Connect with us

Risorse

Vicino, efficiente e sicuro : tutti i motivi per scegliere il Cloud italiano

logo startup info

Published

on

cloud italiano

Ne Parliamo Con Comunica.Live Protagonista Dell’innovazione

Esegui regolarmente il backup dei tuoi dati e pensi così di essere pronto a gestire un disastro? Sicuro che i tuoi dati siano al sicuro?

Dopo questa lettura ci penserai un po’ prima di rispondere.

Il ripristino di emergenza, infatti, è molto di più di un normale backup di dati.

La tecnologia cloud, la virtualizzazione e la colocation possono aggiungere elevati livelli di complessità. Senza un solido piano in atto, la tua attività è a rischio. Il costo di un disastro può essere enorme e, senza un percorso rapido per il ripristino, un evento avverso può avere conseguenze importanti per un’azienda.

Ne parliamo con Comunica.Live – Start up Innovativa, con sede a Potenza, Bari, Catania –  che affianca le imprese di ogni dimensione nel processo di Digital Transformation.

Che cos’è un piano di backup e ripristino di emergenza dei dati?

Capture décran 2021 12 16 à 21.26.42

I backup e la pianificazione del ripristino di emergenza sono parte integrante della strategia IT di qualsiasi azienda.

I backup sono la copia dei dati in una forma secondaria (es. cloud storage) che può essere utilizzata per ripristinare il file originale in caso di disastro.

Il ripristino di emergenza è un modello di pianificazione strategica della sicurezza che cerca di proteggere un’organizzazione dagli effetti di disastri naturali o provocati dall’uomo, come un attacco informatico o un’inondazione. Un piano di ripristino di emergenza mira a mantenere le funzioni critiche prima, durante e dopo un disastro, il che significa ridurre al minimo il rischio di un’interruzione minima della continuità aziendale.

Ricapitolando: avere le copie dei server dei dati degli applicativi fa parte solo di alcuni servizi che possono aiutare nel piano complessivo del Recovery… Ma non sono l’unico modo. Alcuni sottovalutano questo aspetto! Le copie non sono efficaci se non si analizzano 2 fattori importanti: il tempo per ripristinarli e i dati che ho perso per la schedulazione dei backup che ho conservato.

Perché un piano di backup e ripristino dei dati è così importante?

Capture décran 2021 12 16 à 21.29.55

“Ma non basta copiare i file e incollarli da un’altra parte?”. È una domanda che spesso ci viene rivolta e rappresenta un ragionevole dubbio: copiare alcuni file di Word o alcune foto su una chiavetta USB per poi aprirli su un altro computer è un’operazione facilissima e gratuita, nonché una soluzione perfetta quando riguarda solo alcuni file particolari, da archiviare sporadicamente. Ma non tutti i dati sono uguali e certi dubbi sono meno ragionevoli quando si parla di dati aziendali.

Ogni azienda lavora con diversi tipi di informazioni, alcune delle quali sono cruciali per la continuità aziendale. Deve quindi essere eseguito il backup in modo tale da poter essere ripristinato rapidamente e facilmente in caso di disastro (ripristino di emergenza).

Investire in un piano di ripristino di emergenza aiuterà a ridurre al minimo i rischi per la reputazione del tuo marchio.

Questo perché i tempi di inattività impattano fortemente sulla immagine aziendale. L’interruzione di una attività o di un servizio, per un periodo più o meno lungo, genera sempre insoddisfazione nel cliente finale. Il costo di un cliente insoddisfatto può riverberarsi per mesi, o addirittura anni, dopo un disastro IT, con conseguente perdita di profitti a lungo termine e vantaggio competitivo. I social media in questo non aiutano poiché il passaparola si diffonde rapidamente. Ci vuole tempo per costruire una reputazione e solo pochi secondi per perderla.

Se non basta copiare i dati, cosa consiglia Comunica.Live alle aziende?

Capture décran 2021 12 16 à 21.32.06

Partiamo da una semplice definizione, la gestione della continuità operativa che descrive tutte le misure atte a garantire che situazioni estreme o di emergenza (come interruzioni di corrente, pandemie e disastri naturali) ostacolino il meno possibile le operazioni di un’azienda, ovvero che eventuali conseguenze negative siano affrontate rapidamente. Di conseguenza, le strategie di disaster recovery fanno esplicito riferimento al ripristino rapido dei sistemi informatici e dei dati archiviati.

Ma il ripristino di emergenza può avere successo solo se si prepara un piano per il backup dei dati che garantisca un loro immediato e fluido ripristino.

Quando incontriamo le aziende, le invitiamo a porsi poche domande: quanti dati può permettersi di perdere? Quanto tempo di inattività può tollerare prima che le cose diventino critiche per l’azienda?

Anche la posizione di archiviazione per i backup dei dati (disco rigido esterno, unità di rete o cloud ecc.) e la frequenza di archiviazione possono variare in modo significativo da un’azienda all’altra.

I backup offline, ad esempio su dischi rigidi o unità di rete interne, hanno il vantaggio di rimanere in sede e sono quindi meno vulnerabili agli attacchi esterni. Lo svantaggio: un incendio al quartier generale potrebbe distruggere anche i supporti archiviati.

I supporti di backup online come il cloud e altri sono teoricamente più vulnerabili ad un attacco esterno, ma è sempre il Cloud Provider che deve fornire adeguate garanzie di sicurezza e di qualità del servizio. Bisogna saper scegliere a chi affidarsi ed individuare la giusta tipologia di fornitore per questi servizi essenziali alla crescita di ogni impresa.

Per trovare la risposta non occorre guardare troppo “lontano”. Anzi la vicinanza è proprio un fattore essenziale nel guidare la scelta.

Che cosa intende?

Capture décran 2021 12 16 à 21.33.22

 

Quando le aziende selezionano un Cloud Provider e optano per un grande brand globale, prendono in considerazione solo le caratteristiche dell’infrastruttura Cloud (e i suoi costi). Ma non tutto ciò che la circonda.

Le performance reali che l’azienda ottiene dal Cloud non dipendono solo dalla qualità dell’infrastruttura di server e sistemi di storage.  L’efficienza della connessione dati che permette all’azienda e ai suoi utenti di “raggiungere” il cloud ha lo stesso livello di importanza.

Optando per un grande player globale, con un’architettura distribuita in tutto il mondo, il collegamento tra i sistemi dell’azienda e il Cloud avviene inevitabilmente attraverso la rete Internet. Questo implica che il funzionamento sia “best effort”, cioè senza nessuna garanzia di qualità del servizio.

In molti casi la latenza può raggiungere livelli molto elevati e condizionare l’efficienza business.

C’è solo un modo per risolvere il problema. Creare tra l’azienda e il Cloud un collegamento dedicato con Quality of Service (QoS) garantita. Ma questo è possibile solo se il Cloud Provider è la stessa azienda che fornisce anche l’accesso alla rete e ai servizi TLC. Grazie a Vianova (di cui Comunica.Live è partner Gold) il binomio connettività e Cloud permette di usufruire di un Cloud sicuro, capace di garantire costantemente bassa latenza nella trasmissione e ricezione dei pacchetti IP.

Quali sono i pilastri del Cloud Iaas Vianova?

Capture décran 2021 12 16 à 21.38.27

A differenziare il servizio è l’utilizzo di una rete dati dedicata esclusivamente alle imprese, in grado di fornire performance eccellenti anche a livello di latenza, packet loss e round trip delay.

Entrambi i data center Vianova sono ubicati in Italia, a Pisa e Massarosa (Lucca). Le due strutture sono completamente ridondate e sempre collegate a Internet. Questo offre garanzie sulla continuità del servizio, ma soprattutto riduce al minimo la distanza geografica tra l’azienda Cliente e i data center stessi, abbattendo i tempi di risposta (latenza).

Poter contare su un data center situato in Italia è un valore. Il GDPR obbliga le aziende a responsabilizzarsi su dove sono archiviati i loro dati e da che strutture transitano, avere la certezza che siano in Italia tutela dal dover seguire norme diverse per Paesi diversi. Anche in termini di protezione e di business continuity, sapere che i propri dati sono in Italia è una garanzia in più.

Connessione dedicata e prestazioni garantite è il vantaggio più importante. Scegliere un fornitore Cloud che eroga anche servizi di accesso dati è fondamentale. A differenza di un comune OTT, questo tipo di provider può infatti creare una connessione diretta tra l’azienda Cliente e il suo Cloud, garantendo elevati livelli di sicurezza (i dati non passano da Internet) e velocità. L’accesso alle risorse virtuali avviene quindi in tempi più rapidi e garantiti.

Il binomio Connettività e Cloud Vianova permette di usufruire di un Cloud sicuro, capace di garantire costantemente bassa latenza nella trasmissione e ricezione dei pacchetti IP (One-Way network latency). Il risultato? Una maggiore reattività delle applicazioni, dei documenti e dei dati, a tutto beneficio del business.

Oltre alle caratteristiche prettamente tecniche, quali sono gli ulteriori elementi di valore?

Capture décran 2021 12 16 à 21.40.14

Il vantaggio dell’unico interlocutore, che fa risparmiare tempo e consente di evitare rimpalli di responsabilità tra operatore di rete e Cloud Provider in caso di guasti o rallentamenti;

Un Servizio Clienti che risponde in tre squilli con personale preparato ed effettua un monitoraggio costante e proattivo di tutta la rete per garantirne le migliori prestazioni;

Comunica.Live è Gold Business Partner di Vianova , specializzata in Information and Communication Technology che concretamente può affiancare le imprese nello sviluppo e nell’integrazione della propria infrastruttura Cloud.

In conclusione…

Ripristino di emergenza e backup con Comunica.Live

Non c’è cloud senza digital transformation. Non c’è digital trasformation senza infrastrutture. Fondamentale il ruolo dell’ IT per spingere i progetti e diffondere innovazione attraverso soluzioni all’avanguardia.

Puoi concentrarti sul successo della tua attività, con un partner forte al tuo fianco. Abbiamo lavorato con una vasta gamma di aziende in vari settori per aiutare a personalizzare i piani di backup e ripristino di emergenza che funzionano. Quindi, se stai cercando di saperne di più sui servizi di backup IT, sulla creazione di un piano di ripristino di emergenza o su qualsiasi altra esigenza di supporto IT aziendale adatta alla tua organizzazione, chiamaci al numero  800 945 895 .

Prima di salutare questa start up che porta davvero innovazione nelle comunicazioni aziendali, lasciateci i vostri contatti.

Come detto, Comunica.Live è stata fondata a Potenza. Ora è riferimento nelle TLC anche a Bari e Catania e serve clienti in tutto il sud Italia. Per maggiori informazioni è possibile visitare il nostro sito internet https://comunica.live oppure chiamarci allo 800 945 895.

 

c 1

 

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France