Notizie
Finanziamenti per piccole e medie imprese: soluzioni full digital per una valutazione chiara e veloce

Per le PMI italiane, nonostante rappresentino circa l’80% del tessuto produttivo nazionale, non è affatto semplice accedere al credito. Del resto, come si legge in un recente articolo di Unimpresa (Le PMI faticano ancora ad accedere al credito), nonostante il calo dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, le banche italiane tradizionali continuano a essere molto caute nel concedere prestiti alle piccole e medie imprese.
PMI: quali sono i fattori che limitano l’accesso al credito?
Le difficoltà nella concessione di prestiti sono essenzialmente due: l’inerzia delle banche nel trasferimento della riduzione del costo del denaro e il profilo di rischio delle microimprese penalizzate dalle piccole dimensioni, da patrimoni ridotti e dalle difficoltà nell’ottenere rating formali, anche perché molte di esse sono prive di bilanci ufficiali o di una lunga storia creditizia.
Il risultato è che una parte delle PMI si vede negare l’accesso al credito, mentre altre affrontano tempi lunghi e iter complessi.
Tuttavia, anche se il contesto attuale non è ottimale, non mancano novità positive per quanto riguarda finanziamenti per piccole e medie imprese; esistono infatti alternative accessibili e rapide, come ad esempio il termometro creditizio sviluppato da Banca AideXa, fintech italiana specializzata nei servizi finanziari per micro, piccole e medie imprese.
Un nuovo approccio per valutare la finanziabilità di un’impresa
Il termometro creditizio proposto da AideXa è un innovativo strumento online in grado di fornire all’imprenditore una valutazione immediata della propria possibilità di accedere a un finanziamento, il tutto senza costi, senza impegno e soprattutto senza alcuna segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia (SIC).
Si tratta di un strumento proprietario basato su AI che analizza dati aggiornati e concreti, superando i limiti degli indicatori tradizionali come i bilanci. In questo modo, anche le imprese di minori dimensioni possono ottenere una stima realistica e personalizzata della propria finanziabilità.
Come funziona il termometro creditizio di AideXa?
La logica che sta alla base del servizio è quella dell’open banking, reso possibile dalla normativa europea PSD2, che consente – ovviamente con il consenso del titolare – l’accesso in sola lettura ai conti bancari aziendali.
Una volta acquisiti i dati, entra in gioco XScore, un algoritmo proprietario di AideXa che utilizza l’intelligenza artificiale per valutare la situazione finanziaria dell’impresa. L’analisi non si limita a elementi storici, ma prende in considerazione anche flussi di cassa recenti e altre informazioni aggiornate (vengono caricati gli estratti conto degli ultimi 12 mesi). La fase successiva è poi svolta dal team credito, che effettua le valutazioni creditizie supportato da Actico, un sistema digitale avanzato per la gestione delle decisioni creditizie.
Tempi ridotti e valutazioni più eque
Grazie al suo approccio full digital basato su AI e open banking, AideXa ha tempi di risposta decisamente molto rapidi: la valutazione si completa in circa venti giorni.
Questo è particolarmente importante per molte piccole e medie imprese che devono gestire le tipiche esigenze di liquidità legate a fattori stagionali o picchi produttivi.
L’identikit dell’impresa tipo che può trarre il massimo beneficio da questa soluzione è quello di una società operativa da almeno dieci anni, con circa dieci dipendenti e un fatturato annuo intorno ai due milioni di euro.

-
Notizie4 settimane ago
Temu Italia: Cos’è, Come Funziona e Perché Sta Conquistando il Mercato Italiano
-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle5 mesi ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie7 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025