News
ODLA: La scrittura digitale della musica accessibile a tutti

Intervista con Alessandro Pace di ODLA: La scrittura digitale della musica accessibile a tutti
Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?
Alessandro Pace: Fino ad ora tutto è andato bene per fortuna. Abbiamo sempre cercato di rispettare al massimo le norme anti-covid e stiamo continuando a farlo.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Alessandro Pace: Come mio padre, anche lui ideatore del progetto ODLA, sono un musicista diplomato al conservatorio di Palermo. Ho frequentato tanti master di perfezionamento, ho avuto l’occasione di suonare in giro per il mondo e di insegnare il mio strumento (violino) in diverse scuole di musica. Qualche hanno fa abbiamo collaborato con un nostro collega e amico, compositore non vedente di Palermo, per la scrittura di un’opera lirica per bambini. Noi lo aiutavamo a trascrivere la sua composizione al computer. Purtroppo i software per la scrittura digitale della musica non sono molto accessibili alle disabilità visive. Durante questa collaborazione abbiamo cercato di pensare ad un modo per renderlo autonomo nell’utilizzo di questi programmi. È così che è nata ODLA, una tastiera che non soltanto rende i software notazioni accessibili ai non vedenti, ma che facilita il lavoro a tutti i musicisti, che siano essi compositori professionisti, amatori, docenti di musica o studenti alle prime armi con la tecnologia musicale.
Come innova Kemonia River srl?
Alessandro Pace: Abbiamo brevettato quello è il cuore del nostro hardware, un elemento che non era mai stato proposto da altri dispositivi fino ad oggi. ODLA è infatti caratterizzata da un innovativo Pentagramma in rilievo, percepibile al tatto e sensibile alla pressione, cliccabile direttamente per l’inserimento delle note sulla propria partitura al computer. Fino ad oggi l’inserimento delle note nei software notazionali non era molto intuitivo. Del resto la tastiera QWERTY nasce più per scrivere parole, non note musicali. La nostra tastiera facilita il processo di scrittura musicale connettendoti direttamente con l’interfaccia del software notazionale che rappresenta un foglio pentagrammato. In sostanza, abbiamo reso tridimensionale il tradizionale rigo musicale cartaceo, con tutti i vantaggi di immediatezza e facilità d’uso che la tridimensionalità comporta per la user-experience. Il pentagramma in rilievo, più una serie di tasti posti in modo ergonomico e destinati all’editing musicale, offrono un’esperienza tattile unica che rende il dispositivo accessibile anche ai musicisti con disabilità visiva.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito la Kemonia River srl e come state affrontando questa crisi?
Alessandro Pace: Abbiamo lavorato duramente negli ultimi due anni, prevedendo Il lancio sul mercato entro l’estate del 2020. Purtroppo l’emergenza COVID-19 ci ha costretto a rimandare agli inizi del 2021. Come può immaginare, i mesi che precedono il rilascio di un prodotto sono decisivi. È il momento in cui tutto il team è maggiormente concentrato nella risoluzione di tutte le problematiche tecniche, burocratiche e di logistica. Ecco, visto che a giugno ODLA sarebbe dovuta andare sul mercato, ci siamo ritrovati ad affrontare la produzione finale da casa, a partire dal lockdown di marzo. Molti dei nostri fornitori hanno chiuso temporaneamente e, per questo motivo, abbiamo dovuto rimandare il go-to-market. Questo ritardo ci ha danneggiato in parte rispetto agli investimenti economici fatti nei mesi precedenti, ma cerchiamo di non demordere, ne abbiamo approfittato per approfondire tanti altri aspetti del progetto, soprattutto quelli relativi allo sviluppo del software. Per fortuna, in una attività industriale la programmazione può essere affrontata anche da casa.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria?
Alessandro Pace: Beh, lo stress e l’ansia purtroppo accompagnano sempre il percorso di un imprenditore, soprattutto all’inizio di una nuova attività. In qualche modo i due anni di sviluppo del prodotto ci sono serviti come palestra per imparare ad affrontare problemi ed ostacoli che sembravano insormontabili, ma che alla fine siamo riusciti sempre a risolvere. Serve perseveranza, lucidità e capacità di non buttarsi mai giù di fronte alle difficoltà. Tante cose ci hanno messo a dura prova, anche prima del Covid. La pandemia è stata ed è tutt’ora un ostacolo tra i tanti che si presentano, forse il più imprevedibile, certo, ma è qualcosa che stiamo cercando di affrontare con estrema lucidità, trovando anche nuove soluzioni.
Chi sono i vostri competitors e come pensate di superare la concorrenza?
Alessandro Pace: I software di scrittura musicale sono i nostri competitors indiretti, ma anche i nostri potenziali partner. Di fatto, si può già scrivere la musica tramite questi programmi, ma ODLA ne rende l’utilizzo molto più semplice ed immediato. Inoltre i software commerciali hanno costi piuttosto alti, mentre il nostro dispositivo permette di utilizzare il software di scrittura musicale MuseScore che è open source, quindi gratuito. Un fattore molto importante riguarda inoltre la disabilità visiva. ODLA rappresenta un grande passo avanti per i musicisti non vedenti, che finalmente trovano uno strumento che li rende autonomi nella scrittura musicale. Ecco, l’accessibilità ai disabili della vista, grazie al pentagramma in rilievo ed alla sintesi vocale personalizzata, è il nostro punto di forza maggiore rispetto a tutti i software notazionali oggi sul mercato.
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Alessandro Pace: Oggi, l’imprenditoria è messa a dura prova. Quello che dico sempre a me stesso è di cercare di andare avanti con qualsiasi mezzo a disposizione, perché è solo grazie alle idee innovative che le nostre vite possono evolversi e migliorare. La trasformazione digitale ormai è qualcosa a cui tutti i settori devono pensare e, se vogliamo trovare il lato positivo di tutta questa situazione, la pandemia sta spronando tutti a spingersi oltre i propri limiti per risolvere qualcosa di importante per sé stessi e per gli altri. Ad ogni modo, mi auguro che tutto andrà per il meglio dal punto di vista sanitario e che, se tutti cerchiamo di rispettare le regole al meglio, possiamo uscirne il prima possibile.
Link Utili:
Sito internet: https://odlamusic.com
Link video azioni frequenti di ODLA: https://www.youtube.com/watch?v=4a_lSRfUFLk&t=11s

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC