Tuttavia, sul mercato ci sono dei player che hanno sviluppato delle singole funzioni simili a quelle proposte da 2REC, anche se non paragonabili in quanto limitante e tecnicamente inferiori, che comunque hanno raggiunto buoni risultati. Uno scenario di per se incoraggiante, ma ovviamente il nostro obiettivo è molto più ambizioso rispetto a “superare” il successo di queste piccole app. Per questo guardiamo con interesse il possibile confronto che può essere fatto con TikTok, l’app più di tendenza in questo momento e che sta impressionando per la velocità con la quale sta crescendo.

2REC, come TikTok, è uno strumento nuovo e vivace che farà leva sulle emozioni e soddisferà il desiderio dei giovani di creare e apparire, con scopi differenti però. TikTok è e vuole essere un social network: nella homepage compare il feed dei post e i video sono pensati principalmente per essere pubblicati sulla piattaforma stessa. 2REC, invece, è focalizzata sui messaggi vocali e sarà orientata alla condivisione a 360 gradi degli stessi. Proprio grazie a questa peculiarità, 2REC potrebbe diventare un fornitore di clip audio capace di rendere i video di TikTok ancor più originali e divertenti.

Il vostro sito web ?

Il nostro sito è: www.i-up.it

Ma se qualcuno vuole contattarci, anche solo per una chiacchierata conoscitiva, può scriverci al seguente indirizzo email: hr@i-up.it

Stiamo crescendo, e desideriamo continuare a farlo collaborando con giovani talenti entusiasti di poter partecipare attivamente a un percorso ambizioso qual è il nostro di iUP. L’obiettivo è integrare nel team ragazzi e ragazze appassionati e determinati, che sceglieremo senza focalizzarci eccessivamente sulle loro esperienze ma piuttosto sul loro “spirito”.

Stiamo valutando sviluppatori, grafici e illustratori, marketer, testimonial (influencer e microinfluencer), ma soprattutto sound designer e dj, vale a dire quelle figure professionali che possono arricchire l’offerta di effetti e contenuti audio della nostra app. 

 

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France