News
Bernardo Franchi ci racconta di Grifo Holding: L’insieme di società che creano un business unico

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?
Bernardo Franchi: Ringraziando il cielo sia la mia famiglia e i collaboratori stanno tutti bene, incrociamo le dita e speriamo per il meglio.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Bernardo Franchi: La mia carriera inizia nel 1987 quando ho deciso di entrare in una delle poche reti di consulenti finanziari allora presenti sul mercato italiano. Parte da li un lungo percorso che mi ha portato a operare nel mondo della consulenza finanziaria con banche e compagnie assicurative italiane e internazionali. La svolta è avvenuta nel 2003 quando, insieme ad alcuni collaboratori che ancora oggi operano con me, ho deciso di fondare la società assicurativa Asfalia. La scelta si è rivelata sin da subito felice e nel 2009 abbiamo creato anche Asfalia Prime Broker, la società di brokeraggio assicurativo indipendente. Seguiranno poi nel 2012 Quadratum, la società di servizi del Gruppo, nel 2013 Argenta, specializzata nei rami elementari, nel 2020 GrifoTech, la start up tecnologica e per il 2021 stiamo lavorando per portare un’altra importante novità. L’obiettivo è stato quello di creare un modello di servizio multicanale unico sul mercato. E’ su questo presupposto che nel 2019 insieme ai soci storici abbiamo creato la Grifo Holding, il primo hub di servizi e idee innovative del settore assicurativo e finanziario italiano al servizio della clientela diretta e istituzionale, che detiene le partecipazioni delle 5 società sinergiche e complementari e all’interno della quale ricopro la carica di Amministratore Unico.
Come innova Grifo Holding?
Bernardo Franchi: Ci siamo concentrati sin da subito sul cambiamento e sull’innovazione del modello distributivo, abbiamo investito nella specializzazione e costruzione di business unit con a capo professionisti dedicati a settori specifici. Poi siamo passati alla costruzione di prodotti e servizi a noi dedicati grazie alla partnership strategica con compagnie che hanno creduto in noi. Oggi il nostro è un modello che continua ad evolvere, grazie anche alla tecnologia che ha il compito di collegare e semplificare tutti i processi all’interno delle società del gruppo.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Grifo Holding e come state affrontando questa crisi?
Bernardo Franchi: In questo momento di emergenza la nostra azienda non ha mai smesso di essere attiva perché già in buona parte digitalizzata grazie a una lungimiranza strategica nell’implementazione dei processi operativi e tecnologici. Già durante la prima fase pandemica abbiamo cercato di non fare mai mancare la nostra vicinanza ai clienti, collaboratori e anche ai nostri fornitori. Abbiamo avuto riscontri favorevoli e questo ci sprona a continuare ad investire su questa modalità che è una modalità a distanza solo per il fatto che tutto il processo va nella direzione della digitalizzazione ma a guidare il processo abbiamo messo il cliente insieme con il nostro consulente.
Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?
Bernardo Franchi: In un momento come questo qualsiasi imprenditore deve prendere decisioni difficili, bisogna prenderle con coraggio e soprattutto devono essere decisioni rapide perché il contesto che ci circonda viaggia a velocità supersoniche. Abbiamo imparato e stiamo imparando tanto. La lezione è che non esistono più zone di confort. Tutto quello che è stato è il passato. Abbiamo una grande opportunità davanti per ricostruire sulle criticità che inevitabilmente questa pandemia ci lascerà.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e Grifo Holding nel futuro?
Bernardo Franchi: Nella nostra azienda l’investimento più importante è il capitale umano e, siccome ansia e stress sono caratteristiche tipiche dell’essere umano, tutti i nostri sforzi sono mirati a rendere più semplice e meno pesante possibile questo momento difficile. Per costruire il nostro DNA aziendale dobbiamo rendere le nostre persone partecipi, consapevoli e resilienti. Solo così possiamo pensare con serenità al futuro dell’azienda, perché le aziende sono fatte da persone.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Bernardo Franchi: Considerato il modello di business sinergico e complementare, ogni società del gruppo ha dei competitor ma riguardano solamente la nicchia di business all’interno della propria attività e non l’insieme di Gruppo. Siamo talmente concentrati a continuare a migliorare noi stessi che non pensiamo a come poter superare gli altri.
Il vostro sito Web ?
Bernardo Franchi: www.grifoholding.it
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Bernardo Franchi: Questa emergenza non è fine a sé stessa ma rimarrà qualche cosa di strutturale, sarà il “new normal” che ci obbligherà a cambiare il nostro modo di approcciare le cose, sia dal lato personale che professionale. E’ un’emergenza che cambia le regole del gioco. Abbiamo davanti l’esempio del cambiamento del modo di volare dopo la distruzione delle torri gemelle: son passati ormai quasi 20 anni e non siamo più tornati indietro.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC