Connect with us

Notizie

Arte.fi.ce. : soluzioni gestionali e promozionali innovative per valorizzare e tutelare il patrimonio culturale

Arte.fi.ce. L’arte si fa innovazione.

Avatar photo

Published

on

artefice evidenza home

Raccontaci alcune parole sui fondatori e su come è nata l’idea

Arte.fi.ce. è una start-up innovativa che opera nel settore della cultura, dell’arte e del marketing territoriale. L’idea nasce da un team di architetti, sviluppatori, storici dell’arte ed esperti di marketing culturale che hanno deciso di costituire una cooperativa per progettare nuove modalità di presentare e fare esperienza del patrimonio culturale attraverso software, soluzioni tecnologiche di rappresentazione tridimensionale e innovative campagne promozionali.

Arte.fi.ce. è l’acronimo “Arts & Fine Ceramics” per raccontare l’obiettivo strategico del progetto che ha dato il via all’impresa: valorizzare l’arte ceramica e della porcellana e le sue innumerevoli collezioni museali, grazie al progetto “Il Museo promuove il territorio”, presentato al bando Cultura Crea, aggiudicandosi il sostegno finanziario di Unione Europea, Ministero dei Beni Culturali e PON Cultura e Sviluppo FESR  2014-2020.

La nostra ambizione è l’applicazione dell’innovazione tecnologica al patrimonio culturale per valorizzare le filiere culturali e innescare nuovi processi di sviluppo del pubblico. Per questa ragione, usiamo le nuove tecnologie del 3D con azioni innovative di marketing culturale per tutelare e migliorare l’accesso al patrimonio culturale, promuovere l’arte e dare valore ai territori.

 

Quali sono i vostri prodotti e servizi ?

Artefice realizza soluzioni gestionali e promozionali innovative per valorizzare e tutelare il patrimonio culturale grazie alla creazione di software e piattaforme user friendly, all’applicazione di tecnologie della rilevazione e stampa 3D e allo sviluppo di strategie di marketing culturale.

In particolare, realizziamo cataloghi virtuali tridimensionali delle opere d’arte, grazie a un innovativa tecnologia che permette la riproduzione virtuale del bene museale visibile in alta risoluzione in 3D. Così è possibile interagire con ogni opera nel dettaglio: l’immagine ruota a 360°, ogni angolazione e tutti i singoli elementi sono visibili in modo preciso e approfondito. L’aggiunta di hotspot direttamente sull’opera permette di costruire una scheda illustrativa digitale e dinamica, in grado di adattarsi alle esigenze di chi interagisce con il reperto e di raccontare tutte le caratteristiche storiche-artistiche-tecniche-culturali dell’opera d’arte.

Abbiamo anche realizzato la piattaforma 4D Museum con il nostro viewer tridimensionale che utilizza la tecnologia della rilevazione 3D e un’attenzione minuziosa all’user experience per garantire la migliore opportunità di interazione. 4D Museum è una piattaforma quadridimensionale: offre la possibilità di esplorare su 4 dimensioni le opere. Il 3D si coniuga, infatti, con l’interattività, la quarta dimensione, che dona profondità all’oggetto: scoprendo la sua storia, le sue caratteristiche e osservandone i dettagli, è possibile vivere un’esperienza di scoperta completa.

 

I vostri fattori di successo ?

Porre l’accento nel settore della cultura sull’innovazione digitale. Quando parliamo di innovazione digitale, non facciamo riferimento solo all’introduzione di nuovi strumenti tecnologici per gestire al meglio asset organizzativi e logistici, ma soprattutto al loro utilizzo per migliorare e potenziare strategie di promozione, valorizzazione e sviluppo del pubblico: programmi e strategie di marketing culturale.

Per questo cerchiamo di riferirci e di offrire un concetto più ampio di innovazione a quegli attori di solito più restii alle trasformazioni: i musei. Offriamo loro un territorio d’innovazione più vasto, diversificato, che vede i luoghi d’arte sfruttare le tecnologie più moderne per migliorare la fruizione da parte dei visitatori e più in generale rendere coerente, immersivo, aumentato, sensoriale, persino personalizzabile, il loro stesso racconto.

 

Cosa vi rende unici?

La complessità del nostro team è ciò che ci contraddistingue: la trasversalità delle nostre competenze ci permette di avere una visione più ampia del servizio che siamo in grado di offrire. Una visione capace di integrare le conoscenze d’arte con l’expertise delle nuove tecnologie, ma soprattutto di potenziare e valorizzare mirate strategie di marketing culturale e audience development. Così i musei e le istituzioni culturali da luoghi di mera raccolta del patrimonio e del sapere artistico culturale, possono trasformarsi in soggetti propulsori di percorsi di co-creazione della conoscenza con le comunità in cui sono inseriti.

 

Il vostro Modello di Business?

Ci rivolgiamo a diverse categorie di attori e per ognuno proponiamo strategie e strumenti customizzati: se per musei e reti museali l’obiettivo è promuovere e gestire il patrimonio museale, esposto e sommerso, per aumentarne la fruizione attraverso strategie di digitalizzazione, per gli attori culturali privati l’obiettivo è potenziarne la visibilità. Artisti, designers, artigiani ma anche collezionisti e case d’asta possono usufruire dei servizi di Artefice per aprire nuovi mercati grazie a strategie di networking, promozione multicanale ed e-commerce.

 

Qualche parola sui vostri concorrenti?

Se guardiamo all’aspetto tecnologico 3D, di sicuro Sketchfab è la piattaforma di visualizzazione tridimensionale con cui costantemente ci confrontiamo. Tuttavia, nè Sketchfab né nessuna altra piattaforma con un proprio viewer 3D si dedica esclusivamente al patrimonio culturale e artistico. Esistono anche molti esperimenti di catalogazione delle opere d’arte, soprattutto in ambito regionale, ma la quasi totalità non utilizza la tecnologia 3D: il punto di partenza di solito sono sempre i protocolli di tutela e conservazione dell’opera e quasi mai la migliore fruizione della stessa da parte del pubblico, del visitatore, dell’utente virtuale. Artefice e 4D museum, invece, ribaltano l’obiettivo e mettono al centro dell’esperienza il pubblico dell’arte, gli studiosi, gli appassionati, ampliando così l’accesso alla cultura e valorizzando una sua migliore fruizione.

 

Il vostro sito web ?

Il sito istituzionale è www.arteficecoop.com e la nostra piattaforma, con i profili dedicati ai singoli musei o collezioni artistiche, è visitabile al link www.4d-museum.com 

 

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France