Risorse
5 strategie di Inbound Marketing essenziali per ogni startup e non solo

L’Inbound Marketing è un settore del marketing e delle pubblicità, diventato fortemente popolare negli ultimi anni. Le campagne pubblicitarie “inbound” si concentrano sul valore del prodotto che stanno commercializzando, che possono fornire agli utenti, a differenza delle campagne pubblicitarie tradizionali secondo cui si tenta di convincere l’utente che è sconosciuto, ad acquistare o a usufruire di ciò che stanno sponsorizzando, con messaggi freddi e impersonali.
È naturale che i consumatori tendino sempre più a rivolgersi verso le aziende che usino una campagna pubblicitaria inbound, quando ci sia una necessità. Oltre a ciò, le strategie di inbound marketing, offrono una gamma più ampia di vantaggi e, a lungo termine, genereranno un tasso di conversione più elevato.
Ci ritroviamo in un periodo in cui per tutte le startup, aziende e pmi italiane, vecchie o nuove che siano, è diventato necessario, o meglio, quasi obbligatorio, adottare l’inbound marketing. Ecco un elenco delle più popolari strategie da seguire:
1- Content Marketing On-Site.
Il marketing dei contenuti sul sito dell’azienda o startup, è utile in vari modi; non solo perché i nuovi contenuti attirano nuovi lettori del sito, ma mantengono coinvolti i clienti esistenti e gli stessi lettori, fidelizzandoli al massimo. Sarà necessario fornire contenuti altamente dettagliati, originali e preziosi, perché è difficile che lo siano per le altre aziende. I contenuti dovranno essere proiettati un flusso costante e continuo di alta qualità, così da ottenere vantaggi enormi.
Il content marketing fornisce anche il materiale giusto per lo sviluppo dei social media aziendali e per le campagne pubblicitarie via e-mail, migliorando le classifiche di ricerca organica su motori di ricerca come Google. In un recente sondaggio condotto da Improove, su 357 esperti di marketing, il 93% di essi, ha dichiarato di essere predisposto ad aumentare o almeno mantenere lo stesso budget di marketing dei contenuti sul sito web. Questo ci permette di capire quanto i contenuti siano importanti.
2- Content Marketing Off-Site.
La campagna pubblicitaria di contenuti off-site funziona un po’ come il content marketing. Consiste nel fornire contenuti ben scritti, mirati e preziosi, con la differenza che non dovranno essere pubblicati sul proprio sito ma su di un altro indirizzo web, affinché si ottenga visibilità con un nuovo pubblico che altrimenti non potrebbe venire a conoscenza di quei prodotti o almeno, sarebbe molto difficile. Si può ottenere così il traffico di referral e in più, la reputazione del proprio marchio aumenterà costantemente man mano che si arriverà ad essere notati da editori più grandi e migliori.
3- Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).
Grazie alla pubblicità per contenuti (content marketing), si potrà guadagnare tanto terreno su Google che è il motore di ricerca più importante e affermato del momento, ma mentre il contenuto attira collegamenti in entrata, il contenuto off-site crea direttamente collegamenti al sito aziendale o della startup (questo vale ovviamente anche per le pmi). Quanti più link in entrata di alta qualità e pregio avrà il suddetto sito Web, più alta sarà la sua posizione nei motori di ricerca. Basti considerare che, in un recente rapporto di Google, è stato rilevato che due dei tre principali fattori di classificazione dell’algoritmo sono i contenuti e i collegamenti in entrata.
Ciò che permette l’indicizzazione su Google, è la SEO. Oltre ciò che abbiamo spiegato, è necessario implementare componenti tecniche al riguardo affinché il traffico proveniente dal motore di ricerca (non solo Google, ovviamente), sia in entrata che in uscita aumenti ragguardevolmente. Diventa necessaria, ad esempio, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, il miglioramento della velocità del sito e il targeting di frasi strategiche con parole chiave di nicchia che saranno sicuramente le prime a venire in mente agli utenti durante una ricerca. È una strategia che richiede molto tempo, ma ripaga tantissimo e un consulente SEO, esperto di queste strategie, potrebbe essere un’ottima soluzione per incrementare i profitti.
4- Social media marketing.
Il social media marketing è fattore di grande successo per una startup. Azienda o pmi che sia e non solo. Stiamo assistendo al fenomeno per cui anche un profilo personale sui social media, ben curato e studiato con tecniche di social media marketing, può acquisire successo e visibilità, ed è attualmente uno dei metodi più efficaci di sponsorizzazione e pubblicità
Grazie all’utilizzo di questo espediente si potrà essere in contatto con chiunque nel mondo, per il potenziamento dei social media. Attraverso il social media marketing, si costruirà gradualmente un pubblico fedele e si avrà modo di lanciare qui i contenuti on-site e off-site in syndication, così i follower avranno ancora più motivi per restare e continuare a seguire il profilo e l’attività. I social media possono generare flusso costante e amplificano le strategie dell’azienda, i prodotti che offrono. Secondo lo stesso sondaggio menzionato in precedenza, il 65% degli intervistati, ha dichiarato di ritenere che il social media marketing sia pronto a diventare pioniere dell’inbound marketing nei prossimi cinque anni e divenire, quindi, sempre più efficace.
5- Newsletter via e-mail.
L’e-mail marketing potrebbe essere considerata una strategia di traffico in uscita. Tuttavia, le newsletter consistono, di solito, nel fornire contenuti di qualsiasi genere, come approfondimenti, curiosità, sconti promozionali, informazioni di vario tipo, agli abbonati, aumentandone la fedeltà e la fidelizzazione e contemporaneamente impostando un flusso di traffico ricorrente sul sito e quindi si può considerare come strategia inbound e ottimo mezzo per l’incremento. Nel sondaggio di digital marketing, l’e-mail marketing è stata segnalata come la seconda strategia più semplice da eseguire e quella che ha fornito il quinto ROI più alto delle dieci strategie incluse.
Queste strategie di inbound marketing fanno un passo in avanti rispetto alle strategie di marketing tradizionale perché collaborano strettamente tra loro, ossia, ogni strategia potenzia quella precedente e diventano tutte necessarie, creando una rete di potenziamento indistruttibile. Marketing multiplo e necessario, visti i tempi che va a riunire ogni risorsa disponibile per conquistare clienti e pubblico, rinnovando e perfezionando l’approccio lungo il percorso di crescita naturale che tutte le startup/aziende si trovano ad affrontare. Non bisogna avere paura di lanciarsi in nuove avventure, ogni investimento sarà ben ricompensato e per questo, affidarsi a una solida Agenzia di web Marketing, porterà certamente ottimi frutti.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC