Connect with us

Lifestyle

Come superare un lutto: Consigli e riflessioni

logo startup info

Published

on

man in blue crew neck shirt

In psicologia, il lutto scaturisce un processo psicoemotivo uguale a quello innescato da una perdita in senso generale che riguardi un aspetto rilevante della vita. Si possono provare le stesse cose di un lutto anche dopo un licenziamento, un divorzio o la morte di un animale domestico. Nell’accezione per lutto si intende la perdita di una persona cara, con cui prima o poi, tutti siamo costretti a confrontarci.

Dopo una perdita stiamo male sia per l’assenza della persona da noi amata, sia perché ci troviamo a stabilire un nuovo equilibrio in un sistema di riferimento affettivo e questo stato d’animo perdura per mesi, se non anche per alcuni anni.

Le emozioni negative che si provano, come il senso di disagio e il senso di colpa e smarrimento tendono a essere elaborati e ad attenuarsi con il passare del tempo che varia a seconda della persona. Ricordiamoci sempre che ciascuno soffre a suo modo, non sentiamoci, quindi, obbligati a comportarci come gli altri pensano che dovremmo fare.

Esistono, poi, alcune “strategie” psicologiche e comportamentali che possono aiutare a reagire, vediamo insieme quali!

Innanzitutto, un concetto apparentemente banale, ma cruciale per supportare il recupero è che la vita continua e chi resta ha non soltanto il diritto, ma anche il dovere, di ricominciare a vivere il più serenamente possibile al più presto.

Spesso, quando il lutto avviene in un periodo di tensioni irrisolte, in un clima poco sereno o quando si sente di non aver fatto abbastanza, si ritiene di dover stare male obbligatoriamente, rinunciando a tutte le attività che potrebbero aiutare a sentirsi meglio ma questo è sbagliato, perché il passato non cambia e imporsi una sofferenza non aiuta.

Al contrario, c’è chi vuole mostrarsi sereno anche se dentro di sé prova una profonda sofferenza. Anche questo è un errore perché bisogna vivere il lutto come si sente e non come ci si impone. Passando del tempo con le persone che ci fanno stare bene, chiacchierare o anche semplicemente passeggiare, evitare tutte le situazioni in cui ci sentiamo obbligati a fare qualcosa, è consigliabile. Se ci sentiamo di voler declinare un invito, non dobbiamo farci scrupoli.

Non inibiamo le emozioni positive, non c’è nulla di male nel provarle dopo un lutto. Riposiamo il giusto, mangiamo e facciamo sport, contribuisce al benessere fisico. E in ultimo, se sentiamo troppa difficoltà nel riprendere in mano la nostra, rivogliamoci a uno psicoterapeuta che passo dopo passo potrà accompagnarci lungo il processo che porta alla guarigione.

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France