Risorse
Conto corrente online: perché è meglio, conveniente e sicuro
Conto corrente online : Ci sono ovviamente, sempre pro e contro e quindi cerchiamo di capirci di più, a partire dalle principali differenze tra i due tipi di conto, online e classico.

Il mercato dell’home banking è in continua crescita e ormai anche l’Italia segue il trend europeo, dove le carte di credito online sono utilizzate già da diversi anni e sono scelte dalla maggior parte delle persone. A giocare a favore del conto corrente online è sicuramente la pandemia da Coronavirus che porta sempre più persone a sentire l’esigenza di sfruttare servizi e prodotti, non dovendo per forza recarsi presso la filiale della banca.
Complice poi anche la mancanza di tempo, soprattutto di professionisti e titolari d’impresa, di doversi spostare per andare in banca e attendere turni interminabili. Con il conto corrente online, tutte le “noie” del conto corrente tradizionale sono abolite.
Ci sono ovviamente, sempre pro e contro e quindi cerchiamo di capirci di più, a partire dalle principali differenze tra i due tipi di conto, online e classico. Le banche tradizionali possiedono sportelli e hanno una sede fisica per i versamenti, le aperture di conto e i servizi di una banca al pubblico.
Proprio per le spese da sostenere, tra sportelli e personale, la banca tradizionale ha costi maggiori, come un tasso mensile e commissione sulle operazioni. Saldo e movimenti si possono consultare direttamente dallo sportello ATM, anche se ormai, sempre più gruppi bancari si sono convertiti all’uso dell’app, portando sempre più innovazioni e servizi direttamente sullo smartphone.
Se però non si ha possibilità di accedere alla versione online del proprio conto corrente, bisogna per forza recarsi in filiale, interfacciarsi con il personale e con le attese. Le home banking, nate sul web e per il web, non hanno una sede fisica o lo sportello ma hanno comunque uno staff tecnico qualificato in grado di risolvere i problemi e di rispondere in chat o al telefono.
L’Internet banking non ha costi; quasi tutte le web banking hanno un conto basic totalmente gratuito e a zero commissioni. Sfruttano tantissimo le app scaricabili sul cellulare e sono sempre alla portata dei propri clienti. E soprattutto, le varie banche online che si stanno facendo strada sul mercato, fanno della sicurezza del cliente, il loro primo obiettivo.
È necessario, però, analizzare i servizi di cui ogni banca dispone per capire quale possa fare al caso nostro. Bonifici, gestione dei risparmi, stipendi, pensione, acquisti online, servizi di cash back e così via, sono tutte opzioni che un conto corrente online possiede. Se invece abbiamo bisogno di richiedere un mutuo o un finanziamento di altro tipo, avere alle spalle un gruppo bancario tradizionale, è meglio; inoltre, le home banking, non permettono di pagare gli F24.
Quindi, ci troviamo in un momento di transizione, in cui le banche tradizionali hanno iniziato a evolversi e a creare dei conti online, gestibili da casa, mentre le banche online si stanno facendo sempre più strada. Entrambe hanno pro e contro, basta capire quale sia più adatta a noi e alle nostre esigenze.
Sicuramente, i conti correnti online, sono la strada da percorrere per svecchiare e velocizzare le operazioni che portano via tempo prezioso.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC