Notizie
Cos’è il biogas e quali sono i suoi vantaggi

In un’era in cui c’è sempre più attenzione per l’ecologia e le fonti energetiche rinnovabili, sentiamo sempre più parlare di biogas, ma molti non sanno cos’è. Il biogas è una delle fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia rinnovabile.
In pratica, è il frutto della fermentazione, in assenza di ossigeno e a temperatura controllata, di sostanze di origine organica (animale o vegetale) per opera di numerosi batteri. Questo processo di degradazione delle biomasse (provenienti da residui agricoli, reflui zootecnici o fognari, colture di integrazione, frazione organica dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziati, ecc.) si chiama digestione anaerobica.
Si ottiene il biogas, che presenta un alto potere calorifico e può̀ essere convertito in elettricità e calore grazie a un cogeneratore, e poi come residuo della fermentazione, il digestato, un materiale liquido che viene utilizzato come fertilizzante naturale nelle coltivazioni.
Il biogas è composto dal 45 al 70% da metano e nella parte restante da anidride carbonica; ci sono anche altre sostanze ma presenti in percentuale più bassa come l’ossido di carbonio, l’azoto, l’idrogeno e l’idrogeno solforato.
Soprattutto i giovani, ma non solo, stanno lottando contro i cambiamenti climatici che rappresentano anche uno dei temi più importanti dell’agenda mondiale dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi.
In questo contesto, il biogas viene indicato dalle istituzioni internazionali come una delle principali risorse che può garantire l’autonomia energetica e la riduzione graduale dell’attuale stato di inquinamento dell’aria e dell’effetto serra.
Sembra proprio che l’industria del biogas, giocherà sempre di più un ruolo decisivo nella transizione energetica, nel processo verso la decarbonizzazione e nell’economia verde e circolare.
Il biogas, presenta tantissimi vantaggi. Vediamo insieme, quali:
- È fonte di energia pulita e flessibile;
- Valorizza scarti e sottoprodotti;
- Genera energia elettrica e calore;
- Garantisce l’autonomia energetica.
Affinché il biogas diventi, se non l’unica, almeno tra le principali fonti di energia utilizzata, considerando anche la necessità sempre più incombente di adottarla anche come fonte di diminuzione dell’inquinamento, è necessario che il suo uso parta in primis dalle aziende e che ci siano degli investitori che credano in questa risorsa.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Lifestyle5 giorni ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online