Risorse
3 giorni all’Isola d’Elba: organizzazione e consigli

Se si hanno a disposizione tre giorni per concedersi una breve vacanza, allora l’Isola d’Elba è sicuramente un’ottima meta. Infatti, non si tratta solo di una delle più ambite località di mare, ma anche di una destinazione capace di offrire cultura, luoghi ricchi di storia, incantevoli paradisi naturali insieme a tante occasioni per il divertimento notturno.
L’Isola d’Elba, la terza più grande d’Italia e quella più ampia tra le isole dell’arcipelago toscano, è inoltre ben collegata con la terraferma e ci sono numerosi traghetti che consentono di raggiungere questa bellissima destinazione in breve tempo.
Per arrivare all’Elba si parte dal porto di Piombino e la traversata impiega circa 20 minuti per arrivare a Portoferraio, il principale centro abitato dell’isola, anche se sono disponibili collegamenti con Cavo e Rio Marina.
Per spostarsi agevolmente una volta giunti a destinazione si può imbarcare la propria auto o lo scooter, un mezzo davvero comodo per arrivare anche nei posti meno accessibili.
Le spiagge, una tappa obbligatoria
Anche se non si ha molto tempo a disposizione, una tappa alle incantevoli spiagge dell’isola è d’obbligo. Inoltre, qui in oltre 145 km di costa c’è l’imbarazzo della scelta: si va da spiagge rocciose a con gli scogli, ma soprattutto quelle di sabbia perfette anche per chi viaggia coi bambini.
Se si vuole far un tuffo in un mare cristallino, vale la pena chiedersi quali sono le spiagge di sabbia bianca più belle dell’Isola d’Elba? Sicuramente da visitare è la spiaggia delle Ghiaie di Portoferraio, lunga 170 metri, che offre una distesa di sabbia bianca con uno splendido mare che va dal blu al turchese. Caratteristico è lo Scoglietto di Portoferraio che, secondo una leggenda, su approdo per gli Argonauti.
Anche la spiaggia di Capo Bianco offre una battigia di sabbia bianca, incastonata tra due rocce. Si tratta di una caletta molto ampia, dato che è lunga circa trecento metri, meta preferita da chi pratica lo snorkeling per i fondali rocciosi e per le secche.
La Spiaggia di Fetovaia, presso Marina di Campo, è una delle località marine che regala uno spettacolo davvero insolito ed è tra le più visitate: qui, infatti, la natura ha creato un contrasto davvero interessante tra la distesa di sabbia bianca, il verde della macchia mediterranea e le sfumature verde azzurre del mare. É consigliato esplorare la zona con pedalò o con maschera e boccaglio.
Cosa fare all’isola d’ Elba
Quest’isola offre davvero tante opportunità che soddisfano i gusti di tutti. Ad esempio,
è molto interessante la visita al Museo del Mare di Capoliveri e al Museo Archeologico della Linguella, così come gli appassionati di storia troveranno un’ottima idea visitare il castello del Volterraio. Questa fortezza, realizzata nel periodo etrusco, ha resistito nel tempo nonostante le diverse impugnazioni da parte dei pirati saraceni e oggi conserva ancora la pavimentazione originaria che è rimasta intatta.
A Portoferraio, si può visitare Villa Mulini, la residenza di Napoleone dove trascorse parte del suo esilio.
La sera, invece, Porto Azzurro è il luogo ideale per fare un giro sul porto ammirando le bellissime barche, sorseggiando un drink e visitando i tanti mercatini che vengono allestiti quasi tutti i giorni.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC