News
LOUD: Il digital studio che migliora le performance aziendali

Intervista al team LOUD: Il digital studio che migliora le performance aziendali
Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase 3 dell’emergenza COVID-19?
Team LOUD: Molto bene, fortunatamente nessun familiare e/o componente del team di LOUD è stato colpito gravemente da questa pandemia quindi possiamo ritenerci fortunati.
Parlateci di voi, della vostra carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Team LOUD: Il tutto è nato poco più di 3 anni fa durante l’ultimo anno di università. Quattro compagni di università poco prima di concludere gli studi di Interaction Design a Milano decidono di mettersi alla prova e intraprendere un percorso inusuale fondando una società (LOUD srl) con la quale iniziare ad applicare le proprie conoscenze progettuali di design e programmazione per un pubblico più ampio.
Come innova LOUD?
Team LOUD: Essendo una azienda 100% digitale dobbiamo sempre cercare di innovarci sia dal punto di vista progettuale che di lavoro in team. Dall’inizio della pandemia stiamo, sempre di più, applicando una metodologia di lavoro da remoto che ci permetta di lavorare ovunque ci sia una connessione ad internet. Da ormai due anni tutto il team, durante il periodo estivo, viene trasferito in una meta italiana dove trascorriamo, una settimana 24h su 24h tutti insieme. Durante questi piccoli periodi di tempo cerchiamo di conoscerci meglio, condividere idee e creare quel legame umano che molto spesso manca nelle attuali realtà italiane.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito LOUD e come state affrontando questa crisi?
Team LOUD: Essendo LOUD una realtà 100% digitale fortunatamente non ha dovuto affrontare una grossa crisi rispetto ad altre realtà, anzi questo periodo storico ha alimentata la consapevolezza, all’interno della nostra cultura, secondo il quale il mondo digitale ha bisogno di un drastico cambiamento, soprattutto nel nostro paese. Come società però abbiamo deciso di metterci alla prova e applicare le nostre capacità e conoscenze per aiutare le piccole realtà (principalmente piccoli commercianti) mettendo a disposizione un portale, iorestoacasa.delivery nella quale sono raccolte tutte le attività italiane che offrono un servizio di consegna a domicilio. Il progetto ha ricevuto molta attenzione da parte dei media di tutta Italia raggiungendo più di mezzo milione di persone.
Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?
Team LOUD: La decisione più difficile che ci è stata imposta è stata quella di dover comunque continuare a lavorare da casa mantenendoci costantemente in contatto. Non eravamo pronti a lavorare in questo modo ed il passaggio è stato molto netto. Tutto il team però ne ha tratto un grosso vantaggio riuscendo ad adattarsi rimanendo in piena sicurezza e tranquillità a casa.
Questo metodo di lavoro ci ha portato poi a trasformarci come azienda diventando totalmente remote senza alcun vincolo fisico.
Come gestite lo stress e l’ansia in questa fase 3 dell’emergenza e come proiettate, voi stessi e LOUD nel futuro?
Team LOUD: Attualmente ci stiamo organizzando attraverso degli incontri settimanali sia fisici che
online per coordinarci sui vari progetti e poter procedere in autonomia da remoto. Una parte del team ha deciso di riunirsi e trasferirsi per 2 mesi, durante il periodo invernale, a Tenerife un luogo ottimale per un azienda digitale che decide lavora 100% in remoto.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Team LOUD: Essendo il nostro un settore con molta richiesta in questi ultimi anni non sentiamo molto lo stress ed il peso di una grossa concorrenza. LOUD essendo una realtà piccola e giovane non ha modo di competere con aziende che operano nel nostro paese da diversi anni e con un bacino di clientela molto più ampio.
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Team LOUD: Questa situazione ci ha permesso di rivalutare molti aspetti della nostra vita sia personale che lavorativa. Ha segnato questo periodo come un momento storico che sicuramente non verrà dimenticato e che ci permetterà di apprendere degli insegnamenti utili per una corretta convivenza.
Link Utili:

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC