Connect with us

INNOVATORI VS COVID-19

Nicola Lussorio Cau ci parla di Phi Drive che sviluppa motori e sistemi di posizionamento di alta precisione

Avatar photo

Published

on

Nicola-Lussorio-Cau-Phi-Drive

Come state, lei e la sua famiglia?

Nicola Lussorio Cau: Siamo stati colpiti dal Covid in modo lieve.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.

Nicola Lussorio Cau: Dopo la laurea ho iniziato a lavorare come ricercatore del CNR e contemporaneamente studiare per il dottorato di ricerca in meccatronica, ho sempre avuto una grande inventiva e durante un seminario sui motori piezoelettrici proposi un nuovo meccanismo per motori rotativi piezoelettrici. Spinto dall’organizzatore del seminario e da Bruno Murari, innovatore della ST Microelectronics depositai il primo brevetto. Decisi di appoggiarmi all’incubatore I3p del politecnico di Torino, vincendo il premio della regione Piemonte e successivamente il premio nazionale dell’innovazione. questi due premi mi diedero sufficiente liquidità per fondare la mia start up.

Ad un certo punto parte della mia start up fu acquistata dalla Comestero sistemi, una importante realtà di Vimercate che mi ha consentito di crescere assieme alla vittoria del prestigioso progetto europeo H2020. Ci siamo specializzati nel progetto e sviluppo di azionamenti di precisione custom in base alle esigenze dei clienti, e nella consulenza sui meccanismi. Spaziamo dalla consulenza FEM allo sviluppo di prodotti innovativi su richiesta dei clienti generalmente di tipo meccatronico.

Come innova Phi Drive?

Nicola Lussorio Cau: Innanzitutto concepiamo l’innovazione come qualcosa che nasce dalle nostre competenze quindi principalmente basata su prodotti a base elettromeccanica, come motori elettrici e piezoelettrici, azionamenti di precisione e meccanismi. Riteniamo che si possa innovare in modo efficace quando si ha una certa conoscenza dell’ambito di innovazione. Infine l’innovazione nasce accogliendo particolari richieste da parte dei clienti su cose che ancora non esistono e che servirebbero, da qui nascono i progetti di innovazione in co-sviluppo con il cliente.

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Phi Drive e come state affrontando questa crisi?

Nicola Lussorio Cau: La Pandemia ha contratto il mercato, diversi clienti hanno interrotto i lavori di ricerca e sviluppo in collaborazione con noi e in generale i budget per lo sviluppo si sono contratti. Tuttavia eravamo in una fase di forte espansione e i nuovi clienti acquisiti hanno compensato quelli perduti pertanto oserei dire che il Covid-19 ci ha toccati in modo relativo.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Nicola Lussorio Cau: Non ci sono state decisioni difficili da prendere fortunatamente.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e Phi Drive nel futuro?

Nicola Lussorio Cau: Fortunatamente non è stato un anno caratterizzato dallo stress, per certi versi siamo stati fortunati, ci siamo limitati a seguire tutti i protocolli anti Covid-19 circa le distanze, le mascherine e l’igienizzazione e non abbiamo avuto particolari problemi

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Nicola Lussorio Cau: Non ho notizia su competitor specializzati come noi nello studio dei meccanismi, penso sia un prodotto abbastanza unico almeno in Italia, per quanto riguarda i motori sia elettrici che piezoelettrici ci sono diversi competitor molto grandi, noi li superiamo semplicemente focalizzandoci su prodotti molto personalizzati che una grossa realtà non è strutturata per gestire.

Link utili:

www.phidrive.eu

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Nicola Lussorio Cau: Ritengo che sia necessario rimboccarsi le maniche e ricostruire quanto perduto magari avvantaggiandosi di qualche snellimento burocratico.

 

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top of the month

Copyright © 2023 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us or submit a guest post) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France