Connect with us

Risorse

“Startup” o “Start-up”? scopri la differenza

kokou adzo

Published

on

startup 2850272 1280

Il termine “Startup” indica quel tipo di nuove imprese “all’americana”, sottoposte a metodologie di gestione “lean”, a investimento in più tornate da parte di soggetti che per mestiere fanno proprio i soci di capitale, accompagnandone il processo di crescita. In giro però, si possono trovare varianti del nome scritto come “Start-up”, “StartUp”, “Start up”, ecc. Ma qual è la forma più corretta?

Partiamo dall’origine del nome: in inglese, “ to start-up a company ” (avviare un’impresa), è la frase a cui ci si riferisce per usare il termine in senso estensivo, quindi “start-up” con il trattino significa “avviare”. È un verbo con proprietà transitive e da solo non identifica nulla che sia legato all’imprenditorialità, infatti, usare la forma con il trattino in una frase scritta in italiano, deve essere affiancata al termine a cui si riferisce il verbo. Ad esempio, bisogna scrivere, “ sono in start-up (d’impresa) ”, cioè “ sono in avvio d’impresa ”, intendendo così la fase di avviamento di una qualsiasi attività imprenditoriale.

Startup ” è la sola altra forma impiegata nella lingua inglese che va a descrivere uno specifico tipo di progetto d’impresa definito da Steve Blank, il cui utilizzo come definizione esatta di tale specifico tipo di impresa è stato perfino sancito dal Governo americano, quando Obama ha lanciato la “Startup America Partnership”.

Ecco la definizione:

Una organizzazione temporanea che attua un business model scalabile o replicabile, termine che va riconosciuto e quindi adottato per identificare le aziende neonate con DNA e prospettive da gigante. Sono quelle imprese di cui parlavo all’inizio, che intorno a loro portano i modelli di identificazione, gestione ed investimento codificati e tipici in molti paesi del mondo, e solo in via di diffusione in Italia, spesso con molta approssimazione e millantate competenze da parte di soggetti intermedi che cercano sempre una nuova onda di mercato dove alimentarsi.

Quindi il termine “startup” e la forma “start-up”, vanno a definire due concetti assolutamente diversi: il verbo “(to) start-up”, è riferibile a qualsiasi tipo di impresa in fase di avviamento, mentre il sostantivo “startup”, è appannaggio di imprese che, a prescindere dalla dimensione, sono in crescita e hanno a che fare con processi di accelerazione e gestione lean, interlocutori e soci come business angel e venture capitalist.

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top of the month

Copyright © 2023 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us or submit a guest post) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France