Risorse
Che differenza c’è tra Start up e Scale up?
La differenza tra una Start up e una Scale up dipende principalmente dal settore di riferimento, dal contesto e dal modello di business impiegato.

Cerchiamo anzitutto di capire cosa si intende per Scale up e poi vediamo come distinguerla da una Start up.
Cos’è una Scale up
La Scale up rispetto ad una comune Startup non è altro che una società innovativa con un business model avanzato e un prodotto già affermato sul mercato. Si tratta in sostanza di una Start up che ha già attraversato tutte le fasi dello sviluppo e che può proiettarsi verso una crescita a livello internazionale.
La Scale up è una società che nel corso degli ultimi tre anni ha accumulato investimenti fino a 100 milioni di dollari o che ha raggiunto lo stesso fatturato ricorrendo all’autofinanziamento.
Le sue caratteristiche principali consistono nel possedere un modello di business innovativo, grandi potenzialità e un team vincente. L’obiettivo di queste Start up mature è quello di ricercare metodi per diventare sempre più competitive sul mercato. Il loro sistema economico permette di ottenere una produzione continuativa e sostenibile. Secondo alcuni studi solo poche Start up riescono a raggiungere questi livelli e le possibilità sono maggiori nelle realtà internazionali rispetto a quella italiana.
Cinque differenze tra Startup e Scaleup
Possiamo elencare almeno cinque differenze principali tra Start up e Scale up, vediamo quali:
Il rischio. In una Start up nascente esiste una maggiore probabilità di assumere decisioni che comportano rischi perché è necessario sperimentare nuovi modi per avere successo. Questo invece accade difficilmente in una Scale up che ha già ottenuto la sua fetta di mercato
Il marketing. Una Start up è ancora alla ricerca del target di vendita e dei metodi più adatti per perfezionare il suo prodotto mentre una Scale up ha raggiunto il suo obiettivo primario e deve solo puntare verso la crescita
I fondi. La Scale up grazie alla sua posizione di rilievo può ottenere investimenti di Series A o comunque superiori rispetto ad una Start up che si trova ancora nei primi stadi di formazione
Il team. I membri del team di una Start up possono ricoprire inizialmente più di un ruolo ed essere affidati a delle mansioni senza possedere la relativa specializzazione. Nella Scale up c’è la necessità di creare dipartimenti composti da persone specializzate e qualificate in quanto aumenta anche il livello di responsabilità affidato
La gestione e le risorse. All’interno di una Scale up è importante inserire manager che possano guidare la società in quanto bisogna sostenere in modo efficace la crescita dell’azienda. Nella Start up invece è presente un contatto maggiore dei membri con il founder ed anche per quanto riguarda l’inserimento di una nuova risorsa il processo seguito è più semplice e meno complesso rispetto a quello previsto nella Scale up

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC