Connect with us

News

Andrea Lippolis ci parla di Feat Food: Piatti pronti personalizzati prodotti tramite machine learning

kokou adzo

Published

on

Andrea-Lippolis-Feat-Food

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?

Andrea Lippolis: Tutti bene, grazie mille.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.

Andrea Lippolis: Sono nato a Lecce nel 1992, nel 2010 mi traferii a Milano per frequentare la facoltà di Ingegneria Gestionale presso il Politecnico. Sono sempre stato appassionato di fitness e ho un passato da cestista nelle serie minori. da ciò, durante il periodo dell’università, tra esami e allenamenti, mi resi conto che, anche nella futuristica Milano, non esisteva un servizio di consegna a domicilio di piatti pronti e personalizzati, che potesse venire in soccorso di tutti coloro che desiderano raggiungere determinati obiettivi di forma ma non hanno né le competenze né il tempo per prepararsi i piatti. Da questa esigenza, nel 2011, nacque l’idea di Feat Food, una piattaforma che sfrutta le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Conclusi gli studi nel 2015 e tornai nella mia città natale per far muovere i primi passi a Feat Food in una piccola gastronomia di Lecce in cui un cuoco preparava dei pasti sani e bilanciati secondo le mie indicazioni, che poi consegnavo personalmente a domicilio a bordo del mio scooter.

Come innova Feat Food?

Andrea Lippolis: Per preparare i pasti bilanciati, Feat Food sfrutta le potenzialità del Machine Learning. In base al sistema di intelligenza artificiale, ideato dal team della startup, ogni consumatore inserisce nel calcolatore i suoi dati (sesso, età, peso, altezza, obiettivi): il software poi, attraverso un’analisi predittiva, individua la quota di calorie giornaliere e di macronutrienti necessari per il raggiungimento degli obiettivi e stima il risultato che il cliente può ottenere seguendo un determinato piano alimentare. Più vengono implementati e aggiornati i dati nel pannello utente, più il software diventa preciso nell’individuare i percorsi nutrizionali, calcolando le grammature esatte, scegliendo le combinazioni di ingredienti e distribuendoli sui diversi pasti previsti nella dieta scelta. A oggi il database di Feat Food conta oltre 20.000 utenti profilati, suddivisi in macro categorie in base alle diverse combinazioni di caratteristiche fisiche e di obiettivi da raggiungere, alle quali poi corrispondono piani alimentari su misura.

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Feat Food e come state affrontando questa crisi?

Andrea Lippolis: Le misure restrittive del lockdown hanno incentivato nelle persone il desiderio di seguire uno stile di vita più sano e questo ha avuto dei risvolti anche sul nostro business anche se, abbiamo dovuto sospendere le due business unit dedicate agli smart fridge, nati dalla collaborazione con Fresco Frigo e collocati nelle palestre e nelle aziende, e ritardare la nostra pipeline di crescita nelle due aree». Così come nel primo lockdown, abbiamo però riallocato il budget delle due business unit chiuse sul canale online che cresce con numeri importanti, riuscendo a coprire il mancato fatturato di palestre e aziende. Nel primo semestre 2020 il canale e-commerce ha segnato una crescita del + 60%». L’online è infatti il principale canale distributivo al quale si affiancano un punto vendita diretto a Milano e i frigoriferi intelligenti.

Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?

Andrea Lippolis: Fortunatamente durante il Covid siamo cresciuti pertanto non abbiamo dovuto inserire nessun dipendente in cassa integrazione. Abbiamo però dovuto affrontare la crescita modificando i turni di produzione, assumendo e riallocando il budget delle altre business unit.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e Feat Food nel futuro?

Andrea Lippolis: Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza? I nostri principali competitors sono Nutribees e 100grammi. Ad oggi abbiamo però tutti una value propositions differente, così come il target di mercato di riferimento. Sicuramente il nostro vantaggio competitivo è la totale personalizzazione dell’offerta attraverso ML.

Link utili:

featfood.it

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Andrea Lippolis: Purtroppo, oltre l’immane danno umanitario, quest’emergenza ha colpito diversi settori molto duramente, mettendo alla prova la resistenza di migliaia di aziende. I sussidi statali ad oggi non sono ancora stati precisi e puntuali e rischieremo di affrontare una dura crisi economica successivamente a quella umanitaria. Occorre pertanto che, soprattutto per il mondo startup, i sussidi arrivino in maniera precisa e puntuale sulle filiere maggiormente colpite.

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France